LA SPEZIA – Una piazza per un reduce
Si è svolta a Groppo di Tresana la cerimonia di intitolazione della piazza alla memoria del reduce di Russia e co-fondatore del gruppo di Tresana, Innocenzo “Tino” Polloni. L’evento è stato possibile grazie alla collaborazione tra il comune di Tresana e il locale gruppo ANA.
In visita al Ministro
Lo scorso 29 gennaio il presidente nazionale Sebastiano Favero e il vice presidente vicario Adriano Crugnola, accompagnati dal Delegato ANA a Roma Federico di Marzo e dal presidente della sezione di Cividale Pierluigi Parpinel, hanno avuto un incontro con il ministro della Difesa Mario Mauro.
AUSTRALIA – In ricordo di padre Gonelli
Nel secondo anniversario della sua scomparsa, avvenuta nel febbraio 2012, vogliamo ricordare padre Atanasio Gonelli che per oltre vent’anni ha svolto il suo apostolato quale cappellano dell’Associazione Nazionale Alpini di Sydney. Nato nel 1923 a Cottignano (Biella), arruolato negli alpini, era destinato al fronte russo, ma gli eventi dell’8 settembre lo trattennero in Italia.
FELTRE – Buon compleanno, gruppo di Seren
Il gruppo di Seren, chiamato “Monte Grappa”, tra i più vecchi della sezione di Feltre, ha compiuto 80 anni. I festeggiamenti sono cominciati con l’ammassamento presso le scuole Medie di Seren del Grappa e con la sfilata per le vie del paese e sono proseguiti con la Messa, durante la quale don Fabio Cassol ha esaltato le caratteristiche dello spirito alpino.
In breve – marzo 2014
Notizie in breve.
Acqua e neve
Gli eccezionali eventi atmosferici che hanno interessato a più riprese e con diverse tipologie di circostanze il territorio nazionale hanno richiesto un significativo intervento dei volontari della nostra Protezione Civile. Dal 16 al 18 gennaio le intense precipitazioni in Emilia Romagna hanno indotto le amministrazioni ad utilizzare i volontari ANA per il monitoraggio dei corsi d’acqua che si stavano rapidamente ingrossando. Ma è da domenica 19, in seguito alla rottura dell’argine del fiume Secchia, che la situazione si presenta in tutta la sua gravità: migliaia di ettari vengono invasi dall’acqua che con incredibile velocità allaga strade, fabbricati e terreni agricoli.
Conviviamo pacificamente
Alpino dal 1964, naja in Piemonte, residente da sempre in Lombardia ma frequentatore assiduo dall’inizio degli anni ’70 del Trentino (Valli Judicarie), con qualche puntata in Alto Adige, rare per diversi anni per l’ambiente ostile riscontrato e più frequenti ora in una situazione un po’ (mai troppo) ammorbidita (naturalmente è un’opinione personale).
Rossi dominatore ai Piani di Bobbio
Ritorna con successo a Barzio, in Valsassina, il 79° campionato nazionale ANA di sci di fondo; fortemente voluto dalla sezione di Lecco, l’evento dedicato alle penne nere fa nuovamente tappa sulle montagne del Lario dopo l’edizione nordica del 1936 e del 1956 e quella dedicata allo sci alpino del 1995. Un folto corteo ha condotto i vessilli delle 33 Sezioni partecipanti, i gagliardetti dei Gruppi e i fondisti, nella piazza principale del paese dove l’alpino Gianfranco Polvara, simbolo della vallata ospitante e atleta che ha preso parte a ben cinque Olimpiadi invernali, ha acceso il tripode che ha aperto ufficialmente il campionato.
IVREA – Bimbi in festa per l’ottantesimo
È stata una festa memorabile quella degli 80 anni di fondazione del gruppo di San Benigno Canavese, culmine di un lavoro iniziato più di un anno fa. Gli alpini sono stati nelle scuole materne ed elementari del paese incontrando oltre 300 bambini. È stato emozionante spiegare chi sono gli alpini, cosa hanno fatto e cosa fanno ora in Italia e nel mondo.
Pordenone with love – Amerai la nostra provincia
Una terra affascinante, di città, paesi e borghi ricchi di storia e cultura, che riflette le cime delle sue montagne nei rapidi corsi d’acqua, improvvisamente inghiottiti e poi magicamente di nuovo alla luce. Ambiente che, per grandi letterati vissuti in questo territorio quali Ippolito Nievo e Pier Paolo Pasolini, è stato fonte di creativa ispirazione. È questo il Friuli Occidentale, un territorio tutto da amare, come recita il brand per la promozione del turismo provinciale Pordenone with love.
COMO – Villa Carlotta torna a splendere
Sulle sponde del Lario, a Tremezzo, sorge Villa Carlotta: conosciuta in tutto il mondo fu costruita dal marchese Clerici alla fine del Seicento, passata ai Sommariva, quindi alla principessa Orange-Nassau nel 1850. Oggi è aperta al pubblico. Ricca di opere d’arte fra cui alcune sculture del Canova, vanta un pregiato giardino botanico.
CANADA – Borse di studio a Vancouver
Durante la “Festa dei Combattenti” tenutasi al “Centro Italiano” di Vancouver, sono state consegnate le borse di studio “Franco Bertagnolli” a tre studenti meritevoli, nipoti di alpini iscritti alla Sezione. Nella foto, da sinistra: il cappellano della sezione monsignor Bernardo Rossi, Alyssa Ramanzin tra i nonni, Germano Sandri che ha ritirato l’assegno per conto del nipote Stefano, Kevin Minato con i nonni e, ultimo a destra, il presidente sezionale Vittorino Dal Cengio.