ABRUZZI – Alfedena: 60° della ricostituzione del gruppo
Il gruppo di Alfedena, nato nel 1934 e sciolto per la seconda guerra mondiale, venne ricostituito nel 1951: all’epoca erano nove i Gruppi della sezione Abruzzi. Il 60° della ricostituzione è stato commemorato con belle cerimonie che hanno visto il paese tappezzato dal Tricolore, alla presenza del presidente sezionale Giovanni Natale, del col. Fabio Asso comandante del 9° Alpini, del cappellano militare don Fausto Amantea, del sindaco Massimo Scura, del presidente della sezione Molise Donato Labella e di molte autorità civili e militari.
Anniversario di Nikolajewka a Ferrara
Nella ricorrenza del 69° anniversario della battaglia di Nikolajewka gli alpini ferraresi celebreranno una Messa in suffragio di tutti i Caduti nella Campagna di Russia.
“La Patria chiamò” presentato a Crema. L’evento in diretta su https://www.ana.it
Domenica 5 febbraio, alle ore 15, presso la sala Pietro da Cemmo del Museo civico di Crema (in piazzetta Winifred Terni De Gregorj 5; ingresso dalle ore 14) sarà presentato il libro “La Patria chiamò” di Luca Barisonzi, che ha annunciato la sua presenza. L’evento, organizzato dal Centro culturale diocesano G. Lucchi e dal gruppo alpini di Crema, in collaborazione con il Comune, sarà trasmesso in diretta video streaming su https://www.ana.it, su cremaonline.it e su cremaoggi.it.
Il Dvd “Memorie di Russia” presentato a Cairo Montenotte
Sabato 21 gennaio (ore 21) al teatro “Palazzo di città” di Cairo Montenotte (Savona) sarà presentato il Dvd “Memorie di Russia”.
“Incontri con l’autore” a Marostica
La sezione di Marostica ha organizzato gli "Incontri con l’autore", tre appuntamenti storico-culturali presso la sede sezionale di Casa Carmini (in via Carmini 7, a Marostica).
“Il bianco all’orizzonte”, serata a Varese
Il 28 gennaio, alle ore 21, presso il Teatro Politeama di Varese (in piazza XX settembre) andrà in scena “Il bianco all’orizzonte”, un racconto musicale tratto dal libro “Il ritorno” di Nelson Cenci. Musiche del Corpo musicale di Cologne (Brescia). L’ingresso alla serata è libero.
Canti, ricordi e memorie ad Arzignano
Il 10 febbraio, alle ore 21, il gruppo di Arzignano organizza una serata di canti, ricordi e memorie dal titolo “E la nave s’accosta pian piano…” (in omaggio alla canta “Alpini in Libia”).
Giornate alpine a Castelnuovo di Garfagnana
La due giorni che si svolgerà a Castelnuovo di Garfagnana il 28 e 29 gennaio sarà un momento di incontro tra gli alpini e la comunità per “ricordare, in questo momento difficile, i valori fondamentali della nostra Patria”.
Rinviata la manifestazione a Isola del Gran Sasso
A causa della forte nevicata la commemorazione solenne dei Caduti di Selenyj Jar e le relative manifestazioni, in programma l’11 e 12 febbraio, sono state rinviate a data da destinarsi.
Reggio Emilia: raduno regionale a Montecchio e Cavriago
Il 5 febbraio a Montecchio Emilia e Cavriago (Reggio Emilia) si svolgerà il raduno regionale e si celebrerà il 69° anniversario della battaglia di Nikolajewka.
Le foibe e l’esodo della popolazione di Istria e Dalmazia: incontro...
Il gruppo alpini di Lugagnano (sezione di Verona), la sezione ANA di Trieste e il museo storico “Baita Montebaldo” organizzano, il prossimo 21 gennaio (ore 20,30), una serata dedicata alle Foibe e all’esodo della popolazione italiana dall’Istria e dalla Dalmazia.
Mostra sui fratelli Calvi a Bergamo
Fino al 21 gennaio Palazzo Frizzoni (via Giacomo Matteotti 27, a Bergamo) ospiterà la mostra “I fratelli Calvi”, curata dal Museo alpino di Bergamo e dalla Sezione, in collaborazione con il Comune, l’Associazione storica Cimeetrincee e la Fondazione “Bergamo nella storia”.