18 C
Milano
sabato, 3 Maggio 2025

L’onore ai Caduti e un monito ai giovani

In una cornice di montagne innevate, nell’estremità settentrionale del lago di Como, gli alpini della sezione di Colico hanno commemorato, domenica 5 febbraio, il 69° anniversario della battaglia di Nikolajewka. Le celebrazioni hanno avuto un prezioso prologo sabato sera, nello storico Palazzo Gallio di Gravedona sede prestigiosa della Comunità Montana Alto Lario dove, alla presenza del presidente alpino Mauro Robba e del sindaco Fiorenzo Bongiasca, si è esibita in un applaudito concerto la fanfara della brigata alpina Taurinense, diretta dal maresciallo Marco Calandri, con un repertorio di musica militare, classica e jazz.

In giro per castelli millenari

Bolzano è anche una città di castelli, in armonia con la sua storia millenaria. Quattro in particolare, sono da visitare.

Isola del Gran Sasso: commemorazione solenne delle battaglie di Selenyj Jar...

La commemorazione solenne dei Caduti di Selenyj Jar si svolgerà il 17 e 18 marzo al Santuario di San Gabriele a Isola del Gran Sasso (Teramo).

Serata ad Arzignano, in ricordo della Medaglia d’Oro Giuriolo

Il 17 febbraio, nel centenario della nascita, Antonio Giuriolo, Medaglia d’Oro al V.M., sarà ricordato all’Auditorium “Motterle” di Arzignano (Vicenza). La serata, organizzata dal gruppo alpini di Arzignano in collaborazione con il Comune e la Pro Loco, vedrà l’incontro di nuove e vecchie generazioni per ricordare attraverso testimonianze, immagini e musica la figura di un illustre concittadino.

Commemorazione della “Marcia del Davai” a Carcare

Sabato 25 febbraio a Carcare (Savona) gli alpini commemoreranno la “Marcia del Davai” in cui, durante la Campagna di Russia, migliaia di prigionieri furono costretti a percorrere a ritroso, fino ai centri di raccolta oltre il Don, centinaia di chilometri già fatti verso la salvezza.

“La Patria chiamò” presentato a Vigevano

Giovedì 23 febbraio, alle ore 11 presso la cavallerizza di Vigevano, verrà presentato il libro “La Patria Chiamò”. 

Concerto benefico a Merana

Il 18 febbraio, alle ore 21, il coro “Acqua ciara monferrina” della sezione di Acqui Terme, diretto dal Maestro Mauro Carini, si esibirà in un concerto benefico a Merana. I fondi raccolti saranno utilizzati per il restauro della chiesa di Merana.

Nuova baita alpina a Castel Goffredo

Domenica 4 marzo il gruppo alpini di Castel Goffredo (sezione di Cremona) inaugurerà la  nuova sede in Via Borsellino.

Cavriago e Montecchio: "Raduno regionale" dell'Emilia Romagna

Domenica 5 febbraio si svolgerà il “Raduno regionale” dell’Emilia Romagna, organizzato dalla sezione di Reggio Emilia e dai gruppi di Montecchio Emilia e Cavriago.

Alpini e Marinai insieme per gli alluvionati nello spezzino

Martedì 7 febbraio, alle 21, il coro “Soreghina” della sezione ANA di Genova, la Banda Dipartimentale della Marina Militare e la Fanfara della brigata alpina Taurinense si esibiranno al Teatro Civico di La Spezia in un concerto benefico a favore della popolazione colpita dalla recente alluvione. 

Colico ricorda i Caduti di Nikolajewka

Il prossimo 5 febbraio la sezione ANA di Colico commemorerà il 69º anniversario della battaglia di Nikolajewka. La manifestazione si aprirà alle ore 9,30 con l'alzabandiera in piazza Roma. Quindi la Messa, celebrata da S.E. card. Giovanni Battista Re e accompagnata dal coro "Musica Viva"; a seguire la sfilata per le vie della città e l'omaggio ai Caduti al Monumento.

A Gemona: raduno del btg. e festa sezionale

Il btg. Gemona della brigata Julia - costituito nel 1887 a Gemona del Friuli, dove ebbe sede per circa 40 anni - è stato sciolto il 14 ottobre 2006. Per ricordare e tramandare la memoria di questa Unità e delle sue compagnie fucilieri - la 69ª "Gamei", la 70ª "Loufs", la 71ª "Matarans", la 155ª "La Pesante" e la Compagnia Comando e Servizi - è stata costituita una associazione. Nella guerra 1915-’18 combatté con l’8° Alpini e nella seconda guerra mondiale, inquadrato nella Divisione Julia, partecipò alle Campagne di Grecia e Russia.

NELL'ULTIMA SETTIMANA