BRESCIA – Un centro infantile in Ecuador
La spedizione in Ecuador degli alpini di Colombaro ha dato i suoi frutti: sono state realizzate aule scolastiche e ambienti di servizio per un centro infantile ad Esmeraldas. La richiesta di un aiuto era partita da suor Serafina Ferrari, nativa proprio di Colombaro in Franciacorta, così gli alpini hanno promosso una raccolta fondi presso le aziende del comune di Corte Franca, integrata da donazioni volontarie.
Premiati il lavoro e la famiglia
Sabato 5 gennaio ad Arcade, la palestra comunale ha ospitato la premiazione del concorso letterario internazionale “Parole attorno al fuoco”, bandito per un racconto sul tema “Genti, soldati e amanti della montagna: storie e problemi di ieri e di oggi”, dal gruppo alpini di Arcade e dalla sezione di Treviso (con il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Treviso, dei Comuni di Treviso e Arcade e della sede nazionale ANA).
“Premio De Cia 2013”
Anche per il 2013 è stato indetto il bando di concorso per il premio annuale donato dall’ing. Alberto De Cia in memoria del padre, il pluridecorato gen. Amedeo De Cia. Si può concorrere al Premio con opere di storia militare degli eserciti italiani e stranieri di ogni tempo e opere di storia dell’arte e cultura storica non militare italiana.
Nikolajewka, per me…
Questo è il discorso pronunciato dall’allora presidente nazionale Leonardo Caprioli a Varese il 26 gennaio del 1997, nel 54° anniversario della storica battaglia. È un testo che non ha bisogno di commenti e che dovrebbe essere letto di tanto in tanto nelle scuole per far riflettere i giovani sui sacrifici sopportati da quanti - giovani della loro età - furono mandati a combattere una guerra che non volevano né comprendevano, ma non per questo vennero mai meno a quanto imponeva loro il senso del dovere.
L’ARMATA “RISIBILE”
![]() |
Questo libro testimonia che molti Reparti e Grandi Unità del nostro Esercito, senza domandarsi se giusta o ingiusta, combatterono onorevolmente e valorosamente una guerra impari per l’onore della propria Bandiera e del loro Paese. Ricco di testimonianze dei protagonisti, il libro descrive gli aspri combattimenti sostenuti dalla Divisione di Fanteria ‘Livorno’ in Sicilia nel luglio-agosto 1943. Il prosieguo della narrazione risale tutta la Penisola e ci parla di un Paese che resta pieno di fascino anche nel martirio del sangue e della lotta civile. |
Salvare la Patria in tempo di pace
Ho letto con attenzione l’editoriale di novembre 2012 dal titolo “Solo se liberi saremo anche profetici”. Le chiarissime, ferme, ma soprattutto forti e responsabili valutazioni del direttore sono tutte condivisibili, nessuna esclusa.
ASIAGO – “Progetto scuole”
Una delegazione della sezione di Asiago composta dai due vice presidenti Daniele Busa e Albino Cortese, dal referente del Centro Studi sezionale Michele Mosele, dal capogruppo di Asiago Bruno Cunico e dall’assessore alpino del comune di Asiago, Franco Sella, ha fatto visita agli scolari della 4ª e 5ª elementare del plesso di Asiago: cinquanta alunni circa. Nell’ambito del “Progetto Scuole” promosso dal Centro Studi ANA, è stata esposta ai ragazzi una breve e semplice storia della fondazione delle Truppe alpine, dell’ANA e della sezione di Asiago.
Il Gruppo Ungheria
Sono un alpino della sezione di Verona, gruppo di Alcenago, e ho letto su L’Alpino n. 11 a pag. 45 che è nato un nuovo Gruppo, il primo in Ungheria.
Missione Albatros 20 anni dopo: ritroviamoci a Piacenza
Appuntamento all’Adunata nazionale di Piacenza nei giorni 10, 11 e 12 maggio per tutti gli alpini che nel 1993-’94 parteciparono alla Missione Albatros, in Mozambico. Sabato 11 maggio, a partire dalle ore 15, ritrovo alla “Cittadella degli Alpini” presso il Campo “Daturi”, dove verrà allestita una mostra con mezzi, materiali e fotografie della missione Albatros. Domenica 12 maggio, inquadrati nel sottosettore “Albatros”, sfileranno insieme ai loro comandanti.
Un’Italia bella davvero
Seduto sul C-130 dell’Aeronautica Militare che ci sta portando ad Herat mi trovo a pensare quanto poco si sappia di Afghanistan qui da noi. Sappiamo che i nostri ragazzi sono là ma i giornali affrontano questo argomento come ogni altro, spinti più dalla morbosa curiosità per la polemica e il pettegolezzo piuttosto che dall’interesse per una corretta informazione. Non ci dicono come si vive in quella terra, se il nostro intervento sia in qualche modo servito e se valga davvero la pena di rimanere laggiù con i pericoli e i costi che una missione del genere comporta.
HAMILTON – Il 4 Novembre a Welland
Nella cittadina di Welland, sede di un Gruppo alpino della sezione di Hamilton guidato da Doro Di Donato, come ogni anno in occasione del 4 Novembre, è stata celebrata una Messa nella chiesa di Santa Maria. Al termine della celebrazione è stata deposta una corona al monumento ai Caduti di tutte le guerre.
“Fuarce Cividat”, oggi come ieri
Quanti hanno fatto la naja ricordano che con il brutto tempo i comandanti erano soliti ripetere “l’alpino non è solubile in acqua”. Quella sensazione di freddo e di umido se la sono regalata le migliaia di persone che hanno affollato Chiusaforte e Cividale del Friuli il secondo fine settimana di gennaio in occasione del 17° raduno del battaglione “Cividale”. Migliaia hanno sfidato il freddo vento delle valli e la pioggia ghiacciata per sfilare lungo le vie della città ducale (così è conosciuta Cividale) quest’anno dietro la loro Bandiera di guerra che, per la solennità della cerimonia, è giunta dal Vittoriano di Roma dov’è custodita.