17.6 C
Milano
martedì, 6 Maggio 2025

“Note Risorgimentali”, concerto a Vicenza

Domenica 11 giugno alle ore 21, presso il parco del Museo di Villa Guiccioli, il Comune di Vicenza, in collaborazione con la Sezione di Vicenza e il Museo del Risorgimento e della Resistenza, presenta il concerto “Note Risorgimentali” con l’Orchestra Fiati della Provincia di Vicenza, diretta dal Maestro Andrea Loss. L’appuntamento è dedicato al ricordo degli anniversari delle battaglie del 10 Giugno 1848 e del Monte Ortigara del 1917. Ingresso libero.

Alessandria: raduno sezionale nel 50° di rifondazione

Il prossimo 24 e 25 giugno gli alpini di Alessandria celebreranno il 50° di rifondazione in occasione del raduno sezionale. Era infatti il 23 luglio 1967 quando il gruppo di Alessandria ottenne l’imprimatur per la trasformazione in Sezione. Primo presidente fu eletto il generale Camillo Rosso, reduce del Montenero, del Monterosso e di Tolmino, decorato con tre Medaglie d’Argento al V.M.

“Un Passo Solidale” per aiutare Campotosto

Il prossimo 16 giugno gli alpini dei Gruppi della Valsugana e del Tesino organizzano una bella iniziativa benefica chiamata “Un Passo Solidale”, una camminata in notturna, non competitiva, ad anello (3 Km) per le vie del centro storico di Borgo Valsugana. Le offerte raccolte saranno destinate alla costruzione di una struttura polivalente a Campotosto (AQ), uno dei quattro progetti promossi dall’Ana per il Centro Italia.

Cinquantesimo anniversario dell’eccidio Cima Vallona a Cappella Tamai

Il prossimo 25 giugno la Sezione Cadore celebrerà il 50° anniversario dell’eccidio di Cima Vallona per ricordare Francesco Gentile, Mario Di Lecce, Olivo Dordi e l’alpino Armando Piva, morti nel giugno 1967 a causa degli attentati dei terroristi sudtirolesi.
Alle ore 7 è previsto il raduno alla Cappella Tamai e la salita al Saccello eretto sul luogo dell’attentato, a Forcella Cima Vallona.

Raduno degli alpini di Cremona-Mantova a Castelleone

Il 3 e 4 giugno Castelleone ospiterà la festa della Sezione Ana di Cremona-Mantova. Sabato alle ore 18 Messa in parrocchia, alle 21 concerto del Coro Vallecamonica e dal Coro Ana Sezione Cremona. Domenica l’inizio è per le ore 9; alle ore 11,30 verrà inaugurata la sede del gruppo alpini di Castellerone e verrà scoperta la lapide in memoria del sten. Giulio Riboli, Medaglia d’Oro al V.M.

Raduno della Sezione di Roma a Santa Rufina

Il 17 e 18 giugno Santa Rufina (Rieti) ospiterà il raduno della Sezione di Roma nel 50° anniversario di fondazione del locale gruppo alpini.
La manifestazione inizierà sabato 17 alle ore 10,30 e proseguirà domenica 18, dalle ore 10.

Incontro italo-austriaco per la pace a Trento

Il 26° Incontro italo-austriaco per la pace, nel ricordo dei Caduti della Prima e Seconda Guerra Mondiale, si svolgerà a Rovereto e Trento, il 17 e 18 giugno.
All’incontro, che avviene negli anni in cui si ricorda il Centenario della Grande Guerra, saranno presenti gli alpini, i rappresentanti della Croce Nera austriaca e della “Union der Europäischen Wehrhistorischen Gruppen” (Unione dei gruppi storici militari europei).

Raduno della Sezione di Mondovì a Niella Tanaro

L’Adunata della Sezione di Mondovì si svolgerà dal 9 all’11 giugno a Niella Tanaro, nel 90° anniversario del gruppo alpini.
L’apertura venerdì 9 giugno, ore 20.30, presso la Sala Polivalente della scuola di Niella con lo spettacolo "Gli Alpini" visti dai bambini e la consegna di una borsa di studio.

Appuntamento con gli alpini al Parco Sempione

Gli alpini milanesi si danno un nuovo appuntamento nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio, quando nel Parco Sempione di Milano – Viale Malta, angolo viale Cervantes nei pressi dell’Arco della Pace - si terrà l’edizione primaverile della “Festa alpina per i milanesi”. 

Raduno della Sezione di Monza a Trezzo sull’Adda

Quest’anno il raduno degli alpini di Monza si svolgerà a Trezzo sull’Adda domenica 11 giugno, in concomitanza con le celebrazioni del trentennale del locale gruppo alpini.
Numerosi gli eventi collaterali: il 2 giugno, ore 10, inaugurazione della mostra sul “Centenario della Prima Guerra Mondiale”, il 7 giugno serata di canti e letture dal titolo “La guerra di Beniamino”; sabato 10 giugno, ore 10, convegno “La Grande Guerra delle Donne” con lo storico Alessandro Gualtieri.

Gli alpini di Novara in festa a Sizzano

Le penne nere di Novara incontreranno al raduno sezionale il prossimo 4 giugno a Sizzano, nel decennale di fondazione del gruppo alpini.
Tre appuntamenti precederanno la sfilata domenicale: il 27 maggio, ore 21, alla chiesa di San Grato, spettacolo teatrale "Non si lascia nessuno indietro" per la regia di Mimmo Sorrentino e gli Alpini di Vigevano; il 2 giugno, ore 21, concerto in piazza Prone con la fanfara “Valle Elvo”; il 3 giugno cena presso la baita alpina.

Raduno della Sezione di Acqui Terme a Pareto

Il prossimo 4 giugno si svolgerà il 12 raduno della Sezione di Acqui Terme a Pareto (Alessandria), nel 60° di fondazione del locale gruppo alpini.
Nell’occasione giovedì 1° giugno alle ore 21 è in calendario il concerto del Coro Sezionale “Acqua Ciara Monferrina” e della Corale Alpina Savonese nella Chiesa Parrocchiale di San Pietro.

NELL'ULTIMA SETTIMANA