14 C
Milano
sabato, 17 Maggio 2025

Festa per i 95 anni del gruppo alpini di Varenna

Gli alpini di Varenna celebrano il 95° anniversario di fondazione con una serie di eventi che vedrà il culmine domenica 1° maggio, con sfilata alle ore 9 da Olivedo. A seguire la Messa nella chiesa prepositurale di San Giorgio e la cerimonia nei giardini di Olivedo.

“Il viaggio della memoria”, serata a Milano

Nell’ambito delle iniziative di commemorazione della Prima Guerra mondiale, il Comitato per il Centenario del gruppo alpini Milano Centro, giovedì 21 aprile, ore 21, organizza la serata "Il Viaggio a Memoria" presso la Sala “Dante Belotti” della Sezione di Milano (in via Vincenzo Monti 36, ang. via Rovani).

VARESE – Un anno… per non dimenticare

In tutto il Paese si ricorda il centenario della Prima Guerra Mondiale che si concluderà nel 2018 quando ripenseremo alla Vittoria finale e ai sacrifici ad essa legati. Gli alpini di Porto Ceresio hanno voluto ricordare quei momenti in cui tantissimi uomini sacrificarono la loro vita per la Patria, con l’allestimento di una mostra storica sulla Grande Guerra curata nei minimi particolari da Salvatore Ferrara. In evidenza documenti, libri, reperti di battaglia e armi usate. 

Viaggio della memoria in Eritrea

Il gruppo alpini di Bresso organizza dal 12 al 22 ottobre 2016 il "Viaggio della memoria in Eritrea" con visite ufficiali ai cimiteri e sacrari dove riposano le spoglie dei nostri Caduti in quelle terre.

“Peana per il mulo”, mostra fotografica a Bergamo

“Peana per il mulo” è il titolo della mostra fotografica visitabile dal 9 al 17 aprile presso il Chiostro di Santa Marta (piazza Vittorio Veneto, Bergamo). In esposizione un racconto per immagini del col. Amerigo Lantieri de Paratico.

LUINO – Insieme come una famiglia

Grazie a Luca Morandi, figlio del Capogruppo onorario di Lavena Ponte Tresa, da vent’anni si perpetua una tradizione importante per tutto il Gruppo: una festa con i suoi compagni di scuola, i ragazzi diversamente abili del Centro professionale di Varese. 

VARESE – Cardano: restaurato il cippo ai Caduti

Il Gruppo di Cardano al Campo ha restaurato il cippo ai Caduti della Grande Guerra. I lavori, iniziati nel maggio 2015, hanno riguardato il rifacimento integrale della pavimentazione in acciottolato nell’area del monumento, la pulizia e la verniciatura delle scritte e la sostituzione degli alberi che lo contornavano. Con l’occasione è stato posato anche un pennone porta bandiera.

Patria, onore, sacrificio

Il ricordo della battaglia di Nikolajewka a Colico è stato caratterizzato dal freddo e dalla pioggia, ma i fattori climatici non hanno scoraggiato tantissime penne nere e molti cittadini e autorità che hanno voluto, con la loro presenza, sottolineare la vicinanza agli alpini. Le commemorazioni sono state celebrate con il patronato di Regione Lombardia e il patrocinio delle Province di Lecco, Como e Sondrio, oltre che quello del Comune di Colico.

Celebrazioni a Cassano d’Adda per il centenario della morte del gen. Perrucchetti

Il prossimo aprile gli alpini celebreranno il centenario della morte del papà degli alpini, il generale Giuseppe Perrucchetti. 
Dal 9 aprile al Municipio di Cassano d’Adda sarà aperta al pubblico una mostra su Perrucchetti, curata da Giuseppe Martelli, Francesco Testa e il locale gruppo alpini. Seguirà la conferenza intitolata “Giuseppe Perrucchetti e Armando Vitali, dall’Aquila Asburgica alla Croce Sabauda: patrioti per l’Italia unita”, curata da Marco Galbusera e Dario Riva.
Domenica 17 aprile sfilata e cerimonie in tutto il paese.

LECCO – Alpino fra gli Alpini

Il ruolo di presidente non è facile, soprattutto in un’Associazione come la nostra: tanti gli impegni, tanti i problemi da risolvere, tanti gli incontri istituzionali. Quando ho saputo che il Presidente Favero sarebbe venuto a far visita al mio Gruppo, ho pensato di organizzare qualcosa di semplice, affinché si sentisse in famiglia, uno di noi. Niente clamori dunque, niente autorità, niente discorsi, così da godere appieno il tempo e la nostra compagnia. 

MILANO – Un restauro per i Caduti

Il Gruppo di Lodi ha “restituito” alla città il monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale, presente nel cimitero Maggiore. Sono occorsi nove mesi per pianificare e organizzare al meglio il restauro dell’opera, coordinando le eterogenee realtà coinvolte. L’amministrazione comunale ha seguito la parte burocratica, gli alpini hanno restaurato la parte esterna del monumento, mentre gli incaricati della scuola d’arte “Bergognone” hanno pulito il marmo e ridipinto sulle lapidi i nomi dei 250 Caduti. 

Un passo nel futuro

Non era mai successo che due Sezioni si unissero, molte volte è capitato il contrario. I tempi cambiano, le comunicazioni sono più veloci, gli spostamenti più facili, diventa opportuno ottimizzare le risorse. Un po’ per volta si è fatta strada l’idea che tutti gli alpini valtellinesi ritornassero uniti come agli albori della nostra Associazione quando fra i primi decisero di fondare una Sezione. 

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti