TIRANO – Pellegrinaggio al San Matteo
Grande partecipazione al 39° pellegrinaggio al Sacrario San Matteo organizzato dal gruppo di Valfurva coadiuvato dalla sezione di Tirano. La giornata di domenica è iniziata con la salita al bivacco “Battaglione Monte Ortles” in Vallumbrina, a 3.122 metri.
CUNEO – Borgo San Dalmazzo tricolore
Due giorni di festa a Borgo San Dalmazzo per l’80° del Gruppo, abbinato al terzo raduno degli alpini delle valli occitane, i 140 anni di costituzione della prima Compagnia di alpini avvenuta nel 1873 e i 70 anni del rientro del btg. “Borgo San Dalmazzo” dalla tragica Campagna di Russia. Il sabato pomeriggio è arrivata al monumento dedicato ai Caduti la staffetta partita dal Santuario di San Maurizio di Cervasca; a sera concerto della corale “Reiss” e relazione del prof. Mario Bruno che ha presentato il suo libro “Il battaglione alpini Saluzzo”.
TRENTO – La scuola incontra gli alpini
Si è svolta nella sede di Arco del Centro di Formazione Professionale dell’Università Popolare Trentina (CFP-UPT), l’edizione 2013 del progetto: “La scuola incontra gli alpini”. L’iniziativa, ideata e promossa dal gruppo di Arco, vanta ampi, positivi riscontri negli Istituti scolastici della zona tra i quali nell’aprile 2010 - proprio nella medesima sede del CFP-UPT - eventi culturali, conferenze di Reduci di Russia, mostre storiche e visite alle trincee del bosco Caproni che hanno coinvolto non solo gli studenti ma anche moltissimi cittadini.
Raduno della mitica 40ª
I veterani della mitica 40ª batteria di artiglieria da montagna (oggi inquadrata nel 1° rgt. artiglieri da montagna di Fossano) si sono dati appuntamento a Cesana, in alta val di Susa, per il loro annuale raduno.
Sarà il ponte dell’amicizia
Come un miraggio – dopo centinaia di chilometri combattendo all’indietro – dev’essere apparso alle migliaia di alpini il terrapieno della ferrovia che chiudeva l’orizzonte della pianura trasformata in un inferno bianco e che alla fine della giornata sarà macchiata di rosso e costellata da migliaia di corpi che la neve avrebbe presto coperto. E poi quei sottopassi al di là dei quali c’era la salvezza, il diaframma tra la morte e la vita. Poco dopo, un fiume e un ponte sul fiume Valuj, l’assalto di quei fortunati passati dalle forche caudine, a quella poco più che passerella che era la fine della lunga marcia nella tormenta, delle mitragliate nemiche, delle cannonate dei carri armati. La baita ora era qualcosa di più d’un sogno disperato.
PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI
![]() |
Alpino del Genio Pionieri a Bressanone, volontario laico per dodici anni, di cui otto nelle missioni dei frati cappuccini in Centrafrica, negli ultimi vent’anni di vita è magazziniere nel loro convento di Genova dove è sacrestano e tuttofare, riferimento per tutti quelli che hanno bisogno. Negli ultimi anni della sua vita diventa terziario francescano insieme alla moglie. Muore a 55 anni lasciandoci questo diario, sua eredità spirituale. |
DOBRO
![]() |
L’autore, alpino dell’8° reggimento, ufficiale della riserva richiamato per un paio di missioni tra il 2001 e il 2004, ci racconta le sue esperienze “balcaniche” con un registro diverso dal solito. Una memoria critica e disincantata fuori dai soliti luoghi comuni dei Balcani ingovernabili e confusi. Una testimonianza acuta sorretta dal contatto diretto con le persone del posto, serbi, croati e kosovari. Un diario, un viaggio. |
90 ANNI TRA LA NOSTRA GENTE
![]() |
Con questa pubblicazione, un bel volume riccamente illustrato, la sezione di Vicenza ha inteso portare a conoscenza dei cittadini una parte dei lavori che i suoi Gruppi alpini hanno effettuato a favore delle loro comunità, fedeli al motto di ricordare e “onorare i morti aiutando i vivi”. Recupero e manutenzione di manufatti che sono elementi della nostra storia, importanti per noi e per le future generazioni. |
LE ALI DEL FALCO
![]() |
Un uomo perso nel grigiore della quotidianità e la sua arrampicata verso la vetta di un monte sacro, il Pelmo. La speranza di trovare lassù una risposta alla sua solitudine, ai suoi dubbi, alle sue paure. Infine l’incontro con una donna speciale che gli infonde quella gioia di vivere da tempo persa. La ricerca del proprio io in un paesaggio stupendo, le Dolomiti, dove tutto può accadere, basta saper sognare. |
FATTI E PROTAGONISTI DELLA CAMPAGNA DI RUSSIA 1941-1943
![]() |
Gli atti del convegno sulla Campagna di Russia in occasione del 70° anniversario, organizzato nel 2004 dal gruppo di Caluso (sezione di Torino) con la collaborazione dell’associazione calusiese “Le Purtasse”. Convegno interessante iniziato con una ricostruzione storica, seguita dalle testimonianze dei reduci e chiuso dal racconto del figlio di uno dei tanti alpini che non fecero più ritorno. |
UNA CASERMA, UNA STORIA
![]() |
1952-2012, 60 anni di storia di questo mitico reparto di stanza alla caserma Monte Bianco di La Thuile. I “Lupi della Monte Bianco o di La Thuile”, ovvero l’88ª Compagnia Alpieri, ha operato nell’ambito del btg. addestrativo Aosta svolgendo attività di montagna peculiari della specialità alpina. Splendide emozioni e tanti ricordi. |
MEMENTO
![]() |
Un libro per tener viva la memoria sulla tragedia del Vajont, una raccolta di testimonianze inedite dei “ragazzi di allora” che si trovavano sotto naja nel 1963. Per tanti alpini fu un lavoro massacrante e sconvolgente dal punto di vista umano dare, con pietà, degna sepoltura a tante vittime senza nome. |