14.9 C
Milano
mercoledì, 7 Maggio 2025

Brescia – il 28 gennaio 69° anniversario di Nikolajewka

Sabato 28 gennaio sarà celebrato a Brescia il 69° anniversario della battaglia di Nikolajewka. 

ROMA – Il gen. Abrate al 90° della Sezione

Due bellissime giornate hanno concluso i festeggiamenti per il 90° della sezione di Roma, iniziati con il raduno sezionale di Santa Rufina che si è svolto a giugno e quello di Corvaro in settembre, due dei Gruppi più rappresentativi della Sezione. Sono proseguiti in ottobre con una stupenda serata presso i prestigiosi locali del Circolo delle Forze Armate in Roma, con la partecipazione dei due cori sezionali che si sono esibiti in un bel concerto. Ha dato lustro alla serata la partecipazione del generale Biagio Abrate, alpino e Capo di Stato Maggiore della Difesa.

VALDAGNO – A baita i piastrini di due Caduti

“Siete tornati a baita”, esordisce Raffaele Farardo, capogruppo di Cornedo Vicentino, sezione di Valdagno, accogliendo i piastrini di Pio Zorzetto classe 1919 e Angelo Disconzi, classe 1921, morti in Russia nella battaglia di Popowka e dei quali non si conosce il luogo di sepoltura. Il ritrovamento dei loro piastrini, consegnati con una cerimonia ai famigliari, è opera dell’alpino Respighi del gruppo di Abbiategrasso (Milano), artefice di molti ritrovamenti in terra di Russia.

Concerto per i 90 anni della sezione di Parma

Per i 90 anni di fondazione, la Sezione ANA di Parma organizza una Rassegna Corale in programma sabato 19 dicembre, alle ore 21, presso la chiesa dello Spirito Santo (in via G. Picedi Benettini, 14 a Parma).

Cena sociale per il 90° di fondazione del gruppo di Sestola

Per il 90° di fondazione il gruppo di Sestola organizza il 3 dicembre, alle ore 20, una cena sociale presso l'albergo Capriolo.

La mostra “Sangue donato” inaugurata ad Asola

E’ stata inaugurata nella Sala consiliare del municipio di Asola, con il coro degli alpini ANA di Cremona, la mostra itinerante dal titolo “Sangue donato – Memorie di un alpino Reduce I.M.I.”. L’iniziativa rientra nel cartellone della Antica Fiera dei Morti di Asola ed è stata organizzata dal Gruppo Alpini di Asola, con la collaborazione dell’Avis di Asola e con patrocinio della Città di Asola e dell’Associazione intercomunale “L’Aquila e il Leone”.

Convegno sulla disabilità motoria a Brescia

L’11 novembre la Cooperativa Sociale Nikolajeka-onlus e la Fondazione Scuola Nikolajewka-onlus organizza il convegno sul tema: “Grave disabilità motoria ambiti di ricerca e prospettive di sviluppo socio sanitarie all’epoca della crisi”.Il convegno si aprirà alle ore 9 presso l’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia (in via Trieste 17).

Un sorriso per i piccoli ricoverati del Regina Margherita

Domenica 4 dicembre presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita, gli alpini della Sezione ANA di Torino parteciperanno a “Un Babbo Natale in forma”.

Concerto a Samugheo per "Una casa per Luca"

Il 19 novembre il gruppo di Arborea (sezione Sardegna) organizza un concerto per raccogliere fondi per il progetto “Una casa per Luca”, alle ore 18.30, presso la Sala conferenze del “Museo Unico Regionale dell’Arte Tessile Sarda” a Samugheo (Oristano).

BERGAMO – Grande festa della gente bergamasca

Bergamo città alpina: con la 28ª Adunata sezionale si è festeggiato anche il 90° anniversario della fondazione della sezione di Bergamo. E ad un anno dall’Adunata nazionale da record la città si è stretta intorno al Tricolore. Quindicimila le penne nere che hanno sfilato domenica 11 settembre davanti a una folla entusiasta e a una tribuna da cui le autorità civili e militari hanno reso omaggio alla Sezione più numerosa d’Italia.

A Perati, un canto e una lacrima

Quale presidente della sezione Balcanica-Carpatica-Danubiana, ho partecipato (recandomici in giornata da Sofia in auto: 700+700 km), con il vessillo della Sezione e tre alpini del Gruppo Bulgaria, al pellegrinaggio che il Coro Malga Roma - da me ben conosciuto in quanto era giunto mesi fa su mio invito a Sofia - ha effettuato al Ponte di Perati, al confine fra Grecia ed Albania.

…Un sogno, il quinto raggruppamento

Essere sempre più coinvolti nelle attività associative, anche mediante l’apporto di giovani iscritti e, infine, poter costituire un “Raggruppamento Europa”, per contare di più: questi, e altro ancora, gli argomenti discussi alla riunione dei presidenti delle Sezioni europee, ospitata all’ambasciata italiana, a Sofia, svolta dal 23 al 25 settembre scorso. Fin dal 2009 l’allora Gruppo Autonomo Bulgaria aveva chiesto al Consiglio Direttivo dell’Associazione l’onore di organizzare la riunione in Bulgaria. Vi hanno partecipato il presidente nazionale Corrado Perona, il vice presidente vicario Sebastiano Favero, il consigliere responsabile dei contatti con le Sezioni all’estero Ferruccio Minelli, il direttore de L’Alpino Vittorio Brunello e i presidenti delle Sezioni di Belgio, Francia, Germania, Nordica, Gran Bretagna, Svizzera, Balcanica- Carpatica-Danubiana.

NELL'ULTIMA SETTIMANA