16.8 C
Milano
domenica, 11 Maggio 2025

VARESE – A Gildo, esempio di vita

La sezione di Varese ha organizzato la “serata della riconoscenza”, appuntamento annuale in ricordo del primo cappellano sezionale don Antonio Riboni, detto “Pa’ Togn”, artigliere alpino nella guerra ’15-’18, “andato avanti” nel 1963. “Amatevi alpini, fra di voi, e amate sinceramente il prossimo con quello spirito di carità cristiana che ci fa considerare tutti figli dello stesso Padre che sta nei cieli”, è una frase del testamento spirituale di don Riboni.

COMO – “Ma gli alpini non hanno paura…”

Madesimo ha nuovamente accolto le sezioni ANA di Como, Colico, Lecco e Sondrio per ricordare il 71° anniversario della battaglia di Nikolajewka. Le condizioni meteo - in quei giorni sono caduti più di sei metri di neve - hanno regalato atmosfera e paesaggio d’altri tempi creando però non pochi problemi di viabilità.

MONZA – Per i martiri delle foibe

Gli italiani barbaramente uccisi nelle foibe, migliaia di militari, ma anche civili, donne e bambini, oltre a quelli fatti annegare in mare dalle truppe slave di Tito, serbe, slovene e croate, nel corso di una pulizia etnica compiuta dal 1943 al 1947, sono stati commemorati dagli alpini di Lissone che hanno dedicato loro un monumento inaugurato alla vigilia della Giornata Nazionale del Ricordo del lungo massacro e dell’esodo delle popolazioni italiane giuliano-dalmate.

Vittorio Veneto-Pordenone… a piedi!

#alpiniadunata2014

Il 9 maggio la sezione di Milano ha organizzato una camminata per raggiungere Pordenone e partecipare all’Adunata nazionale.

SALÒ – Gavardo e isuoi primi… 90 anni

È sceso il sipario sulle celebrazioni del 90° del gruppo di Gavardo e il capogruppo Dario Candido, esprimendo soddisfazione, ha ricordato alcuni momenti della manifestazione: “Abbiamo aperto le celebrazioni con la mostra fotografica presso la Biblioteca Civica che ha ripercorso la storia del Gruppo attraverso immagini storiche e i volti di tanti amici che sono andati avanti. È stata l’occasione per testimoniare ai giovani il valore della solidarietà e dell’impegno che gli alpini hanno saputo coniugare negli anni”.

Una serata in ricordo di don Gnocchi

Nel novero delle iniziative che porteranno al quinto anniversario della beatificazione di don Carlo Gnocchi (25 ottobre 2014), il Gruppo Alpini di Abbiategrasso e l’Azione Cattolica - con il patrocinio del Comune di Abbiategrasso e la collaborazione della Fondazione Don Gnocchi - organizzano una serata il 29 marzo per ricordare il Beato: uomo, educatore e sacerdote, grande figura del nostro Novecento.

Cappella dedicata a don Carlo Gnocchi

Sabato 29 marzo, dalle ore 14, si terrà a Rodengo Saiano (Brescia) una manifestazione promossa dal locale gruppo alpini in collaborazione con il Comune, con l’inaugurazione della salita al Calvario, ristrutturata di recente dalle penne nere, e la dedica di una cappella al beato cappellano alpino don Carlo Gnocchi.

COMO – Villa Carlotta torna a splendere

Sulle sponde del Lario, a Tremezzo, sorge Villa Carlotta: conosciuta in tutto il mondo fu costruita dal marchese Clerici alla fine del Seicento, passata ai Sommariva, quindi alla principessa Orange-Nassau nel 1850. Oggi è aperta al pubblico. Ricca di opere d’arte fra cui alcune sculture del Canova, vanta un pregiato giardino botanico.

VARESE – L’eredità di Nikolajewka

Fedele al motto “Senza memoria il popolo non ha radici” la sezione di Varese ha organizzato anche quest’anno il tradizionale pellegrinaggio al santuario di Santa Maria del Monte, sopra Varese, per fare memoria della drammatica e decisiva battaglia di Nikolajewka del 26 gennaio 1943. Alla prima cappella della Via Sacra si sono dati appuntamento tanti gagliardetti dei Gruppi della sezione e una moltitudine di alpini con amici e parenti. La serata dal clima quasi primaverile, ha favorito la partecipazione. La manifestazione è cominciata con un intervento del presidente sezionale Francesco Bertolasi che ha rievocato, anche dal punto di vista storico, l’avvenimento.

Fiocco verde per la sezione di Milano

Con l’inaugurazione di Cavenago di Brianza, i prossimi 15 e 16 marzo, la Sezione di Milano festeggia la nascita del 39° gruppo alpini.

Appuntamenti per l’85° della sezione di Monza

Quest’anno la sezione di Monza celebra i suoi 85 anni di fondazione e per l’occasione ospiterà, il 17, 18 e 19 ottobre prossimi, il raduno del 2° Raggruppamento che comprende le venti Sezioni dell’Emilia Romagna e della Lombardia per un totale di circa 1.285 gruppi alpini.

“Gli Alpini e il loro ambiente”, mostra a Palazzo Cusani

La mostra di pittura “Gli Alpini e il loro ambiente”, curata dal “Gruppo Artistico Forlanini Monluè” e già presentata per poche ore in occasione della celebrazione del 140° delle Truppe alpine, viene ora riproposta presso il Circolo di Presidio, in via del Carmine, a Palazzo Cusani.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti