18.3 C
Milano
domenica, 27 Luglio 2025

Giovani a Costalovara

Le terze medie della scuola Luigi Einaudi di Aosta sono state ospiti del Soggiorno alpino di Costalovara. Due turni di circa cinquanta ragazzi, accompagnati da alcuni insegnanti, hanno animato la struttura. Gli studenti erano diretti al campo di concentramento di Dachau per una visita pellegrinaggio e hanno gradito la sosta ritemprante e piacevole sull’altopiano del Renon e in particolare nel nostro soggiorno che, proprio per come è strutturato, è risultato perfetto ad ospitare questi giovani che hanno apprezzato il luogo e i servizi logistici offerti. Forse pochi di quei ragazzi saranno futuri alpini, ma un poco del nostro spirito lo avranno positivamente assimilato.

Il logo più bello

«Il più bel distintivo apparso in questo primo squarcio di secolo è, senza dubbio, quello dell’A.N.A. Chi l’ha visto l’ha comperato! Chi non l’ha visto lo comperi! È di tre tipi: a ciondolo, a spilla per cravatta, a bottone. Ciascun tipo costa 5 modestissime lire. L’acquisto può essere fatto presso la Segreteria dell’A.N.A. di presenza o a mezzo cartolina vaglia. Affrettatevi!».

Oltre la guerra, l’Europa

Lo scorso 5 novembre, mentre viaggiavo verso Torino per recarmi al Lingotto dove, di lì a poco, si sarebbe tenuta una serata per la commemorazione del centenario della Grande Guerra, organizzata dal “Gruppo dirigenti Fiat” in collaborazione con l’Esercito italiano e la brigata Alpina Taurinense ero un po’ scettico. Conoscevo a grandi linee il programma della serata e mi pareva un assemblaggio di cose troppo distanti tra loro: il concerto della fanfara della brigata Taurinense, diretta come sempre dal maresciallo e maestro Marco Calandri con il contributo della “Fanfare du 27e Bataillon de Chasseurs Alpin” e del coro “CAI UGET” di Torino; gli interventi sulla Grande Guerra con lo storico Gianni Oliva e un’intervista a Leonardo Tiberi, regista del film “Fango e Gloria”.

Ciao Ferdinando

Ho incontrato Ferdinando Bisinella 35 anni fa durante uno dei miei viaggi a Montréal. Ferdinando era segretario della sezione Canada (in seguito denominata Canada-Montréal) mentre io ero segretario dell’allora gruppo autonomo di Toronto. La sezione di Montréal era l’unica in Canada, le altre nasceranno ufficialmente in seguito. Fui accolto subito da Ferdinando e sua moglie Imelda con grande amicizia, un’amicizia che è durata per sempre. Ferdinando era nato nel 1943 a Cassola non molto lontano da Bassano del Grappa, conosceva molto bene Vittorio Brunello, già direttore de L’Alpino, erano diventati amici e parlavano lo stesso dialetto.

Il nostro Trentatré

Sono corista e presentatore del coro Alte Cime della sezione di Brescia. Mi sia concesso esternare un grazie sincero all’alpino Spreafico, per l’articolo apparso su L’Alpino numero 8, riguardante il canto “Valore alpino”.

Due volte protetti

Quest’anno, come meta del tradizionale pellegrinaggio della sezione di Palmanova, è stata scelta la basilica di Sant’Antonio a Padova. 

Conservare ma non indossare

Sono riuscito a rintracciare quello che fu il mio comandante di plotone alla Scuola AUC di Lecce, anno 1959 e ho avuto la fortuna di condividere con lui la partecipazione alle ultime due rimpatriate del 23º Corso AUC, a Busseto e a Senigallia.

Il cappello alpino

Leggo L’Alpino da quando ho messo il cappello alpino nel lontano 1941, mi tuffo nella lettura con sana avidità, leggo l’editoriale, le lettere al direttore, alpinità, sentieri, programmi, alpino chiama alpino, vita delle Sezioni e dei Gruppi… ed è un bagno di alpinità.

Medaglia d’Oro al Valor Militare

Sull’attenti, un saluto alla tesa al ministro della Difesa Roberta Pinotti e al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che lo accoglie con un sorriso e gli consegna la medaglia, appuntandola sulla divisa, dal lato del cuore. È un evento raro, avvenuto meno di venti volte in un secolo, quello a cui abbiamo assistito lo scorso 4 Novembre a Roma, durante i festeggiamenti per il Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate. Il caporal maggiore capo Andrea Adorno, 34 anni di Catania, alpino paracadutista del 4º reggimento, è stato insignito della Medaglia d’Oro al Valor Militare.

Canada-Toronto – Viva i nonni!

La festa per la premiazione del concorso “Mio nonno alpino”, organizzata dal gruppo Centro, sezione di Toronto ha avuto 150 partecipanti, tra alpini e amici dei gruppi di Toronto Centro e North York. Il premio è nato con lo scopo di incoraggiare i ragazzi delle scuole in età compresa tra gli 11 e i 18 anni a riscoprire le loro radici alpine e ad esprimere ciò che significa essere parte di questa tradizione.

72º di Nikolajewka a Brescia

Brescia rivivrà ancora una volta il ricordo di Nikolajewka, il nome di una località come tante altre disperse nella steppa ma che porta in sé il compendio di spirito di sacrificio, di adattamento, di abnegazione, di eroismo individuale e collettivo degli alpini nel tragico epilogo della Campagna di Russia. Nel gelo della steppa i nostri soldati hanno sfoderato dignità, orgoglio, voglia di vivere: sono passati, in pochi, ma sono passati, lasciando alle spalle una schiera innumerevole di Caduti e dispersi. Ecco l’eroismo di uomini semplici, mandati alla guerra senza mezzi, senza una preparazione adeguata, eppure capaci di compiere la più sorprendente “avanzata all’indietro” che il genere umano ricordi.

Con le mani nel fango

Ottobre e novembre sono stati mesi difficili. Fiumi ingrossati e valanghe di fango hanno ferito città e paesi in tutto il Nord Italia. Ai cittadini che hanno perso tutto rimane l’amara sensazione di impotenza e la considerazione dell’approssimazione, senza scusanti, nella cura del territorio. «Intervenire dopo è molto più difficile, occorrerebbe fare una seria e mirata prevenzione…», un’ovvietà che in molti declamano, soprattutto i politici, aggiungendo che manca la copertura finanziaria. E una programmazione seria, sarebbe da aggiungere.

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero