19 C
Milano
sabato, 3 Maggio 2025

Esercitazione della Protezione Civile del 2° Raggruppamento

Oltre mille volontari della Protezione Civile del 2° Raggruppamento dell’Associazione Nazionale Alpini, provenienti dalle Sezioni di Lombardia ed Emilia Romagna, saranno all’opera, da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre, nella Bassa Bergamasca. Non si tratta dell’ennesima emergenza da fronteggiare nel nostro martoriato Paese, bensì un intervento di prevenzione che allontanerà la possibilità di eventi emergenziali, andando a mettere in sicurezza porzioni di territorio, uno dei compiti principali della Protezione Civile e, forse, uno dei più importanti.

Anche quest’anno la Protezione Civile Ana al REAS 2017

Le specialità della Colonna Mobile Nazionale ANA, uno dei “gioielli” della Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini, anche quest’anno parteciperanno al “R.E.A.S. 2017 - Rassegna Emergenza Attrezzature del Soccorso e Sicurezza” dal 6 all’8 ottobre prossimi presso il Centro Fiera del Garda nel Comune di Montichiari, in provincia di Brescia.

In Alto Adige la 1° Esercitazione Nazionale delle Trasmissioni Ana

Tre giorni di esercitazione, da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre, per le Trasmissioni della Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini, che coinvolgeranno i territori di Bolzano, Bressanone e la Val Venosta e gli operatori e coordinatori sezionali, provenienti da tutti e quattro i raggruppamenti.

2° Campionato ANA delle Unità Cinofile di Soccorso

“Per il secondo anno consecutivo, le Unità Cinofile di Soccorso dell’Associazione Nazionale Alpini organizzano il campionato sociale per cani da soccorso, nato dalla volontà della sottocommissione UCS/ANA che, forte dell’esperienza maturata nella gestione di varie competizioni  per cani da soccorso che si sono svolti in Italia, ha sentito la necessità di avere un banco di prova annuale per testare le proprie unità in un sano confronto agonistico", spiega Giovanni Martinelli, coordinatore nazionale ANA delle UCS.

Continua il lavoro degli Alpini tra il fango di Livorno

Le alluvioni, l’acqua e il fango, si sa, sono delle “brutte bestie”. Non si possono fermare: il fuoco in una foresta si può contenere, battere, spegnere… L’acqua di un fiume in piena no, e più ci tenti, più si creano danni, più i detriti sotto i ponti “fanno diga”, maggiore sarà il danno che a monte e poi, a valle, provocheranno.

Successo nel Levante savonese

Grande soddisfazione e grande apprezzamento per il lavoro dei volontari e dell’organizzazione: l’esercitazione “Levante del Savonese” è stata un successo. Sono queste le prime parole che mi sento di esprimere dopo aver partecipato all’esercitazione del 1º Raggruppamento. Un sigillo prestigioso da apporre sull’sercitazione che ha visto impegnati gli uomini e le donne delle squadre delle Sezioni di Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta, nei 49 cantieri operativi che hanno interessato 12 aree di intervento nei comuni di Albisola Superiore, Albissola Marina, Celle Ligure, Savona e Varazze. 

Lovetiam 2017

Nel percorso intrapreso da alcuni anni dal già Coordinatore nazionale Giuseppe Bonaldi, il 2º Raggruppamento, valutate le esigenze formative dei volontari e la realtà operativa delle più recenti emergenze, ha ritenuto necessario ampliare e approfondire le capacità già testate in altri eventi, sviluppando una più efficace capacità di reazione ed intervento in caso di emergenza idrogeologica.

La fortuna di Accumoli

Un caro saluto a voi tutti da Accumoli e grazie della possibilità che mi date con il nostro giornale di ringraziare quelle tantissime persone che in tutti i modi hanno cercato di aiutarci. Ormai è trascorso un anno da quel brutto giorno che di fatto ha cambiato la nostra vita e se anche ancora adesso la terra non smette di tremare io penso che come hanno fatto altre genti un po’ in tutta Italia bisogna metterci coraggio, un nuovo progetto di vita e ricominciare. 

Alluvione a Livorno: anche la Protezione Civile Ana in campo

Anche gli alpini, e non poteva essere altrimenti, della Protezione Civile Ana da questa mattina in campo a Livorno. Alcune squadre provenienti da Liguria, Toscana ed Emilia Romagna si sono mosse alle prime luci dell’alba, circa un quindicina di uomini con mezzi e dotazioni specifiche, per raggiungere Livorno e portare il proprio contributo, con idrovore, MAP e Naspo, alla rimozione di fango e detriti e la pulizia di strade e locali alluvionati.

La foto che non c’è

Sono un’amica degli alpini, che per sesso ed età non ha prestato il servizio militare, oggi aperto anche alle donne, ma faccio parte di quella schiera di non alpini che militano nella Protezione Civile dell’Ana. Sono delusa ed anche un po’ amareggiata che tra le foto dell’Adunata pubblicate sul numero di giugno 2017 non ce ne sia una colorata di giallo, magari piccola e di taglio basso.

Tre giorni a Sermoneta

L’esercitazione di Protezione Civile del 4º Raggruppamento “Sermoneta 2017” può dirsi perfettamente riuscita, poiché tutti gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti con successo. È stata organizzata dalla Sezione di Latina e diretta dal coordinatore del 4º Raggruppamento con la collaborazione del Comune di Sermoneta e della Sede nazionale Ana. Hanno partecipato all’esercitazione complessivamente 240 volontari (190 volontari Ana e 50 esterni). 

Sui Monti Berici

All’approssimarsi della cerimonia conclusiva dell’esercitazione di Protezione civile del 3º Raggruppamento, le vie di Arcugnano, paese dell’hinterland vicentino, erano tutte imbandierate, ma deserte. Peccato - ho pensato con rammarico - la gente ha preferito andarsene al mare. Poi dalla strada è arrivato un rullar di tamburi, sono apparse le divise blu della Fanfara storica di Vicenza e dietro… una lunghissima fila di bambini, con genitori e insegnanti, in un turbinio di palloncini tricolori e gialli. 

NELL'ULTIMA SETTIMANA