Buon Natale senza retorica
Negli auguri di Natale ci sta dentro un po’ di tutto. Ci stanno i sentimenti buoni, quelli che ci fanno desiderare il bene delle persone alle quali vogliamo bene. Ci sta l’eco del fatto cristiano da cui il Natale prende l’avvio, ossia la storia di una creatura che è venuta a insegnarci la dignità di ogni essere, lasciandoci come compito quello di perseguire la pace, attraverso relazioni ispirate alla fraternità e alla solidarietà.
Uniti a Wollongong
Wollongong, cittadina costiera dell’Australia sud orientale di 260mila abitanti, ha ospitato il raduno biennale delle sezioni australiane: è stata una pacifica invasione di centinaia di alpini provenienti da tutto il continente. «L’avvenimento è eccezionale - ha detto Ferruccio Minelli, vice presidente nazionale e delegato ANA ai contatti con le sezioni all’estero - perché comporta grandi difficoltà logistiche ed economiche dovute alle enormi distanze che separano le sezioni ANA di questo Paese.
Due volte protetti
Quest’anno, come meta del tradizionale pellegrinaggio della sezione di Palmanova, è stata scelta la basilica di Sant’Antonio a Padova.
Canada-Toronto – Viva i nonni!
La festa per la premiazione del concorso “Mio nonno alpino”, organizzata dal gruppo Centro, sezione di Toronto ha avuto 150 partecipanti, tra alpini e amici dei gruppi di Toronto Centro e North York. Il premio è nato con lo scopo di incoraggiare i ragazzi delle scuole in età compresa tra gli 11 e i 18 anni a riscoprire le loro radici alpine e ad esprimere ciò che significa essere parte di questa tradizione.
Il logo più bello
«Il più bel distintivo apparso in questo primo squarcio di secolo è, senza dubbio, quello dell’A.N.A. Chi l’ha visto l’ha comperato! Chi non l’ha visto lo comperi! È di tre tipi: a ciondolo, a spilla per cravatta, a bottone. Ciascun tipo costa 5 modestissime lire. L’acquisto può essere fatto presso la Segreteria dell’A.N.A. di presenza o a mezzo cartolina vaglia. Affrettatevi!».
TORINO – Buon compleanno Truppe alpine
La sezione di Torino ha celebrato il 142º anniversario di fondazione delle Truppe alpine in piazza Vittorio Veneto. La manifestazione è iniziata con la resa degli onori al gonfalone del Comune e al vessillo della sezione di Torino, entrambi pluridecorati con Medaglia d’Oro al V.M. La cerimonia dell’alzabandiera ha dato il via alle celebrazioni che hanno avuto il momento topico nel carosello della fanfara sezionale Montenero.
Costalovara, fiore all'occhiello
Di ritorno dalla vacanza di una settimana a Costalovara, credo opportuno e doveroso spendere una parola pro-soggiorno alpino dell’ANA. Queste le mie impressioni. L’altopiano del Renon è stupendo; il laghetto di Costalovara nelle cui vicinanze è stato edificato il soggiorno non è meno suggestivo; il soggiorno accogliente ed ottima base di partenza per belle passeggiate e gite molto interessanti.
L’anima dell’Associazione
Due giorni ricchi di proposte ed esperienze quelli che hanno caratterizzato l’incontro annuale dei referenti del Centro Studi, organizzato per la seconda volta nel nostro soggiorno alpino di Costalovara, nella splendida cornice dell’altopiano del Renon. L’incontro inizia con un minuto di silenzio a ricordo del generale alpino Lorenzo Valditara scomparso pochi giorni prima. Segue l’introduzione del vice presidente vicario Renato Zorio a delineare il grande appuntamento che ci vedrà impegnati nei prossimi quattro anni: il centenario della Grande Guerra. È il mio turno.
Il cappello alpino
Leggo L’Alpino da quando ho messo il cappello alpino nel lontano 1941, mi tuffo nella lettura con sana avidità, leggo l’editoriale, le lettere al direttore, alpinità, sentieri, programmi, alpino chiama alpino, vita delle Sezioni e dei Gruppi… ed è un bagno di alpinità.
BASSANO DEL GRAPPA – L’illustre Alpino
Bortolo Busnardo, presidente onorario della sezione di Bassano del Grappa, scomparso nel 2012, è entrato nella prestigiosa lista degli illustri bassanesi. Busnardo è stato presidente della Sezione dal 1984 al 2006 e, per due mandati, consigliere nazionale e vice presidente nazionale vicario. L’Editrice Artistica Bassano gli ha dedicato il numero 150 della pubblicazione “L’illustre bassanese”.
Viaggio in Eritrea
Sono aperte le iscrizioni per il “Viaggio della memoria” in Eritrea, dal 24 febbraio al 7 marzo 2015, organizzato dal gruppo di Bresso. Il programma completo può essere richiesto a: bresso.milano@ana.it oppure a: commerciale-toregas@toregas.com. Chi volesse partecipare è pregato di comunicare l’adesione entro il 29 gennaio 2015, contattando l’alpino Giuseppe Parozzi, via Roma 33, 20091 Bresso (MI), tel. 338-4478588.
I nomi dei Caduti
Vorrei rispondere alla lettera dell’alpino Giuseppe Ravagni pubblicata su L’Alpino di ottobre, dal titolo “Resta solo il nome”. A proposito di leggere i nomi dei Caduti e Dispersi, nelle ricorrenze. Al mio paese, nell’occasione di commemorare le 52 vittime del bombardamento del 29 gennaio 1945 a Gavardo, un membro del comune o chi per lui, oltre a leggere i nomi delle vittime, cita anche l’età di quei poveretti.