CASALE MONFERRATO – Casale è d’oro
La Sezione di Casale Monferrato ha ricevuto la Medaglia d’Oro al Merito Civico, massima benemerenza dell’Amministrazione comunale. Presente alla manifestazione il Presidente nazionale Sebastiano Favero, il vice Presidente vicario Giorgio Sonzogni, il vice Presidente nazionale Massimo Curasì, il Consigliere nazionale Giancarlo Bosetti oltre al Presidente emerito Corrado Perona.
VALSESIANA – Alunni e alpini insieme
Grande soddisfazione per la Sezione Valsesiana che ha voluto premiare con un riconoscimento tangibile (un assegno) e uno morale (una pergamena) l’Istituto che ha svolto la ricerca risultata la migliore tra quelle presentate dalle scuole sul territorio. Il premio per il concorso “Il Milite… non più ignoto” è andato al “Giovanni XXIII” di Grignasco per il lavoro di ricerca svolto dalle due classi terze coordinato con passione, pazienza e competenza dalla prof. Daniela Savoini.
Nel ricordo di Selenyj Jar
Sono arrivati in 15mila. Gli alpini provenienti dall’Abruzzo e da tante Regioni italiane si sono raccolti ancora una volta ai piedi del Gran Sasso d’Italia per il 26º raduno regionale della Sezione Abruzzi che si è tenuto domenica 18 febbraio presso il Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, a Isola del Gran Sasso, in ricordo dei Caduti di Selenyj Jar, nella Campagna di Russia del 1942. All’apertura della tre giorni, in prima fila ad ascoltare i due cori alpini “Stella del Gran Sasso” di Isola e di Piovene Rocchette (Vicenza) c’era, visibilmente commosso, il novantacinquenne abruzzese Valentino Di Franco, reduce del fronte russo.
CARNICA – Viva i veci!
In occasione del 33º raduno della Sezione Carnica sono stati premiati gli ultra ottantenni del Gruppo di Paularo. Ai veci è stata consegnata una targa ricordo. Sono Luigi Dereani, classe 1923, Antonino Poiazzi, classe 1937, Giuseppe Lorenzi, classe 1932, Fiorello Di Gleria, classe 1925, Diomiro Pellizotti, classe 1936, Antonio Nascimbeni, classe 1923, Sauro Screm, classe 1930 e Livio Della Schiava, classe 1935. Bravi veci e avanti così!
Il Coro alpino di Acqui Terme e la Fanfara di Borbona...
I prossimi 16 e 17 marzo il Coro alpino di Acqui Terme e la Fanfara del gruppo alpini di Borbona (Rieti), saranno in concerto nella chiesa Rettoria SS. Vincenzo e Anastasio a Roma (in piazza Fontana di Trevi).
L'iniziativa rientra in quelle organizzate per la ricorrenza dell'unità d'Italia e la Messa solenne al Pantheon in suffragio e ricordo di tutti Caduti e di tutte le vittime di violenza e i martiri.
Il bando del 16° premio letterario “Alpini Sempre” a Ponzone
Il gruppo alpini “Giuseppe Garbero” di Ponzone, sezione di Acqui Terme, e il comune di Ponzone organizzano la 16ª edizione del Premio letterario nazionale “Alpini Sempre”, patrocinato dalla Regione Piemonte e dalla Provincia di Alessandria. Il premio prevede tre sezioni: libro edito suddiviso in due categorie (storico-saggistica e narrativa), tesi di laurea o di dottorato, ricerca scolastica originale.
Nuvo sito web per le penne nere veronesi
Radicati nella Storia, proiettati al futuro. Il sito della sezione veronese dell'Associazione Nazionale Alpini (www.anaverona.it) si rinnova all'insegna della «partecipazione». Una nuova veste grafica, ma soprattutto nuovi contenuti e un aggiornamento costante per stare al passo con i tempi e mettersi al servizio della comunità scaligera delle Penne Nere. «L'informazione ormai passa del Web, questo è il futuro - commenta il presidente sezionale Luciano Bertagnoli -. Con questo nuovo sito oltre a divulgare l'informazione della nostra attività a tutti i nostri soci, intendiamo promuovere la presenza del mondo alpino anche oltre i confini della vita associativa. Vogliamo essere presenti un po' in tutte le famiglie d'Italia».
Ciaspolata sulla Montagna dei Fiori, memorial Alessia Chiaro
Prenderà il via il prossimo sabato 3 marzo, sul Monte Piselli, la nona edizione del Festival dei due Parchi con la “Ciaspolata alle tre Caciare sulla Montagna dei Fiori”, una manifestazione, dedicata alla memoria di Alessia Chiaro, caporal maggiore delle Truppe Alpine, originaria di Accumoli, tragicamente scomparsa nel corso di un addestramento in montagna.
Cerimonia a Pianezze per il 75° di Nikolajewka
Domenica 4 marzo il gruppo alpini di Bigolino (sezione di Valdobbiadene) organizza la commemorazione ufficiale del 75° anniversario della battaglia di Nikolajewka.
Ciaspolata nottura allo Chalet Novezza
Sabato 24 febbraio la Sezione di Verona organizza una ciaspolata in notturna da Novezza allo Chalet Novezza (1430 metri); il percorso dura 2 ore circa. Prenotazione obbligatoria entro giovedì 22 febbraio inviando una mail all’indirizzo ciaspolataalpinivr@gmail.com oppure telefonando al numero 339/6370880. Costo 20 euro con possibilità di noleggio ciaspole a 5 euro.
“Tutti al Piave”, conferenza a Milano
Quasi mai i numeri sono silenti. Al contrario sono capaci di raccontare storie, trasmettere suggestioni, evocare tragedie ed eroismi. È questo il caso di una cifra che verrà ricordata durante la serata culturale organizzata dal Comitato per il Centenario degli alpini del Gruppo Milano Centro “Giorgio Bedeschi” per il prossimo 15 febbraio (ore 21, Sala “Dante Belotti, ingresso da via Rovani), nel quadro degli articolati eventi, ormai in corso dal 2015, per rammentare la storia di un secolo fa. A illuminare la serata con la sua relazione, sarà Sergio Tazzer, giornalista, saggista, storico, acuto studioso del primo conflitto mondiale, presidente, tra l’altro, del CEDOS Grande Guerra, centro di documentazione storica sulla prima guerra mondiale.
TRENTO – Appuntamento con la storia
“La pace si studia, la pace si impara”. Questa è l’importante lezione che il Gruppo di Monte Casale, guidato da Gino Chemolli, ha proposto ad alunni e insegnanti delle classi V delle scuole elementari di Pietramurata e Sarche. L’esperienza ha unito alpini e alunni insieme per conoscere la storia dei propri luoghi attraverso i valori della pace e della tolleranza. Per queste ragioni si è organizzata un’uscita educativa presso il Sacrario militare di Castel Dante e la Campana della Pace “Maria Dolens”, sul colle di Miravalle a Rovereto.