Abusivi alle sfilate
Ho saputo da fonti certe che alcune persone, procuratosi un cappello alpino, sfilano alle adunate insieme a noi. Mi viene allora il dubbio che...
La rassegna del generale
Ho partecipato alla Messa in Duomo a ricordo dei Caduti. Sul sagrato una selva di vessilli, gagliardetti, tricolori. Parole della memoria, note di giovinezza....
‘Candidati alpini non mettete il cappello’
Capita, ad ogni elezione politica o amministrativa, nazionale o europea, che qualche candidato compaia sui giornali con il cappello alpino in testa. Sono, evidentemente,...
A colloquio con Parazzini
A colloquio con Beppe Parazzini alla scadenza del suo mandato dopo sei anni d'una storica presidenza.
Gli alpini che andranno al raduno potranno anche donare il sangue
In Sardegna a ottobre sarà anche possibile compiere un'opera di solidarietà
Il disagio dei giovani
Ci voleva Pantani, tragicamente morto a Rimini, a riportare prepotentemente alla ribalta
quello che da anni sentiamo trattare da tutti i mezzi di informazione e...
La missione in Iraq continua
DI CESARE DI DATO
Il nostro Parlamento, prima la Camera e poi il Senato, ha votato la permanenza
del nostro contingente in Iraq, almeno fino a...
K2, da cinquant’anni montagna degli italiani
Cinquant'anni fa Lino Lacedelli e Achille Compagnoni conquistarono il K2, la seconda vetta
del mondo. Oggi, sul Karakorum c'è una spedizione italiana, quella del Progetto K2 2004 , composta da 33 alpinisti e una cinquantina di tecnici e scienziati coordinati
dall'Istituto nazionale di ricerca scientifica e tecnologica sulla montagna presieduto da Giancarlo Morandi. La spedizione è guidata dal bergamasco nonché veterano del Karakorum Agostino Da Polenza e si propone di ripercorrere tre vie: lo Sperone Abruzzi
e lo spigolo Nord del K2 ed infine la parete dell'Everest sul versante tibetano. Ben nove i progetti sui quali gli scienziati lavoreranno. Umberto Pelazza, in questa bella ricostruzione,
ci riporta alla storica ascensione che meravigliò e appassionò il mondo intero.
del mondo. Oggi, sul Karakorum c'è una spedizione italiana, quella del Progetto K2 2004 , composta da 33 alpinisti e una cinquantina di tecnici e scienziati coordinati
dall'Istituto nazionale di ricerca scientifica e tecnologica sulla montagna presieduto da Giancarlo Morandi. La spedizione è guidata dal bergamasco nonché veterano del Karakorum Agostino Da Polenza e si propone di ripercorrere tre vie: lo Sperone Abruzzi
e lo spigolo Nord del K2 ed infine la parete dell'Everest sul versante tibetano. Ben nove i progetti sui quali gli scienziati lavoreranno. Umberto Pelazza, in questa bella ricostruzione,
ci riporta alla storica ascensione che meravigliò e appassionò il mondo intero.
Tra i fratelli alpini in Sud America
Una delegazione A.N.A. guidata dal presidente nazionale Giuseppe Parazzini, dal
suo vice Fabio Pasini, dai membri del CDN Giancarlo Zelli, Giovanni Franza e
Vittorio Brunello ha reso visita alle sezioni di Argentina, Uruguay e Cile
dall'8 al 16 aprile. Erano presenti inoltre 120 alpini, con famigliari, 14
vessilli e una ventina di gagliardetti. Grande entusiasmo e commozione da parte
delle sezioni del Sud America, che stanno attraversando un momento difficile.
suo vice Fabio Pasini, dai membri del CDN Giancarlo Zelli, Giovanni Franza e
Vittorio Brunello ha reso visita alle sezioni di Argentina, Uruguay e Cile
dall'8 al 16 aprile. Erano presenti inoltre 120 alpini, con famigliari, 14
vessilli e una ventina di gagliardetti. Grande entusiasmo e commozione da parte
delle sezioni del Sud America, che stanno attraversando un momento difficile.
Alla Scuola militare di Aosta rinata l’88 Compagnia alpieri
Martedì 4 maggio si è celebrata in tutta Italia la festa dell'Esercito in
occasione del 143º anniversario della sua costituzione. In concomitanza con
questa storica ricorrenza...
Sulla vetta dell’Everest sorvolati da un deltaplano
Primi esaltanti risultati dell'impresa alpinistica Himalayana sulle orme della spedizione italiana di cinquant'anni fa: lunedì 24 maggio quattro alpinisti italiani accompagnati da due sherpa,...