“La Grande Guerra in Valsesia”, serata a Roccapietra di Varallo
Sabato 23 aprile nella sede della sezione Valsesiana (a Roccapietra di Varallo) gli alpini organizzano una serata dal titolo “La Grande Guerra, fatti e conseguenze in Valsesia”. Conduce Piera Mazzone, storica e direttore della Biblioteca civica “Farinone-Centa” di Varallo.
Viaggio della memoria in Eritrea
Il gruppo alpini di Bresso organizza dal 12 al 22 ottobre 2016 il "Viaggio della memoria in Eritrea" con visite ufficiali ai cimiteri e sacrari dove riposano le spoglie dei nostri Caduti in quelle terre.
“Peana per il mulo”, mostra fotografica a Bergamo
“Peana per il mulo” è il titolo della mostra fotografica visitabile dal 9 al 17 aprile presso il Chiostro di Santa Marta (piazza Vittorio Veneto, Bergamo). In esposizione un racconto per immagini del col. Amerigo Lantieri de Paratico.
TRENTO – I cinquanta di Meano
Era il 1965 quando fu fondato il Gruppo di Meano. I veci alpini pensarono da subito di proporre manifestazioni che non fossero autoreferenziali, ma che potessero coinvolgere la popolazione e in particolare i giovani delle scuole elementari e medie. Una scelta azzeccata poiché gli alpini negli anni sono diventati il punto di riferimento di un’intera comunità.
VARESE – Cardano: restaurato il cippo ai Caduti
Il Gruppo di Cardano al Campo ha restaurato il cippo ai Caduti della Grande Guerra. I lavori, iniziati nel maggio 2015, hanno riguardato il rifacimento integrale della pavimentazione in acciottolato nell’area del monumento, la pulizia e la verniciatura delle scritte e la sostituzione degli alberi che lo contornavano. Con l’occasione è stato posato anche un pennone porta bandiera.
SVIZZERA – Ginevra non dimentica
Odile Soupison, console generale di Francia a Ginevra, ha presenziato alla cerimonia al monumento che ricorda dei Caduti per la Patria. Nell’occasione gli alunni della scuola francese e di quella tedesca hanno letto alcune lettere dal fronte.
PINEROLO – Sugli sci con gli alpini
La Sezione di Pinerolo, in collaborazione con la Nuova 13 laghi srl che gestisce gli impianti di risalita nel comprensorio sciistico di Prali (Torino) e la Scuola di Sci di Prali, ha organizzato un corso di sci aperto a tutti i principianti che intendono avvicinarsi per la prima volta a questo affascinante sport.
SICILIA – Una piazza intitolata all’alpino Ville
Il comune di Francofonte (Siracusa) ha organizzato una cerimonia per l’intitolazione di piazza Dante alla memoria dell’alpino caporale maggiore scelto Sebastiano Damiano Ville in occasione del 5º anniversario della scomparsa. Ville era un alpino del 7º reggimento «comandato in missione di pace in terra afgana nell’ambito dell’operazione Isaf. Il 9 ottobre 2010 nel corso di una attività di scorta, la sua unità veniva attaccata da elementi ostili. Nel reagire all’offesa, a causa dell’esplosione di un ordigno occultato proditoriamente dai vili attentatori, immolava la sua giovane vita».
VICENZA – Sulla strada del Monte Pasubio
Inizia così la famosa canzone dedicata alle meravigliose montagne che sovrastano il nostro paese, illuminate anche oggi da un caldo sole autunnale. Soldati che salgono verso il fronte, questo è ritratto nell’opera dell’ingegnere alpino Francesco Dal Molin che da qualche tempo campeggia in Val di Fassa a Staro e che ha avuto la sua inaugurazione ufficiale.
5° raduno del battaglione "Gemona" e 7° raduno degli artiglieri del...
L'Associazione "Mai Daur" e la Sezione ANA di Gemona organizzano il prossimo 9 e 10 aprile, a Gemona del Friuli e a Tarvisio, il 5° Raduno del Battaglione Alpini "Gemona". Nell'occasione per commemorare il 40° del terremoto del maggio 1976, che colpì duramente il Friuli provocando morte e distruzione, la Sezione di Conegliano e il Comitato "Gruppo Conegliano" saranno presenti con il raduno degli artiglieri del "Conegliano" nel ricordo di tutte le vittime e come testimoni della distruzione della Caserma Goi-Pantanali, dove perirono 29 tra alpini, artiglieri e genieri della"Julia".
Patria, onore, sacrificio
Il ricordo della battaglia di Nikolajewka a Colico è stato caratterizzato dal freddo e dalla pioggia, ma i fattori climatici non hanno scoraggiato tantissime penne nere e molti cittadini e autorità che hanno voluto, con la loro presenza, sottolineare la vicinanza agli alpini. Le commemorazioni sono state celebrate con il patronato di Regione Lombardia e il patrocinio delle Province di Lecco, Como e Sondrio, oltre che quello del Comune di Colico.
IMPERIA – Ai Caduti di Oliveto
In piazza Bernardo Berio ad Oliveto di Imperia è stata inaugurata, alla presenza delle massime autorità civili e militari, una lapide ai Caduti di tutte le guerre. È stata una cerimonia commovente perché sono stati i congiunti dei Caduti che hanno scoperto ufficialmente l’opera.