17.7 C
Milano
domenica, 4 Maggio 2025

LE TRECENTO ORE A NORD DI QATTARA

Nel 70° anniversario della battaglia di El Alamein e nel 20° della morte di Paolo Caccia Dominioni la libreria militare ripresenta, a 40 anni dalla prima edizione, questa raccolta di memorie di oltre 40 combattenti dell’epica battaglia. Il libro fa memoria di coloro che caddero e patirono dopo essersi battuti con eroismo contro un nemico immensamente più potente, e di Paolo Caccia Dominioni, splendido uomo e soldato che, per lunghi anni dopo il conflitto, tornò nel deserto di El Alamein alla ricerca delle salme dei Caduti di tutti gli eserciti, e a cui dobbiamo il progetto e la costruzione del Sacrario, a loro tutela e custodia.

Dopo tanti anni…

Col mese scorso s’è conclusa la collaborazione di Giangaspare Basile con il nostro giornale. Perché si chiederanno i nostri lettori, che lo hanno conosciuto e apprezzato in tanti anni di presenza a L’Alpino? Vorrei dirlo un po’ da filosofo col sorriso, benché con il dispiacere del distacco.

Alleviare le sofferenze

Caro Direttore, scusami il tu, ma sono un giornalista anch’io, nonché molto amico del tuo predecessore Vittorio Brunello. Ti disturbo per chiederti un po’ di spazio per questo scritto a favore degli alpini del gruppo di Campese di Bassano del Grappa, alcuni dei quali sono sempre disposti a dare una mano alla nostra Associazione Oncologica San Bassiano Onlus di Bassano del Grappa.

Un socio originale

Egregio direttore, sono un capogruppo, e un mio socio mi ha chiesto: “Se l'ANA è apolitica e apartitica posso avere il bollino anche se sono molto contrario a quella specie di missione di pace in Afghanistan? Posso avere il bollino anche se sono contrario all'invio del libro verde? Gesù diceva di far del bene in silenzio e umiltà. Posso avere il bollino anche se sono contrario a interventi all'estero? (tipo il ponte da ricostruire a Rossosch).

Educare il cuore

Gentile Direttore, mi permetto di scriverle per comunicarle con entusiasmo quanto hanno fatto gli alpini per il paesino di cui sono parroco. In data 9 novembre, infatti, nella piccola chiesa parrocchiale, il coro sezionale ANA “Monte Saccarello” ha tenuto un bellissimo concerto-spettacolo in ricordo dei caduti di Oliveto. Durante il concerto, l’esecuzione di brani tratti dal repertorio alpino relativo alla guerra di Libia e alle due guerre mondiali, si è alternato alla lettura di testimonianze originali (lettere di guerra e pagine di Rigoni Stern).

Padre Rota è tornato in Italia

Caro don Bruno, sono l’alpino Padre Roda: dopo 22 anni di Brasile sono tornato in Italia per gravi motivi di salute. Quest’anno, dopo tanti anni, ho potuto partecipare all’Adunata nazionale a Piacenza. È stata un’esperienza bellissima, ho potuto respirare quell’aria di alpinità che anche da lontano non mi è mai mancata.

Sulle montagne, gli alpini

Alpini e montagne, ancora una volta. Questo nuovo anno cominciato da appena qualche giorno, si prospetta denso di avvenimenti da narrare. I nostri pellegrinaggi, le cronache di sezioni e gruppi, l’Adunata nazionale e non da ultimo il centenario della Grande Guerra. Sulle pagine che precedono questa mia introduzione, avete letto l’intervista realizzata al direttore e fondatore della rivista Meridiani Montagne, Marco Albino Ferrari. Scrittore, giornalista e alpinista. Scriverà per noi, ci racconterà delle Terre alte. Presenterà le cime, gli itinerari. La sua penna d’appassionato, rigorosa e fluente descriverà l’essenzialità della montagna.

TORINO – Babbi Natale per i bambini

Anche quest’anno gli alpini della sezione di Torino hanno partecipato in massa all’evento che ha raccolto fondi per i bambini dell’ospedale pediatrico Regina Margherita di Torino. Nel piazzale antistante al nosocomio cittadino si sono dati appuntamento 12.000 Babbi Natale e 2.000 Babbi Natale motociclisti.

TORINO – Carosello per il 141° delle Truppe alpine

Nella ricorrenza del 141° di fondazione delle Truppe alpine la sezione di Torino, in collaborazione con la brigata alpina Taurinense, rappresentata nell’occasione dal comandante del 32° Genio guastatori col. Ovidio Esposito, ha organizzato in piazza Castello un concerto della fanfara Montenero della sezione torinese, accolta da migliaia di cittadini, da numerose autorità civili e militari, dai 150 gagliardetti dei gruppi della Sezione, dal Gonfalone della Provincia e dai Labari delle Associazioni d’Arma.

AOSTA – Un monumento alle Brigate

Si sono svolti ad Aosta i festeggiamenti conclusivi per il 90º di fondazione della Sezione. Per l’occasione, in via Saint-Martin de Corléans è stato inaugurato il monumento alle cinque brigate alpine e al Centro Addestramento Alpino. Sei stele in granito con gli scudetti delle Brigate Taurinense, Orobica, Tridentina, Cadore e Julia, insieme a quella del Cervino e dell’ex Scuola Militare Alpina sono state scoperte alla presenza delle massime autorità civili e militari della Regione, del vice presidente nazionale Renato Zorio e di una folta rappresentanza delle Sezioni e dei Gruppi di Piemonte, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia e Veneto.

In ferrata sul Catinaccio

A conclusione delle iniziative per celebrare il 140° anniversario della fondazione del Corpo (15 ottobre 1872), gli ufficiali e sottufficiali in servizio al comando Truppe alpine di Bolzano hanno effettuato una ascensione di reparto sulla cima principale del Catinaccio. La scelta è stata motivata dal fatto che il Catinaccio oltre a dominare la città di Bolzano ed essere ben visibile dallo storico Palazzo Alti Comandi, non risulta essere mai stato asceso da alcun reparto militare.

ABRUZZI – A Scanno 80° del Gruppo

Due giornate indimenticabili per le penne nere di Scanno guidate dal capogruppo Giuseppe Notarmuzi che, in occasione del raduno della 5ª Zona, hanno festeggiato l’80° di fondazione del Gruppo e il 50°della consacrazione della chiesetta dedicata alla Madonna degli Alpini. La manifestazione ha avuto inizio sabato con l’alzabandiera, la deposizione di una corona e gli onori ai Caduti di tutte le guerre. Poi Messa alla chiesetta della Madonna degli Alpini e pranzo. Più tardi, in paese, proiezione del film/documentario “1942 Natale in Russia” e in serata musica in piazza.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti