EDMONTON – Una borsa di studio per Mia
Mia Bottos, nipote dell’alpino Claudio Bottos, riceve la borsa di studio “Franco Bertagnolli” dalle mani del Presidente Zenari. La consegna è avvenuta alla presenza dei consiglieri della Sezione Ana di Edmonton (Canada) nel salone centrale del Centro culturale italiano. Mia Bottos è studentessa al terzo anno in Scienze Politiche presso l’Università di Alberta a Edmonton. Auguroni alpini, Mia!
TORINO – Sempre pronti!
Gli alpini del Gruppo di Santena, fedeli al loro motto “Sempre prunt se a’ niè damamca” (sempre pronti se ce ne è bisogno), ha festeggiato il suo 85º anno di fondazione. Protagonista insieme alle tante penne nere c’era, immancabile, il grande tricolore a testimoniare l’amor di Patria. Due giorni vissuti intensamente, iniziati con la Messa per ricordare gli alpini del Gruppo “andati avanti”. Sono così ritornati in mente tanti volti, i vari aneddoti e i tanti sorrisi dei soci che con amicizia, impegno e lavoro hanno scritto la storia del Gruppo.
VALSESIANA – Una biblioteca alpina
Ce l’abbiamo fatta! Dopo quattro anni di lavoro la biblioteca sezionale è una realtà, bella ed efficiente. Durante il trasferimento dalla vecchia sede alla nuova, il patrimonio librario sezionale fu imballato e riposto in un magazzino in attesa di sistemazione. Il lavoro di catalogazione e in alcuni casi di restauro, è terminato grazie anche e soprattutto all’aiuto di Marinella Mora. Tutto il materiale ha trovato posto nella nuova sede della biblioteca.
PERTH – La fregata Carabiniere a Perth
Gli alpini della Sezione Australia di Perth, hanno dato il benvenuto alla nave fregata Carabiniere, che resterà attraccata a Fremantle fino al 29 ottobre di quest’anno. Sono stati diversi i momenti di partecipazione e d’occasione di incontro a cui hanno presenziato anche console e vice ambasciatore, tra i quali la Messa celebrata dal vescovo sulla nave.
“Patria mia” in scena a Maniago
Sabato 27 maggio andrà in scena al Teatro Giuseppe Verdi di Maniago (Pordenone) la prima dello spettacolo "Patria mia" per la regia di Massimo Neri, accompagnato dal Coro Ana Monte Jouf Maniago e da Arno Barzan. L’ingresso è libero.
In visita a Venezia nei giorni dell’Adunata
In occasione dell’Adunata a Treviso il gruppo alpini di Venezia è disponibile ad accogliere a Venezia dei gruppi organizzati che volessero visitare la città. Sono previsti tre itinerari: quello “classico”, “Venezia minore” Cannaregio e Santa Croce-Dorsoduro.
Gli alpini del Nord America in congresso
Dal 18 al 20 agosto si svolgerà a Windsor il 19º Congresso degli alpini del Nord America, contestualmente al 50º anniversario della locale Sezione.
Questo il programma di massima:
- Venerdì 18 agosto - Ore 9-10 alzabandiera in centro città alla presenza del Sindaco Drew Dilkens; ore 10-12 visita lungo il Detroit River; ore 12,30 pranzo al Fogolar Furlan, sede della Sezione di Windsor; ore 17-21 cena al Fogolar Furlan.
- Sabato 19 agosto - Ore 9-11 benvenuto e colazione offerta dalla Sezione e, a seguire, escursioni in zona per chi non partecipa al Congresso. Ore 11-18 inizio riunione del Congresso intervallata, ore 13, dalla pausa pranzo riservata ai congressisti. Ore 19 cena aperta a tutti i partecipanti.
- Domenica 20 agosto - Ore 10 Messa alla chiesa S. Angela Merici, celebrata dal vescovo Joseph Dabrowski con il socio cappellano di Sezione don Adriano Barbiero. Ritorno al Fogolar Furlan per una cerimonia in onore ai Caduti. Ore 14 pranzo di gala al Fogolar Furlan e chiusura del Congresso.
BOLZANO – Un piatto di pasta speciale
A Bressanone si è svolto l’evento “Un’amatriciana per ricostruire”, una raccolta fondi a favore delle popolazioni colpite dal recente terremoto del Centro Italia. L’iniziativa, organizzata dal Comune, ha visto la collaborazione di quattro associazioni brissinesi, quali il Gruppo di Bressanone, il circolo ricreativo e culturale Don Bosco, il club degli anziani e l’associazione sportiva Usd Bressanone.
MONDOVÌ – Sci alpino
Nelle giornate dedicate alla cerimonia solenne a Mondovì, per ricordare la Campagna di Russia, si è svolta una gara di sci di fondo organizzata dai Gruppi Alta Val Pesio (Sezione di Mondovì) e di Chiusa Pesio (Sezione di Cuneo).
COLICO – Il senso del dovere
Ricordare chi ha combattuto. Ricordare il passato per costruire il futuro. Ricordare che 62mila penne nere partirono per la terribile Campagna di Russia e che soltanto 19mila fecero ritorno alle loro case e alle loro famiglie. Il senso del dovere come monito e insegnamento per le nuove generazioni. Queste le parole chiave per leggere il significato della cerimonia del 74º anniversario della battaglia di Nikolajewka organizzata dalla Sezione di Colico.
IVREA – Cuorgnè al papà degli alpini
In una sorta di passaggio di testimone tra Cassano d’Adda (città natale del generale Perrucchetti e luogo in cui è sepolto) e Cuorgnè (città dove il Generale visse gli ultimi anni della sua vita e dove morì), si sono concluse le manifestazioni per il centenario della morte del “papà degli alpini” con una serie di eventi alpini che hanno trasformato Cuorgnè in “capitale” delle penne nere. All’interno del Teatro comunale è stata allestita la mostra con i disegni degli alunni delle scuole primarie del locale circolo didattico che avevano partecipato al concorso “La cartolina dell’Alpino”.
CIVIDALE – Dal Friuli per il Centro Italia
Una cerimonia semplice, nell’aula magna della Scuola primaria di Faedis, per consegnare i fondi raccolti a favore delle popolazioni terremotate di Accumoli. La gara di solidarietà ha visto coinvolte diverse realtà presenti sul territorio: l’amministrazione comunale, l’Ana, la Protezione Civile, la proloco, la parrocchia, tutta la cittadinanza, la Scuola dell’infanzia di Campeglio e la Scuola primaria di Faedis che, con il mercatino di Natale, ha raccolto mille euro.