1.8 C
Milano
lunedì, 4 Dicembre 2023

LECCO – A Garbagnate Monastero il monumento agli Alpini

Una mostra di lavori preparati dagli alunni delle scuole locali per un concorso sui 150 anni dell’Unità d’Italia ha dato l’avvio alla festa per l’inaugurazione del monumento agli Alpini, voluto dal gruppo di Garbagnate Monastero. La domenica ammassamento, alzabandiera e formazione del corteo che ha sfilato per le vie del paese, accompagnato dal Corpo musicale San Fermo di Cesana Brianza, fino a raggiungere la chiesa parrocchiale di Brongio per la Messa concelebrata da don Carlo Magni, don Giovanni Bergami e don Carlo Ambrosoni. Il corteo è ripartito per le vie di Brongio, con una sosta al monumento ai Caduti e la deposizione di una corona d’alloro, per poi raggiungere il nuovo monumento agli Alpini.

MILANO – Il gruppo di Lodi ha 90 anni

Il Gruppo di Lodi ha compiuto 90 anni e li ha festeggiati con una serie di manifestazioni ripagate dall’affetto e dal calore della gente. La Messa, il sabato nella chiesa di San Gualtiero, ha dato il via alla giornata di celebrazioni. Alla sera presso l’Auditorium della Banca Popolare di Lodi gremito di pubblico, si è tenuta la terza rassegna corale cittadina chiamata “LiberCanto”, inserita nei festeggiamenti con la partecipazione del coro dei congedati della brigata Tridentina.

L’onore ai Caduti e un monito ai giovani

In una cornice di montagne innevate, nell’estremità settentrionale del lago di Como, gli alpini della sezione di Colico hanno commemorato, domenica 5 febbraio, il 69° anniversario della battaglia di Nikolajewka. Le celebrazioni hanno avuto un prezioso prologo sabato sera, nello storico Palazzo Gallio di Gravedona sede prestigiosa della Comunità Montana Alto Lario dove, alla presenza del presidente alpino Mauro Robba e del sindaco Fiorenzo Bongiasca, si è esibita in un applaudito concerto la fanfara della brigata alpina Taurinense, diretta dal maresciallo Marco Calandri, con un repertorio di musica militare, classica e jazz.

“La Patria chiamò” presentato a Vigevano

Giovedì 23 febbraio, alle ore 11 presso la cavallerizza di Vigevano, verrà presentato il libro “La Patria Chiamò”. 

Nuova baita alpina a Castel Goffredo

Domenica 4 marzo il gruppo alpini di Castel Goffredo (sezione di Cremona) inaugurerà la  nuova sede in Via Borsellino.

Colico ricorda i Caduti di Nikolajewka

Il prossimo 5 febbraio la sezione ANA di Colico commemorerà il 69º anniversario della battaglia di Nikolajewka. La manifestazione si aprirà alle ore 9,30 con l'alzabandiera in piazza Roma. Quindi la Messa, celebrata da S.E. card. Giovanni Battista Re e accompagnata dal coro "Musica Viva"; a seguire la sfilata per le vie della città e l'omaggio ai Caduti al Monumento.

“La Patria chiamò” presentato a Crema. L’evento in diretta su https://www.ana.it

Domenica 5 febbraio, alle ore 15, presso la sala Pietro da Cemmo del Museo civico di Crema (in piazzetta Winifred Terni De Gregorj 5; ingresso dalle ore 14) sarà presentato il libro “La Patria chiamò” di Luca Barisonzi, che ha annunciato la sua presenza. L’evento, organizzato dal Centro culturale diocesano G. Lucchi e dal gruppo alpini di Crema, in collaborazione con il Comune, sarà trasmesso in diretta video streaming su https://www.ana.it, su cremaonline.it e su cremaoggi.it.

“Il bianco all’orizzonte”, serata a Varese

Il 28 gennaio, alle ore 21, presso il Teatro Politeama di Varese (in piazza XX settembre) andrà in scena “Il bianco all’orizzonte”, un racconto musicale tratto dal libro “Il ritorno” di Nelson Cenci. Musiche del Corpo musicale di Cologne (Brescia). L’ingresso alla serata è libero.

Mostra sui fratelli Calvi a Bergamo

Fino al 21 gennaio Palazzo Frizzoni (via Giacomo Matteotti 27, a Bergamo) ospiterà la mostra “I fratelli Calvi”, curata dal Museo alpino di Bergamo e dalla Sezione, in collaborazione con il Comune, l’Associazione storica Cimeetrincee e la Fondazione “Bergamo nella storia”.

Pellegrinaggio al Sacro Monte di Varese in memoria dei Caduti di Nikolajewka

Il prossimo 26 gennaio gli alpini della sezione di Varese celebreranno il 69° anniversario della battaglia di Nikolajewka, il 24° anniversario della traslazione al Santuario del Sacro Monte dell’urna contenente la terra di Russia e il primo anniversario della collocazione nel Santuario della reliquia del Beato don Carlo Gnocchi.

69° anniversario di Nikolajewka a Darfo Boario Terme

Il gruppo alpini di Darfo Boario Terme, in collaborazione con la sezione Vallecamonica, organizza il 29 gennaio la festa annuale del Gruppo e la commemorazione sezionale della battaglia di Nikolajewka. 

Fiaccolata di Natala al Canto Alto

I gruppi alpini di Sorisole, Petosino e Azzonica organizzano il 24 dicembre la “Fiaccolata di Natale 2011” al Canto Alto (Bergamo). La partenza è prevista per le ore 17, il ritrovo in vetta per le ore 21. La manifestazione è riservata ad escursionisti esperti.

ULTIMI ARTICOLI

Solidarietà degli Alpini Motociclisti per una scuola del Ravennate

La scuola dell’infanzia “Azzaroli” di Sant’Agata sul Santerno (Ravenna), unica del Comune, nel maggio scorso è stata gravemente colpita dall’alluvione e ha riaperto le...