19.2 C
Milano
sabato, 26 Luglio 2025

Alpino fino al midollo

Poche righe per sottolineare, ancora una volta, il valore e il buon esempio degli Alpini. Durante la recente piena del fiume Sesia a Vercelli, un caporal maggiore del btg. Susa, classe 1954, decideva d’ispezionare un tratto dell’argine.

Il dovere di avere doveri

Credo che molti di noi, e comunque un italiano su sei, abbiano ancora negli occhi due serate prodotte dalla Rai nel mese scorso, protagonista...

Rispettate il regolamento

Carissimi Alpini, sono moglie e mamma di Alpini. Vi seguo nelle vostre iniziative con tanto affetto e a questo proposito vi racconto il fatto. Mentre ci preparavamo per andare in chiesa per la Messa sentiamo arrivare la banda, il corteo di autorità e di cittadini per la commemorazione del 4 Novembre.

VALLECAMONICA – Un grande Vecio

«Ho novantacinque anni, sono un camuno!» così si presenta il nostro socio Filippo Piccinelli. Ha novantacinque anni, ma solo all’anagrafe. Spirito e mente sono quelli di un giovane montanaro, incline al sorriso e dalla mente fresca. Si dice che l’avanzare dell’età ci renda fragili e che per questo si cerchi conforto. Sarà, sta di fatto che noi questo conforto lo abbiamo ricevuto, ancora una volta dal nostro Filippo. Classe 1919, colonnello degli alpini, consigliere della sezione Vallecamonica dal 1947 al 1980, iscritto al gruppo di Niardo, già preside della scuola tecnica a Breno. La vita di Filippo è una tela intessuta di avvenimenti e persone che hanno segnato un secolo, il Novecento.

Cambi di comando – dic 2014

Il gen. Bellacicco vice comandante delle Truppe alpine - Dopo aver trascorso oltre due anni a Innsworth (Gran Bretagna) quale vice comandante del Rapid Depoloyable Corps della Nato, il gen. D. Marcello Bellacicco è rientrato in Italia, e ha assunto l’incarico di vice comandante delle Truppe alpine e comandante della Divisione alpina Tridentina.

BASSANO DEL GRAPPA – L’illustre Alpino

 Bortolo Busnardo, presidente onorario della sezione di Bassano del Grappa, scomparso nel 2012, è entrato nella prestigiosa lista degli illustri bassanesi. Busnardo è stato presidente della Sezione dal 1984 al 2006 e, per due mandati, consigliere nazionale e vice presidente nazionale vicario. L’Editrice Artistica Bassano gli ha dedicato il numero 150 della pubblicazione “L’illustre bassanese”.

Vecchi nostalgici

A luglio si è svolto il pellegrinaggio nazionale sull’Ortigara (calvario degli alpini). Lo scorso 13 luglio a Pedavena, quindi vicino al Monte Grappa, alla vigilia delle commemorazioni per il centenario della Grande Guerra, c’è stata la festa Asburgica, con tanto di sfilata tirolese, Messa in onore del Beato Carlo I d’Asburgo ed onori militari allo stesso.

Come una volta

Basterebbero le dita delle sue mani, affusolate leggermente rivolte verso l’alto per tratteggiarne il carattere volitivo, eclettico. In continuo movimento. Francesco Maglia, Francesco quinto perché di avi che portavano il suo nome ve ne furono ben quattro, è un personaggio fuori dal comune. Capita di incontrarlo tra piazzale Cordusio e corso Magenta, centro di una Milano “straca” che via via va scomparendo, come non importasse a nessuno. Eppure nel suo racconto svelto, quasi concitato, con la voce roca che non concede pausa alla narrazione, non vi è alcuna malinconia. Semmai l’urgenza di raccontare l’intreccio d’una famiglia importante e numerosa che si identifica in un nome, divenuto un marchio: Maglia Francesco dal 1854.

In breve – dicembre 2014

Notizie in breve.

VALSESIANA – Roccapietra festeggia i 90

I festeggiamenti per il 90º del gruppo di Roccapietra, guidato da Mauro Scaglia, sono iniziati venerdì con il concerto del coro sezionale “Alpin dal Rosa” presso la chiesa di San Martino, alla presenza di un pubblico entusiasta. Sono stati tanti gli amici e i simpatizzanti giunti alla baita del Gruppo, al Pian di Böri, per festeggiare con gli alpini e cenare gustando i manicaretti preparati da tre chef con la collaborazione delle patronesse. Domenica la giornata clou: numerosi i gagliardetti dei Gruppi della sezione Valsesiana, oltre a quello di Maggiora (sezione di Omegna).

Addio, Cuor di Leone

Giovedì 23 ottobre a Udine, si è spento il generale di Corpo d’Armata Lorenzo Valditara. Era nato il 26 giugno 1921 a Novara. Figlio di un ferroviere era riuscito a entrare in Accademia nel 1939, lavorando per pagarsi il corredo. La sua forza di volontà, il suo carattere severo dapprima con se stesso, lo avevano portato ad essere il 1º del suo corso superando allievi con titoli nobiliari di tutto rispetto. Su queste basi, su una rigida correttezza e sulla lealtà che non conosce compromessi, si costruirà l’intera sua carriera, lunga una vita.

TORINO – Buon compleanno Truppe alpine

La sezione di Torino ha celebrato il 142º anniversario di fondazione delle Truppe alpine in piazza Vittorio Veneto. La manifestazione è iniziata con la resa degli onori al gonfalone del Comune e al vessillo della sezione di Torino, entrambi pluridecorati con Medaglia d’Oro al V.M. La cerimonia dell’alzabandiera ha dato il via alle celebrazioni che hanno avuto il momento topico nel carosello della fanfara sezionale Montenero.

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero