23.4 C
Milano
venerdì, 11 Luglio 2025

"Nostra domenica" a Monza, in ricordo di chi non c'è più

Il prossimo 4 dicembre, come da tradizione, la Sezione di Monza ricorderà tutti gli alpini e gli amici “andati avanti” con una cerimonia.

“L’impresa dell'Adamello”, conferenza a Milano

Nell’ambito delle iniziative di commemorazione della Prima Guerra mondiale, il Comitato per il Centenario del Gruppo Milano Centro organizza la conferenza “L’impresa dell'Adamello”; relatore Paolo Marini.

“Concerto del Centenario” a Oggiono

Il gruppo di Oggiono, in occasione dell’85° di fondazione, organizza il “Concerto del Centenario” con la Fanfara Ana Valtellinese. Appuntamento per sabato 19 novembre alle ore 21, presso l’Aula Magna della scuola media “Marco D’Oggiono” (in Via Vittorio Veneto, 1). Il concerto sarà preceduto da una breve sfilata per le vie del paese.

“Non solo guerra” serata di canti e letture a Capiago

Il prossimo 19 novembre, ore 21 presso l’Auditorium San Giovanni Bosco, il gruppo Ana di Capiago presenta “1915-1918 non solo guerra”, una serata di canti e letture del “Famoso coro di Cantù”.
Ingresso libero: le offerte saranno destinate all’Associazione Nazionale Alpini a sostegno degli interventi già programmati a favore delle popolazione colpite del terremoto.

COMO – Un sasso alpino alla Teuliè

È stato l’amico artigliere da montagna, generale Giorgio Battisti a chiedere agli alpini di Como di trovare un bel sasso e trasformarlo in un cippo commemorativo da posare nel cortile della Scuola Militare Teuliè a Milano. Il sasso è stato trovato: una bella crosta di granito da otto quintali che sembra fatta apposta per essere piantata in verticale e reggere una targa. 

MONZA – Una luce di tradizione e memoria

In questo periodo di celebrazioni per il centenario della Grande Guerra, uno dei temi ricorrenti negli incontri del nostro Gruppo di Trezzo sull’Adda era: cosa possiamo fare per onorare, trasmettere e non dimenticare? Forti del fatto che il prossimo anno festeggeremo il 30º di fondazione e organizzeremo il raduno sezionale.

SALÒ – La natura che educa

Da oltre quarant’anni il Gruppo di Villanuova sul Clisi organizza la festa degli alberi per gli alunni delle scuole primaria e secondaria di primo grado. Una tradizione molto sentita e apprezzata anche dai genitori.

MILANO – Mezzo secolo d’alpinità

Corsico è un comune che sorge accanto a Milano, una zona di pianura ma che conta un bel numero di alpini. La fortuna di questo piccolo Gruppo è stata quella di trovare, negli anni, i sindaci e le relative amministrazioni sempre molto sensibili ai valori legati alle penne nere.

Serata storico-musicale a Varese

Nell’85° di fondazione gli alpini di Varese organizzano sabato 1° ottobre, ore 21.30, al Teatro Apollonio (in piazza della Rebubblica, a Varese), una serata storico-musicale che ripercorrerà la storia del Gruppo.

"Alpini di ieri e di oggi" a Guardamiglio

Dal 22 ottobre al 6 novembre a Guardamiglio (Lodi) si terrà "Alpini di ieri e di oggi", una manifestazione in cui le penne nere saranno le protagoniste. L'apertura il 22 con le cerimonie e con il conferimento al gen. C.A. Federico Bonato, comandante delle Truppe Alpine, della cittadinanza onoraria di Guardamiglio.

La 4ª edizione di "Insema per la baracca"

Il 23 settembre, alle ore 21, presso il Teatro Trivulzio di Melzo aprirà la 4ª edizione di "Insema per la baracca", una manifestazione organizzata a favore della Fondazione don Carlo Gnocchi. E’ ideata come un contenitore di eventi che ruota intorno alla poliedrica figura del Beato don Carlo Gnocchi di cui, quest’anno si celebra la speciale ricorrenza dei 60 anni della morte.

LECCO – L’alpino Angelo Bonfanti

Grazie all’interessamento del Ministero della Difesa e dell’Unirr di Lecco sono giunte notizie certe sulla sepoltura di Angelo Bonfanti, 5º Alpini, Divisione Tridentina, dato per disperso in Russia.

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero