20.7 C
Milano
sabato, 2 Agosto 2025

“Parole attorno al fuoco” è giunto alla 19ª edizione

La sezione di Treviso e il gruppo di Arcade, in collaborazione con la Regione Veneto e la Provincia di Treviso hanno indetto la 19ª edizione del concorso “Parole attorno al Fuoco” per un racconto sul tema: “Genti, soldati e amanti della montagna: storie e problemi di ieri e di oggi”. Le opere dovranno essere inedite, rigorosamente anonime, di lunghezza non superiore alle otto cartelle, pari a 14.400 caratteri spazi inclusi.

UDINE – I 50 anni del gruppo di Castions

Centinaia di alpini in rappresentanza di cinquanta Gruppi hanno partecipato alla festa per il 50° di fondazione del gruppo di Castions di Strada, intitolato ad Innocente Stroppolo, Medaglia d’Argento al Valor Militare. La giornata più importante è stata la domenica, con la grande famiglia delle penne nere che è stata al centro dell’attenzione di tanti cittadini che con la loro presenza hanno tributato un bel riconoscimento per i dieci lustri dedicati alle iniziative di solidarietà.

Gli alpini su Facebook

Sono veramente irritato! Ti risulta che lo Statuto dell’Associazione Nazionale Alpini sia stato abrogato? Oppure non sia applicabile ai comportamenti da tenere nei social network? Quanti alpini su Facebook, con la loro foto con tanto di cappello alpino, dissertano, pubblicizzano ed irridono i vari partiti con profonde discussioni… da bar.

Nella centrale operativa del Dipartimento

L’occasione della riunione a Roma dei presidenti del 4° Raggruppamento, unita a quella dei coordinatori della PC, ha permesso di organizzare una proficua trasferta nel centro Italia. Alla spedizione, oltre al sottoscritto che doveva incontrare e illustrare ai presidenti strategie e problematiche con le attività della nostra PC, erano presenti il gen. Francesco Beolchini, referente ANA presso il Dipartimento nazionale di Protezione Civile, il segretario della PC ANA Michele Longo e i coordinatori delle specialità delle sottocommissioni: Francesco Morzenti per l’Antincendio boschivo, Renato Traverso per l’informatica, Luca Zanoni per le telecomunicazioni, Roberto Beltrame per le attività dei sub e Giuseppe Manzoni coordinatore di PC della sezione di Bergamo.

Anteprima con i giornalisti

La conferenza stampa di giovedì 18 aprile è stata il primo atto ufficiale della 86ª Adunata nazionale, con una ventina di giorni in anticipo sulla tre giorni che già si annuncia bellissima. Atto ufficiale, si diceva, nel senso che era il primo appuntamento nel programma dell’Adunata, ma il clima è stato quello dell’incontro fra amici, importante per il buon fine della manifestazione.

ALPINI IN AFGHANISTAN

Il blog degli alpini della brigata Taurinense nella loro ultima missione in Afghanistan (sono stati sostituiti dai fratelli della brigata gemella Julia) è diventato un interessante libro che ha una particolarità: è raccontato dagli stessi protagonisti che hanno vissuto la missione in prima linea. É curato dal maggiore Mario Renna, portavoce della brigata in Afghanistan. “Un’antologia di esperienze”, come ha scritto nella prefazione il capo di Stato Maggiore dell’Esercito gen. Claudio Graziano, commentando la presenza italiana che sta volgendo al termine nel “paese degli aquiloni”. Una missione costata “52 Caduti con onore tra quei monti lontani che da troppo tempo non conoscono la pace”, conclude Graziano.

Cattolici e non

Ma siamo un’Associazione d’arma o un’Associazione cattolica?!

Primicerj: un commosso grazie!

Caro Presidente, in questo momento per te sicuramente denso di emozioni, di ricordi e di sentimenti contrastanti, forse anche difficili da esternare appieno, non posso che provare una profonda commozione e pensarti con un sorriso.

Cappelli: nuovi o bufferati

Buongiorno carissimi, con un gruppo di alpini qui al bar stiamo ridendo nel vedere gli alpini di Roma riuniti con cappelli nuovi di zecca. Ma come hanno fatto? Noi siamo proprio degli sporcaccioni trasandati. Chi ha fatto la naja è tornato a casa con cappelli usurati.

I nostri canti

Sono il magg. (c.a.) Antonio Mariani, classe 1941, direttore del coro Malga Roma della sezione di Roma dell’A.N.A. Agganciandomi ad una serie di interventi raccolti da L’Alpino, vorrei esprimere il nostro punto di vista sull’argomento canti di montagna e cori dell’A.N.A. che, rammento tautologicamente, è una Associazione d’Arma. Credo siamo tutti consapevoli del fatto che il canto alpino, così come tradizionalmente si intende, è un “genere” musicale ormai non più praticato nella naja (e non solo).

Direttori tv, per elezione

Da alpino del 2°/1963, congedato a Tolmezzo col grado di “sergente in caso di richiamo” mi complimento per i ponderati concetti espressi, “fuori del gregge”, nel suo editoriale. Condivido appieno il richiamo a credere nell’Europa. Cosa possiamo fare per questa nostra Casa Comune messa in cattiva luce da tanti governanti? Sembra che il buonsenso e l’onestà abbiano smarrito la strada segnata dai tre grandi fondatori.

2004-2007: zaino in spalla

Nove anni sono lo spazio d’una generazione, un lungo periodo della vita. Ma soltanto un soffio nei ricordi ai quali è possibile guardare talvolta con amarezza, spesso con nostalgia, altre volte con orgoglio che mitiga il rimpianto dell’età che corre. Crediamo che con orgoglio possa guardare al passato, Corrado Perona. Certamente per il suo essere alpino, ancor più per i tre trienni – sembra più che un numero perfetto – durante i quali ha retto l’Associazione da presidente nazionale, caricandosi sulle spalle uno “zaino particolarmente pesante”, come definì la nomina il giorno della sua elezione, il 30 maggio 2004.

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero