24.8 C
Milano
venerdì, 2 Maggio 2025

Un grande impegno

Si sa, e ce lo raccontiamo spesso, che gli alpini, storicamente sono abituati a fare molto e a parlare poco, e soprattutto quando l’argomento...

A scuola di Pc

Bambini e ragazzi sono andati a scuola di protezione civile dagli alpini. È successo ad Aosta e ha coinvolto gli allievi dell’Istituzione Scolastica “Emile Lexert” di tutti gli ordini, partendo dalla scuola dell’infanzia, passando dalla primaria per terminare alla quella secondaria di primo grado. Oltre 460 bambini e ragazzi, 11 incontri nelle varie classi, 4 pomeriggi di attività con la squadra alpinistica sulla palestra di arrampicata: sono questi i numeri del Progetto “Sicurezza e Protezione Civile 2018”, promosso dall’unità di Pc della Sezione di Aosta.

Gianni Gontero tra i volontari impegnati a Trento per l’allestimento dei...

Un bravo comandante non abbandona mai i suoi alpini… e tantomeno un coordinatore nazionale.
Gianni Gontero, Coordinatore nazionale della Protezione Civile Ana, ad una settimana esatta dall’inizio dei lavori di allestimento dei campi di accoglienza per circa 13.000 Alpini, in occasione della 91ª Adunata nazionale, è nuovamente a Trento per complimentarsi con i suoi volontari.

“Libera uscita” per gli uomini della Protezione Civile ANA a Trento

È in occasione della ricorrenza del 25 aprile che i volontari della Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini, da giorni impegnati a Trento nei lavori di allestimento dei campi di accoglienza per la 91ª Adunata nazionale, si sono concessi la loro prima e unica “libera uscita”.
Giusto mezza giornata, il pomeriggio della Festa della Liberazione, che le unità di Protezione Civile ANA presenti nella città hanno voluto dedicare a Cesare Battisti con una visita al Mausoleo sul Doss Trento che sovrasta la città.

La Protezione Civile Ana al lavoro per l’Adunata

Hanno appena avuto il tempo di lavare le divise, dopo la grande Esercitazione Triveneta del Centenario dello scorso fine settimana a Vittorio Veneto, e si sono proiettati verso Trento per un nuovo grande impegno.
Loro sono alcuni dei volontari della Protezione Civile del 3° Raggruppamento ed il grande impegno è rappresentato dai lavori predisposizione delle utenze elettriche per tutti i 7 campi che, a Trento, accoglieranno gli alpini e le loro famiglie per la 91ª Adunata nazionale.

La Sanità ANA in azione all’esercitazione Triveneta del Centenario

È circa mezzogiorno a Miane e l’esercitazione Triveneta del Centenario, che ha coinvolto lo scorso fine settimana circa 1.200 volontari della Protezione Civile ANA del 3º Raggruppamento, con base a Vittorio Veneto e 24 cantieri dislocati in 10 Comuni del territorio, sta procedendo senza particolari problemi quando, sulla maglia radio, transita qualcosa che gela il sangue: una richiesta di intervento urgente, un volontario, “uno dei nostri”, accusa una sospetta frattura ad un arto ma, soprattutto, si teme sia in shock anafilattico. La squadra sanitaria “vola” a raggiungerlo, parte l’ambulanza a supporto e da Treviso viene fatto decollare l’elisoccorso del 118.

“Esercitazione Triveneta del Centenario”

Tutto è pronto a Vittorio Veneto per l’Esercitazione Triveneta del Centenario, in programma dal 13 al 15 aprile, che vedrà coinvolti i volontari di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino ed Alto Adige, e che, di fatto, apre il nutrito calendario delle esercitazioni di raggruppamento per il 2018.
L’esercitazione vedrà coinvolti circa 900 volontari di Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini e volontari di altre associazioni.

Una bella novità

A Trento, per la 91ª Adunata nazionale, sarà la Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini ad accogliere simbolicamente i partecipanti alla grande festa, soprattutto quelli che nella città di Cesare Battisti arriveranno in treno. Nei giardini antistanti la stazione, infatti, sarà allestita per la prima volta in assoluto, una novità davvero da non perdere: la cittadella della Protezione Civile Ana, uno spazio dedicato agli stand espositivi di tutte le specialità della nostra Pc.

La Colonna Mobile Nazionale ANA a Civil Protect 2018

“Gli Alpini nella Protezione Civile sono una certezza, una risorsa per il Paese su cui tutti sanno di poter contare… l’alpinità è un qualcosa che trascende lo stato momentaneo, è qualcosa che afferisce allo spirito, è qualcosa che ci appartiene… una volta che si diventa alpini si è alpini per sempre”.
Sono le parole lusinghiere del gen. Claudio Berto, comandante delle Truppe Alpine, che al “Civil Protect 2018” di Bolzano ha voluto visitare e soffermarsi presso lo Stand della Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini.

L’impegno continua

È ormai pronto il palinsesto delle esercitazioni dei quattro Raggruppamento che, nel corso del 2018, vedranno impegnati i volontari della Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini. Come sempre, un programma intenso che andrà a coinvolgere tutte le specialità della nostra Pc. Aprirà il calendario delle esercitazioni il 3º Raggruppamento, con l’“Esercitazione triveneta del centenario”, in programma a Vittorio Veneto dal 13 al 15 aprile.

Il portale del volontario

«L’innovazione passa anche attraverso il volontario, portatore di diritti digitali, dove ognuno può consultare la propria scheda anagrafica e comunicare le variazioni alle segreterie delle Sezioni per un veloce allineamento fondamentale per le attività di Pc. Il portale del volontario è fruibile all’indirizzo www.anapc.it e la richiesta delle credenziali avvengono in completa autonomia». 

Emergenza neve: la Protezione Civile ANA in prima linea

Sono circa un centinaio i volontari della Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini che sono stati impegnati in prima linea sul fronte dell’emergenza gelo e neve.
Gli interventi hanno prevalentemente interessato le Unità del 4° Raggruppamento, nei cui territori, vedere scendere copiosa la neve è un evento non eccezionale, ma sicuramente straordinario. Ed è per questo che i disagi maggiori si sono registrati in quel Centro e Sud Italia dove, fatte le dovute eccezioni - come le zone montuose dell’Abruzzo o di alcune zone di Umbria e Marche - i territori sono meno preparati alla situazione metereologica avversa.

NELL'ULTIMA SETTIMANA