17.6 C
Milano
martedì, 6 Maggio 2025

Cultura e memoria

Caro direttore, i libri sono cultura e memoria e come diceva Marguerite Yourcenar: “I libri sono riserve di grano da ammassare per l’inverno dello...

Sui luoghi della Grande Guerra

È stata un’esperienza indimenticabile quella vissuta dai 314 passeggeri che l’8 aprile scorso hanno viaggiato da Isola della Scala a Bassano del Grappa su...

Errore storico?

È giunta alla Presidenza dell’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia, la copia de L’Alpino di marzo da Lei diretto, che riporta sulla copertina una foto del...

Profumo di umanità

Al termine dei lavori dell’assemblea annuale del mio Gruppo ho detto di essere ufficialmente iscritto come “amico degli alpini” da 25 anni, ma che...

Sempre alpina!

Ventisei anni, capelli lunghi che con onore e rispetto raccolgo quando prendo e indosso il mio cappello alpino. Mio, non di mio padre o...

Fare memoria

Ho letto con attenzione quanto scritto da Sergio Boem su L’Alpino di aprile in cui denuncia il distacco della società civile dai tanti temi,...

Pellegrinaggio solenne in Ortigara

Nell’anno del centenario della fine della Grande Guerra, il pellegrinaggio in Ortigara sarà solenne e si svolgerà il 7 e l’8 luglio 2018. La...

A luglio al Falzarego

La Grande Guerra è stata un evento fondamentale nella storia d’Italia, ha rappresentato il compimento delle aspirazioni risorgimentali per raggiungere l’unità del Paese. Nello...

In Adamello per il Soldato ignoto

A un secolo dalla fine della Grande Guerra, le Sezioni di Trento e Vallecamonica dedicano il 55º pellegrinaggio al Soldato ignoto dell’Adamello. Saranno 6...

Il valore di un’immagine

“Cosa contengono i nostri giornali” è stata la traccia guida al recente Cisa di Trieste a cui anch’io ho partecipato in qualità di direttore...

Strategie per il ripristino della leva

Caro don Bruno, ho letto il tuo fondo e la lettera del generale Manfredi favorevoli al ripristino della leva obbligatoria. Condivido l’analisi e l’auspicata soluzione del problema per la formazione civica di tutta la gioventù italiana purché congiunta ad un serio addestramento militare finalizzato al dovere costituzionale della difesa della Patria. Prima di intraprendere le iniziative proposte a tal fine, quali raccolta firme e convegno, ritengo opportuno un attento esame di quelle messe in atto dalla nostra Associazione prima che la classe politica, con una operazione elettoralmente vantaggiosa e di dubbia costituzionalità, sospendesse i valori della leva militare.

CUNEO – Suoni e parole

Al teatro Toselli di Cuneo, la fanfara della brigata Taurinense ha presentato “Ta-pum, suoni e parole dalla Grande Guerra”. La fanfara, magistralmente diretta dal maresciallo maggiore Marco Calandri, anche autore di pregevoli arrangiamenti, è stata accompagnata dalla voce narrante di Luca Occelli, attore cuneese che ha frequentato l’accademia teatrale Toselli di Cuneo e la scuola del teatro Stabile di Torino, diretta da Luca Ronconi.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti