11.7 C
Milano
giovedì, 8 Maggio 2025

Montecchio Emilia: un monumento dedicato a don Gnocchi

Il prossimo 5 giugno a Montecchio Emilia verrà inaugurato il monumento dedicato al Beato don Carlo Gnocchi.

12° Concorso nazionale di poesia “Il Castello di Sopramonte”

Il gruppo alpini di Prato Sesia organizza l’12° Concorso nazionale di poesia “Il Castello di Sopramonte”, dedicato alla memoria di don Antonio Guarneri e di Barbara Valsesia. 

"Muli e conducenti! Tutti presenti!", mostra a Gorizia

A Gorizia dal prossimo 7 maggio sarà possibile visitare la mostra fotografica “Muli e conducenti! Tutti presenti! 1872-1991: il legame tra muli e alpini attraverso 120 anni di storia” allestita presso l’Hic Caffè letterario. Una rassegna che, attraverso otto sezioni divise in venti pannelli, ripercorre il lungo cammino tracciato dagli alpini insieme ai loro amati, fedeli e insostituibili muli. 

Il 2° Convegno sulla coralità alpina a Montecchio Maggiore

Il 4 giugno nella splendida Villa Cordellina di Montecchio Maggiore (Vicenza) si svolgerà il 2° Convegno sulla coralità alpina (ore 9,30-17). Alle ore 11.30 sono previsti gli incontri tra i cori alpini e gli studenti per confrontarsi sulle “Esperienze musicali nelle scuole”. Sempre a Villa Cordellina, alle ore 21, grande concerto a cori delle Brigate alpine in congedo riuniti.

“Di legno e di corda”, spettacolo dedicato a Battisti

“Di legno e di corda” è un recital curato da Renzo Fracalossi, per voci e coro dedicato a Cesare Battisti. Lo spettacolo teatrale vede unite nell’organizzazione le tre Associazioni cui Cesare Battisti ha lasciato una forte eredità, ovvero l’Associazione Nazionale Alpini Sezione di Trento, il Club Armonia e il Coro della SAT e nasce nell’ambito delle manifestazioni ufficiali per il Centenario della morte dell'irredentista.

“My number is up”, presentazione a Lugagnano

Il suo nome è intrecciato a doppio nodo con il dramma di Nikolajewka. Perché il suo sacrificio sul campo di battaglia russo contribuì in maniera determinante alla salvezza di gran parte dei suoi compagni. E per ricordare il generale di brigata Giulio Martinat, Medaglia d'Oro al Valor Militare, la sezione veronese dell'Associazione Nazionale Alpini e il Gruppo di Lugagnano, in collaborazione con l'associazione Museo Storico "Baita Monte Baldo", hanno organizzato una serata a lui dedicata. L'appuntamento è per sabato 30 aprile alle 20,30 alla Baita Alpini di Lugagnano di via Caduti del Lavoro dove il nipote del generale Martinat, Marco Brogi, presenterà il romanzo «My number is up», scritto nel 2014 per celebrare la figura del nonno. 

Il coro Ana Stella del Gran Sasso in concerto a Roma

In occasione dei festeggiamenti per il 25° di fondazione, la fanfara del gruppo alpini di Borbona (Ri) e il coro Ana Stella del Gran Sasso saranno in concerto alle ore 19.30 del 6 maggio al Teatro di Villa Torlonia (in via Lazzaro Spallanzani, 1 - Roma).

Festa per i 95 anni del gruppo alpini di Varenna

Gli alpini di Varenna celebrano il 95° anniversario di fondazione con una serie di eventi che vedrà il culmine domenica 1° maggio, con sfilata alle ore 9 da Olivedo. A seguire la Messa nella chiesa prepositurale di San Giorgio e la cerimonia nei giardini di Olivedo.

“Il viaggio della memoria”, serata a Milano

Nell’ambito delle iniziative di commemorazione della Prima Guerra mondiale, il Comitato per il Centenario del gruppo alpini Milano Centro, giovedì 21 aprile, ore 21, organizza la serata "Il Viaggio a Memoria" presso la Sala “Dante Belotti” della Sezione di Milano (in via Vincenzo Monti 36, ang. via Rovani).

VARESE – Un anno… per non dimenticare

In tutto il Paese si ricorda il centenario della Prima Guerra Mondiale che si concluderà nel 2018 quando ripenseremo alla Vittoria finale e ai sacrifici ad essa legati. Gli alpini di Porto Ceresio hanno voluto ricordare quei momenti in cui tantissimi uomini sacrificarono la loro vita per la Patria, con l’allestimento di una mostra storica sulla Grande Guerra curata nei minimi particolari da Salvatore Ferrara. In evidenza documenti, libri, reperti di battaglia e armi usate. 

LA SPEZIA – Il segreto dei Marò

«Le prove a favore dell’innocenza dei marinai Massimilano Latorre e Salvatore Girone sono schiaccianti e l’impianto accusatorio indiano è molto fragile». Il giornalista Toni Capuozzo ha ribadito questa sua convinzione, convinzione non ideologica, ma dettata da quella “religione dei fatti” che l’etica gli impone, anche presso la sede della Sezione di La Spezia davanti a un pubblico numeroso e appassionato (nella foto), accorso per seguire la presentazione de “Il segreto dei marò”, fortunato volume del reporter friulano, edito da Mursia. L’appuntamento, organizzato da Fabio Pini e sostenuto dal Centro Studi Ana sezionale, è inziato con una telefonata tra il Presidente della Sezione Alfredo Ponticelli e il marò Latorre (che è a Taranto da quando è stato colpito da ictus).

VERCELLI – La reliquia di don Pollo a Castelrosso

È stato il nipote del Beato don Secondo Pollo, Carlo Pollo, a portare all’altare, durante l’offertorio, una reliquia di don Secondo, che la diocesi di Vercelli ha donato alla parrocchia di Caresanablot, suo paese natale, durante la Messa di Santo Stefano, nel settantaquattresimo anniversario dalla morte, avvenuta a Dragali, in Montenegro, il 26 dicembre 1941. Alla Messa, presieduta dall’arcivescovo don Marco Arnolfo e concelebrata dal parroco don Augusto Scavarda, oltre al Sindaco di Caresanablot, Italo Grosso, erano presenti i vessilli delle Sezioni di Milano e di Vercelli, e numerosi gagliardetti.

NELL'ULTIMA SETTIMANA