VICENZA – Arzignano: la Julia cittadina onoraria
Ci sono rimandi storici che calati nel quotidiano superano qualsiasi retorica; come chiamare gli alpini gens Julia, per esempio. Lo ha fatto, a ragione, il generale Ignazio Gamba, comandante della brigata Julia in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria che Arzignano ha concesso al reparto alpino presenti, nella sala del Consiglio comunale, il consigliere nazionale Antonio Munari, i vice presidenti della sezione Spiller e Simonelli. “Il richiamo alla “gens” è molto più che una simpatica assonanza, è un richiamo a un’appartenenza, allo spirito di Corpo, a una storia comune, a una famiglia.
SALÒ – Il rifugio intitolato a Giuseppe Granata
Il rifugio degli alpini della sezione di Salò, situato a Campèi de Sìma, ha preso il nome di “Rifugio Giuseppe Granata”. La struttura è stata intitolata all’ex presidente sezionale scomparso all’inizio di gennaio, promotore del recupero delle vecchie malghe di Campèi per ricavarne un rifugio alpino che dal 2000 accoglie le iniziative degli alpini della Sezione.
BASSANO DEL GRAPPA – Crespano: nuova baita alpina
Al termine di un lungo percorso burocratico ed economico iniziato nel 1997, è stata finalmente inaugurata la nuova baita alpina al “Castegner dea Madoneta”, a Crespano del Grappa. È una struttura che risponde ai più moderni standard, compresi quelli previsti dalle recenti normative in materia antisismica e di risparmio energetico.
Quel giorno da alpino
Con riferimento all’encomiabile iniziativa alpina di “Quel giorno da alpino che non potrò mai dimenticare”, volevo sottoporre alla sua cortese attenzione la possibilità di raccogliere in un numero unico (o più numeri) tutti i racconti arrivati in sede.
Missione Albatros 20 anni dopo: ritroviamoci a Piacenza
Appuntamento all’Adunata nazionale di Piacenza nei giorni 10, 11 e 12 maggio per tutti gli alpini che nel 1993-’94 parteciparono alla Missione Albatros, in Mozambico. Sabato 11 maggio, a partire dalle ore 15, ritrovo alla “Cittadella degli Alpini” presso il Campo “Daturi”, dove verrà allestita una mostra con mezzi, materiali e fotografie della missione Albatros. Domenica 12 maggio, inquadrati nel sottosettore “Albatros”, sfileranno insieme ai loro comandanti.
L’ARMATA “RISIBILE”
![]() |
Questo libro testimonia che molti Reparti e Grandi Unità del nostro Esercito, senza domandarsi se giusta o ingiusta, combatterono onorevolmente e valorosamente una guerra impari per l’onore della propria Bandiera e del loro Paese. Ricco di testimonianze dei protagonisti, il libro descrive gli aspri combattimenti sostenuti dalla Divisione di Fanteria ‘Livorno’ in Sicilia nel luglio-agosto 1943. Il prosieguo della narrazione risale tutta la Penisola e ci parla di un Paese che resta pieno di fascino anche nel martirio del sangue e della lotta civile. |
In breve – febbraio 2013
Notizie in breve.
Ridanno dignità ai cippi dimenticati
L’idea gli venne da un incontro con Cristiano Dal Pozzo - classe 1913, reduce della Campagna d’Abissinia - avuto a Bolzano nei giorni dell’Adunata nazionale: “Chi cura e restaura una lapide, un cippo, un monumento - aveva detto il reduce - fa rinascere lo spirito dei valorosi soldati ai quali sono dedicati”. Una frase buttata lì durante un breve colloquio che Claudio Zen ha a lungo meditato.
IL MIO “SEGRETO” DIARIO DI GUERRA
![]() |
L’autrice, diciottenne, vive a Bolzano durante la seconda guerra mondiale e racconta nel suo diario disagi, fame, bombardamenti e la difficile condizione di una città dove convivono persone di lingua tedesca e italiana. Il diario lascia poi il posto ad uno scambio epistolare tra l’autrice e i familiari, dopo il suo abbandono della città e la separazione dai genitori a causa del conflitto, e si conclude con il primissimo dopoguerra. |
VICENZA – Alla Val del Guà “Avanti Savoia!”
La 2ª adunata alpina della Val del Guà si è svolta con un ricco programma, pensato dagli alpini della zona, ben sostenuti dalla sezione di Vicenza e con l’apporto dello storico Gianni Periz, organizzatore di un interessante convegno al cinema Eliseo di Lonigo. C’è stata una grande affluenza di scolaresche, presenti non solo al convegno, ma anche per l’apertura della Villa Bedeschi-Bonetti di Bagnolo, dove il locale gruppo ANA per tutto il giorno ha accolto con simpatia amici, alpini e turisti, organizzando delle visite guidate.
Il valore del ricordo
A vederli sfilare per il centro di Brescia a centinaia, a migliaia, con i loro vessilli e gagliardetti, orgogliosi e compatti in una fila che non finiva mai, c’era da chiedersi che senso avesse tutto questo, questa ricorrenza di Nikolajewka, lontana non meno di tre generazioni, e celebrarla come se la battaglia fosse avvenuta ieri. Gli alpini sono gli unici a farlo, e a coinvolgere anche tanta gente.
BIELLA – Concerto d’auguri, con sorpresa al Presidente
Il concerto degli auguri di fine anno aveva tutte le premesse per diventare una serata speciale: e così è stato! Un pubblico delle grandi occasioni ha occupato ogni ordine di posti del Teatro Sociale di Biella per assistere al concerto della fanfara alpina Valle Elvo ma, soprattutto, per far sentire al presidente Perona il forte abbraccio della sua Sezione a conclusione dei suoi splendidi nove anni di mandato.