18.6 C
Milano
lunedì, 26 Maggio 2025

“Novalia 2013”

Trecento volontari di P.C. di 18 Sezioni del 1° Raggruppamento hanno partecipato per due fine settimana all’esercitazione “Novalia 2013”. È stato un appuntamento che ha messo in evidenza il periodo di particolare crisi delle amministrazioni locali e si è potuto realizzare solo grazie allo sforzo congiunto della Provincia, della Banca Popolare di Novara e la collaborazione dei sindaci dei Comuni interessati.

Squadre antincendio in Puglia

A conferma dell’elevata capacità operativa delle nostre squadre antincendio anche quest’anno il Dipartimento nazionale di P.C. ha chiesto all’ANA di mettere a disposizione alcuni volontari a presidio del territorio della Regione Puglia, per la campagna estiva 2013 contro gli incendi.

Anch’io ci sono!

Il ruolo che il Dipartimento nazionale di Protezione Civile deve svolgere è anche quello della formazione. In questo ambito è stata predisposta anche quest’anno l’attività teorico- pratica per i cittadini in materia di cultura di Protezione Civile, rivolta agli alunni delle scuole, d’età fra i 10 e i 17 anni. La nostra Associazione, riconoscendo la validità dell’iniziativa, ha risposto con slancio ed entusiasmo programmando dieci campi scuola, due in più rispetto a quelli dello scorso anno.

Una tre giorni per commemorare la tragedia del Vajont

Dal 13 al 15 settembre sono in programma a Longarone iniziative ed eventi in occasione del cinquantenario del disastro del Vajont: un convegno sulla pericolosità idraulica a valle delle dighe, l’esercitazione nazionale sul rischio sismico “Nord-est 2013” e la mostra “Terremoti d’Italia”.

L’ANA premiata per l’intervento durante il terremoto

L’Associazione Nazionale Alpini riceverà un’onorificenza dalla Regione Lombardia per il grande impegno dei volontari di Protezione Civile durante il terremoto in Pianura Padana nel maggio 2012, in particolare nella zona di Mantova.

Termina l’emergenza in Toscana

Il Dipartimento nazionale di Protezione Civile ha annunciato che il 30 luglio terminerà ufficialmente l’emergenza per il sisma che ha colpito la Toscana. Dal 24 giugno scorso sono stati 135 i volontari impegnati al seguito della Colonna Mobile ANA. Hanno operato principalmente a Ceserano, una località del comune di Fivizzano - una delle località più colpite - dove hanno allestito le tende presso il campo sportivo.

Una lavaferri chirurgici per l’Ospedale da campo

Una delegazione dell’ospedale da campo si è recata a Riese Pio X (Treviso) per ritirare dalla ditta Steelco una macchina lavaferri chirurgici, prezioso quanto indispensabile strumento per il nostro ospedale.

Le emergenze, in aula

Terremoti, alluvioni, disastri di origine antropica. Sono tutte situazioni di emergenza nelle quali si è trovata e si troverà prima o poi nuovamente ad operare, nel contesto della Protezione Civile nazionale, la P.C. ANA. Nei recenti interventi si è constatato che grazie alla Colonna Mobile dell’ANA e a un addestramento sistematico da parte delle strutture decentrate, i tempi medi della prima emergenza si sono notevolmente ridotti.

Terremoto: la Colonna mobile ANA in Toscana

Con il prolungarsi delle scosse di assestamento che hanno colpito le zone settentrionali della Toscana, per rendere più incisiva, specie dal punto di vista psicologico, l’attività di soccorso alla popolazione la nostra Associazione è stata attivata nelle prime ore della giornata del 24 giugno (50 volontari del 3° Rgpt. e 15 del 2° Rgpt. per montaggio tende riservate ai volontari).

Terremoto in Toscana, è partita la Colonna mobile ANA

Nella notte del 23 giugno il Dipartimento nazionale di Protezione Civile ha richiesto l’intervento della Colonna mobile dell’ANA per la nuova scossa con epicentro nella provincia di Massa Carrara.
In questa prima fase settanta volontari opereranno a Fivizzano, uno dei paesi più colpiti, per allestire un campo d’accoglienza per la popolazione.

Con gli alpini a scuola di Protezione Civile

Anche quest’anno il Dipartimento nazionale di Protezione Civile ha annunciato la realizzazione dei campi scuola di “Anch’io sono la Protezione Civile”, la bella iniziativa che ha lo scopo di diffondere fra i giovani la cultura civica della Protezione civile, intesa come attività messe in campo dallo Stato per tutelare l’integrità della vita, i beni, gli investimenti e l’ambiente dai danni, o dai pericoli derivanti da calamità naturali, catastrofi o altri eventi calamitosi.

Nella centrale operativa del Dipartimento

L’occasione della riunione a Roma dei presidenti del 4° Raggruppamento, unita a quella dei coordinatori della PC, ha permesso di organizzare una proficua trasferta nel centro Italia. Alla spedizione, oltre al sottoscritto che doveva incontrare e illustrare ai presidenti strategie e problematiche con le attività della nostra PC, erano presenti il gen. Francesco Beolchini, referente ANA presso il Dipartimento nazionale di Protezione Civile, il segretario della PC ANA Michele Longo e i coordinatori delle specialità delle sottocommissioni: Francesco Morzenti per l’Antincendio boschivo, Renato Traverso per l’informatica, Luca Zanoni per le telecomunicazioni, Roberto Beltrame per le attività dei sub e Giuseppe Manzoni coordinatore di PC della sezione di Bergamo.

NELL'ULTIMA SETTIMANA