17.3 C
Milano
lunedì, 12 Maggio 2025

CADORE – Divisi dalla guerra, uniti per la pace

Le candide nuvole che si trasformano e si dissolvono, rendendo ancora più profondo e intenso l’azzurro di un cielo cristallino, dopo la nevicata notturna che ha imbiancato le cime, l’umidità che evapora e l’aria frizzante che lentamente si arrende al calore del sole, incorniciano nella verde spianata di Landro una giornata speciale, sullo sfondo magico delle Tre Cime.

GERMANIA – Al Grünten con gli alpini di Marostica

Gli alpini della Sezione di Marostica, guidati dal Presidente sezionale Fabio Volpato e dai vice Presidenti Sbalchiero e Chiminello, sono stati invitati dalla Sezione Ana Germania al 67º Grüntentag, in Baviera. Le penne nere sono partite all’alba dalla Jägerkaserme di Sonthofen. Il cielo del mattino preannunciava una giornata splendida, senza nebbia in vetta. L’appuntamento era stato fissato in cima al monte Grünten, a 1.738 metri. 

Storia dell’Inno di Mameli, conferenza a Biella

Sabato 19 marzo, ore 17, presso la sala convegni della sede sezionale di via F. Nazionale 5, la sezione di Biella organizza una conferenza sulla “Storia dell’Inno d’Italia”. Il brigadier generale alpino in servizio Sergio Santamaria approfondirà la materia, descrivendo le origine storiche dell’inno e un’interpretazione ragionata di testo e musica.

 

Non solo rumori di guerra

I bocia, si sa, spesso agiscono d’impeto sulla scia d’idee grintose e di progetti spavaldi, a volte anche poi difficili da realizzare nel concreto e tendono a galoppare sulle ali dell’entusiasmo che spesso fa fatica a tenere il passo più lento e maturo dei più temperati. Questo fa sì che, purtroppo, molte delle iniziative rimangano nella realtà semplici chimere sui verbali delle assemblee e, con il passare del tempo, vengano dimenticati, sepolti da altre carte. Qualcosa di diverso è successo durante una riunione di coordinamento “Giovani alpini” della Sezione di Bolzano, quando da una di queste tante idee è nato un progetto che ancora stupisce per la concretezza e il forte valore che ha assunto. 

GERMANIA – Ricordo e solidarietà

Il Gruppo di Stoccarda ha ricordato i dispersi, le vittime del terrorismo internazionale e tutti i Caduti insieme alle Associazioni amiche tedesche.

LUINO – Insieme come una famiglia

Grazie a Luca Morandi, figlio del Capogruppo onorario di Lavena Ponte Tresa, da vent’anni si perpetua una tradizione importante per tutto il Gruppo: una festa con i suoi compagni di scuola, i ragazzi diversamente abili del Centro professionale di Varese. 

Adunata intersezionale a Vicenza

Il 22, 23 e 24 aprile l’Adunata intersezionale porterà nella città del Palladio migliaia di penne nere provenienti da tutta la provincia, coinvolgendo la Sezione di Vicenza, organizzatrice dell’evento, e le quattro consorelle Bassano, Marostica, Asiago e Valdagno. «È la prima di cinque manifestazioni intersezionali che le Sezioni vicentine organizzeranno dal 2016 al 2020, per ricordare la grande tragedia della Prima Guerra Mondiale», queste le parole del Presidente della Sezione di Vicenza Luciano Cherobin. «Una vicenda che colpì profondamente non solo coloro che combatterono nei reparti da ambo i lati, ma anche le popolazioni vicentine. Sarà un momento di riflessione per noi alpini e per tutti coloro che desiderano lanciare un forte messaggio di pace. Vi aspettiamo numerosi al cospetto degli eroi d’Italia».

UDINE – A Moggio con gli Schützen

Moggio Udinese ha accolto calorosamente gli alpini che prestarono servizio nella ex caserma Umberto Tinivella. È stato uno momento di festa e condivisione, in cui la popolazione moggese ha dimostrato gratitudine per gli aiuti prestati dalle penne nere in occasione del sisma del 6 maggio 1976.

MONDOVÌ – Le due “stelle alpine” di Villanova

Grazie all’impegno dei suoi soci il Gruppo di Villanova Mondovì ha ristrutturato un locale messo a disposizione dall’amministrazione comunale, realizzando una nuova baita alpina. I lavori iniziati a fine gennaio 2015 e ultimati a tempo di record a fine aprile, hanno prodotto una sede accogliente, dotata di ogni comfort. 

Celebrazioni a Cassano d’Adda per il centenario della morte del gen....

Il prossimo aprile gli alpini celebreranno il centenario della morte del papà degli alpini, il generale Giuseppe Perrucchetti. 
Dal 9 aprile al Municipio di Cassano d’Adda sarà aperta al pubblico una mostra su Perrucchetti, curata da Giuseppe Martelli, Francesco Testa e il locale gruppo alpini. Seguirà la conferenza intitolata “Giuseppe Perrucchetti e Armando Vitali, dall’Aquila Asburgica alla Croce Sabauda: patrioti per l’Italia unita”, curata da Marco Galbusera e Dario Riva.
Domenica 17 aprile sfilata e cerimonie in tutto il paese.

Raduno degli alpini di Varzo-Trasquera

Il raduno degli alpini di Varzo-Trasquera si terrà domenica 20 marzo con il seguente programma:

Ultimo ammainabandiera alla caserma “Maria Plozner Mentil”

Il 14 marzo prossimo inizieranno i lavori di demolizione della caserma “Maria Plozner Mentil” a Paluzza, proprio nell’anno in cui si celebra il centenario della morte della portatrice, grande donna carnica caduta durante la Grande Guerra e unica ad aver dato il suo nome ad una caserma. I tanti alpini che prestarono servizio nella caserma celebreranno l’ultimo ammainabandiera sabato 12 marzo, alle ore 10,30.

NELL'ULTIMA SETTIMANA