Raduno a Gaggio Montano
Il 58° raduno degli alpini di Gaggio Montano (Bologna) si terrà sabato 11 e domenica 12 giugno. Sono previste manifestazioni in ricordo degli alpini “andati avanti” e di quanti hanno sacrificato la vita nel 2° conflitto mondiale, in particolare durante gli eventi che hanno visto il territorio bolognese, al centro della linea Gotica, spettatore e interprete di quei tragici fatti che hanno preceduto la vita repubblicana.
Festa della sezione Aosta a Villeneuve
Domenica 12 giugno la Sezione di Aosta festeggerà in concomitanza con le celebrazioni per il 90° anniversario di fondazione del Gruppo di Villeneuve.
Inaugurazione dell’Oratorio dell’Annunciazione di Castiglioncello, restaurato dagli alpini
Sabato 25 giugno a Casola in Lunigiana (Massa Carrara) sarà inaugurato il seicentesco Oratorio dell'Annunciazione di Castiglioncello, restaurato dagli alpini dopo i danni provocati dal sisma del giugno 2013.
Loano: raduno sezionale e consegna del Premio “l’Alpino dell’Anno”
Domenica 19 giugno a Loano, nel corso del raduno della Sezione di Savona (17-19 giguno), si svolgerà la cerimonia di consegna del Premio “l’Alpino dell’Anno”, ad un alpino in congedo e uno in armi che, nel corso del 2015 o negli anni precedenti si siano distinti per un’azione morale, eroica o di umana solidarietà degne di menzione.
Nuova sede per gli alpini di Pessano con Bornago
Sabato 18 e domenica 19 giugno il gruppo alpini di Pessano con Bornago inaugurerà la nuova sede in piazza Trento e Trieste.
Adunata sezionale a Salò, nel 90° di fondazione
Il 90° degli alpini di Salò sarà celebrato il 10, 11 e 12 giugno, in concomitanza con la 64ª adunata sezionale. Apertura il 10 sera con la serata musicale: protagonista la fanfara “Star of Alps” di Villanuova. Sabato 11 escursione guidata ai borghi di Campoverde e Villa e nel pomeriggio triangolare di calcio a Villa di Salò. Sabato e domenica le cerimonie.
Il 35° degli alpini di Sagnano
Il gruppo di Sangano celebrerà il 35° di fondazione con una tre giorni, il 3, 4 e 5 giugno. Venerdì è in programma l’esibizione della Fanfara della Sezione Val Susa; sabato sarà allestito lo stand della Protezione Civile e ci sarà la possibilità per i ragazzi di cimentarsi sulla parete d’arrampicata. Domenica sfilata e cerimonie.
Festa alpina al Parco Nord
Gli alpini milanesi si danno un nuovo appuntamento nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 maggio, quando nel Parco Nord di Milano (ingresso da via Arezzo, Bus 42 e Metro 5 Bignami), si terrà l’edizione primaverile della “Festa alpina per i milanesi”.
All’Ortigara il 9 e 10 luglio per il pellegrinaggio nazionale
Il 9 e 10 luglio si rinnova il tradizionale incontro delle penne nere sull’Ortigara, montagna simbolo del sacrificio alpino nel corso della Grande Guerra.
VICENZA – Una bella lezione di storia
Le penne nere del Gruppo “Mario Pagani” di Arzignano hanno pensato che il miglior modo per fare memoria sui fatti della Grande Guerra, fosse ripercorrere la storia con gli studenti delle scuole. Così, facendo proprio il progetto della Regione Veneto, “Ricordami… sulle tracce degli Alpini”, in collaborazione con gli Istituti comprensivi 1 e 2 di Arzignano, hanno realizzato tre itinerari formativi coinvolgendo più di quattrocento alunni.
CREMONA – La marcia dell’ultima notte
Sono stati oltre 150 i partecipanti alla prima edizione della “Marcia dell’ultima notte”, organizzata dal Gruppo di Castiglione d’Adda. All’imbrunire gli alpini sono partiti dal monumento ai Caduti e Dispersi in Russia, eretto nel piazzale della stazione di Casalpusterlengo (Lodi) e hanno percorso 7 chilometri di strade secondarie, nella campagna della Bassa Lodigiana, fino alla chiesina di Terranova dei Passerini.
Centenario di Passo Buole "Termopili d'Italia"
Il 4 e 5 giugno la Sezione di Trento e il gruppo alpini di Ala, in occasione del raduno sezionale, commemoreranno il centenario di Passo Buole, "Termopili d'Italia".