GERMANIA – Gara di tiro a Stoccarda
L’annuale gara di tiro agonistico per soci, aggregati e associazioni tedesche amiche della Sezione Germania, ha avuto luogo nel poligono di tiro di Esslingen-Sirnau, organizzata dal Gruppo di Stoccarda e dal vice Presidente vicario Fabio De Pellegrini.
La forza del ricordo
Il 21 gennaio scorso al Tempio della Madonna del Conforto di Cargnacco (Pozzuolo del Friuli, Udine) dedicato ai Caduti e dispersi della Campagna di Russia, ha avuto luogo l’annuale cerimonia di commemorazione e ricordo di quanti hanno partecipato a quella sfortunata epopea, in molti casi senza aver poi fatto ritorno a casa. La ricorrenza di quest’anno, organizzata come sempre dalla Sezione di Udine con la collaborazione della brigata alpina Julia e dall’Unione Nazionale Italiana Reduci di Russia e dal Comune di Pozzuolo, assume particolare significato poiché ricorda il 75º anniversario della battaglia di Nikolajewka, quando i resti della nostra Armata riuscirono a sfondare l’accerchiamento sovietico e, dopo una lunga marcia, far ritorno in Patria.
MASSA CARRARA ALPI APUANE – Per il maresciallo Taibi
La Sezione Massa Carrara - Alpi Apuane, in memoria del maresciallo Antonio Taibi, Medaglia d’Oro al Merito Civile, ha fatto dono di cinque armadi alla scuola dell’infanzia di Fossone (frazione del Comune di Carrara) intitolata proprio a Taibi, ucciso proditoriamente la mattina del 27 gennaio 2016.
Il pericolo delle notizie false
Quelli “studiati” le chiamano Fake News. Quelli cresciuti sentendosi dire: parla come mangi, e nella maggior parte dei casi si mangiava con semplicità da poveri contadini, le chiamano frottole, o più volgarmente balle. Se proprio siamo in vena di finezze stilistiche, le chiameremo notizie false. La prima, in ordine cronologico, secondo Papa Francesco, andrebbe cercata nientemeno che in un certo giardino, detto paradiso terrestre.
Una provocazione
Suggerisco di organizzare uno dei prossimi raduni a Scampia, Napoli. Forse è la volta buona che le strade vengono pulite, i muri puliti ecc… Tutto quello che è il vivere civile ed una vostra presenza potrebbe solo che fare bene.
Marino Visentin
Trieste ospita la stampa alpina
Quest’anno il 22º Convegno Itinerante della Stampa Alpina (Cisa) si svolgerà il 24 e 25 marzo a Trieste all’auditorium del Museo Revoltella, in via Diaz 27. Saranno due giorni di ascolto e confronto, dedicati ai direttori e relatori delle nostre testate Sezionali e di Gruppo (175 in totale), sul tema “Cosa c’è dentro i nostri giornali”. Il convegno verrà trasmesso in diretta streaming su https://www.ana.it.
Non scandalizziamoci
Quando leggo su L’Alpino qualche lettera che disquisisce sull’uso o abuso del cappello alpino o esibisce un patriottismo che mal nasconde un anacronistico nazionalismo o peggio un razzismo, mi viene la tristezza e lo scoraggiamento. Ma poi vado avanti e leggo del ponte dell’amicizia di Nikolajewka e dell’Asilo Sorriso di Rossosch e della ricostruzione in Centro Italia e mi rinfranco e mi riconcilio con la mia Associazione, con il mio Paese, con tutti i paesi del mondo.
TRENTO – Appuntamento con la storia
“La pace si studia, la pace si impara”. Questa è l’importante lezione che il Gruppo di Monte Casale, guidato da Gino Chemolli, ha proposto ad alunni e insegnanti delle classi V delle scuole elementari di Pietramurata e Sarche. L’esperienza ha unito alpini e alunni insieme per conoscere la storia dei propri luoghi attraverso i valori della pace e della tolleranza. Per queste ragioni si è organizzata un’uscita educativa presso il Sacrario militare di Castel Dante e la Campana della Pace “Maria Dolens”, sul colle di Miravalle a Rovereto.
Zaino a terra, generale Krosel
Fino a pochi anni fa capitava spesso di vedere l’ultracentenario generale Egone Krosel a spasso a Grignano, vicino al Castello di Miramare, accompagnato dall’eritreo Tesfai, suo fido “attendente”, come lo chiamava Egone e “nipote di un ascaro”, come si definiva Tesfai.
SICILIA – Incontro a Nicolosi
L’annuale incontro per gli auguri di Natale quest’anno ha avuto luogo a Nicolosi, paese che sorge alle pendici dell’Etna, a sud del vulcano attivo più alto d’Europa. Gli alpini siciliani, con i familiari, si sono incontrati nella chiesa Madre di Nicolosi per assistere alla Messa. Poi in corteo sono arrivati in Piazza degli Alpini, alla presenza del sindaco di Nicolosi Angelo Pulvirenti e dell’assessore alla Cultura Letizia Bonanno, dove è stata deposta una corona di alloro al monumento dei Caduti. La giornata si è conclusa in amicizia e allegria in un ristorante della cittadina etnea. Giuseppe Avila
Chissà perche
Alla Messa di commemorazione per i 70 anni dalla morte di re Vittorio Emanuele III presso il santuario di Vicoforte, dove di recente sono state posate le sue spoglie, era presente un signore che indossava il cappello alpino. Anche se solo a titolo personale credo che il cappello alpino vada indossato per altre occasioni.
Giuseppe Avico
Alla conquista di Vittorio Veneto
“Parole attorno al fuoco”, il concorso letterario organizzato in collaborazione tra la Sezione di Treviso e il Gruppo di Arcade, giunto alla 23ª edizione, può essere considerato senz’altro tra i più prestigiosi, se non il più prestigioso, dell’intero universo alpino, e da sempre costituisce richiamo per scrittori di fama o alle prime armi che vogliono cimentarsi sul tema “La montagna: la sua storia, le sue genti, i suoi soldati, i suoi problemi di ieri e di oggi”.