25.9 C
Milano
giovedì, 15 Maggio 2025

In breve

Notizie in breve.

DIMENTICATI ALL’INFERNO

A cura di Girolamo Carnevale e Giuseppe Mariuz Il diario di guerra di Dante Carnevale, l’unico dei 52 carabinieri della 56ª sezione motorizzata tornato dalla prigionia nei lager sovietici. Scritto di getto 32 anni dopo, questo drammatico racconto è curato dal figlio Girolamo che l’ha pubblicato unitamente ad alcuni documenti d’epoca.

L’ALPINO DALLE SETTE VITE SUL FRONTE RUSSO

La storia della Campagna di Russia raccontata dal reduce Leonelli, gruppo Val Piave, Divisione Julia, per non dimenticare i lutti e le sofferenze di chi sacrificò la propria giovinezza.

DEDICATO A… GLI STEN DEL 103°

Il libro è stato pubblicato a ricordo dell’incontro per il 30° anniversario del 103° corso AUC della Scuola Militare Alpina di Aosta. È una raccolta di racconti, scritti dagli stessi ufficiali del 103°, che hanno per tema le esperienze vissute durante il periodo di servizio di prima nomina.

L’ONORE D’ITALIA

Alfio Caruso ci consegna ancora una volta - con un volume scritto con il rigore dello storico e la ricchezza di particolari frutto di lunghe ricerche - una pagina della nostra storia: la guerra dei nostri militari in Nord Africa, che ebbe il suo epilogo, eroico e tragico, ad El Alamein. Sul monumento del Sacrario c’è una scritta “Mancò la fortuna, non il valore”. In realtà mancò tanto altro: equipaggiamenti, armamenti, rifornimenti adeguati ad una guerra nel deserto percorso a piedi perché le nostre Divisioni erano… autotrasportabili e non autotrasportate.

ARTIGLIERI ALPINI

“Quando un reduce ci lascia – scrive il generale Cesare Di Dato nella prefazione di questo bel libro – con lui sparisce una biblioteca; quest’opera di Luigi Melloni, di Giovanni Vinci e di Franco Orselli, tre alpini DOC, ha salvato più d’una biblioteca…”.

LA GUERRA 1915-1918 VISSUTA DAGLI ALPINI

La viva voce degli alpini protagonisti dei fatti d’arme della prima guerra mondiale. Dai loro racconti la guerra vissuta dal soldato semplice, fatta di slanci e di vittorie, ma soprattutto di patimenti e tribolazioni.

FESTUNG TRIENT

Il contesto storico e l’analisi del clima culturale che vide Trento al centro di un progetto di fortificazioni degli ufficiali austro-ungarici dell’Arma del Genio, e i motivi che li convinsero a realizzarlo.

GLI ULTIMI GIORNI DI MUSSOLINI

Intorno alla fine di Mussolini esistono molte e contrastanti versioni. In questo libro l’autore, storico del fascismo, analizza documenti d’archivio prima indisponibili e nuove testimonianze. Un libro avvincente che si legge come un “thriller storico”.

Sfogliando i nostri giornali

La nostra stampa.

TESTIMONIANZE SUI LAGER

I fatti e i sentimenti dei pochi sopravvissuti dell’Altopiano hanno qui un valore emblematico perchè esprimono la sofferenza di milioni di deportati che dai lager non sono tornati dai lager.

GLI ALPINI CANTANO 150 ANNI D’ITALIA

Cinque CD (circa 5 ore di canti alpini) e 90 brani registrati dal vivo durante i migliori concerti del coro della sezione ANA di Milano, il primo nato in seno all'ANA nel lontano 1949. Il coro, dopo 62 anni di attività artistica, è in continua evoluzione e ricerca di nuove soluzioni. Ecco una novità assoluta nel panorama della coralità italiana: gli alpini cantano 150 anni d'Italia, con le più belle canzoni della montagna e della tradizione popolare.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti