MARCHE – Raduno sezionale a Macerata
La bella Macerata ha ospitato il 97º raduno della Sezione Marche. Nel corso della cerimonia di apertura le penne nere hanno reso omaggio agli alpini “andati avanti”, ricordati nel monumento all’Alpino, una struttura in ferro lavorato, benedetta dal parroco della chiesa dell’Immacolata. All’inaugurazione hanno partecipato, insieme a tanti alpini, numerose autorità civili e militari.
Vittorio Emanuele III
La salma di Vittorio Emanuele III è rientrata in Italia, da Alessandra d’Egitto, per essere collocata a Mondovì accanto a quella della moglie regina Elena. La notizia ha suscitato immediatamente dissenso, proteste e anche inquietudine per coloro che, come Israele, non dimenticano la legge razziale, firmata purtroppo dal re nel 1938. Ad alimentare lo sconcerto di molti italiani ci ha pensato il pronipote, (invitato e chiamato principe dal conduttore in Tv di Porta a Porta). Emanuele Filiberto, infatti, ha sostenuto che “il posto della salma del bisnonno è al Pantheon”. Personalmente ritengo che il corpo di un essere umano, anche se responsabile di decisioni delittuose va rispettata, ma collocarla al Pantheon o alla cripta reale di Superga è un inaccettabile tentativo di sovvertire la storia.
GERMANIA – Al campo di Dachau
Il Gruppo Monaco di Baviera, su richiesta del consolato generale d’Italia a Monaco, ha partecipato alla commemorazione del 72º anniversario della liberazione del campo di concentramento di Dachau, manifestazione svoltasi sotto il patrocinio del Comitato Internazionale di Dachau, alla presenza di numerose autorità civili e militari.
TRENTO – Appuntamento con la storia
“La pace si studia, la pace si impara”. Questa è l’importante lezione che il Gruppo di Monte Casale, guidato da Gino Chemolli, ha proposto ad alunni e insegnanti delle classi V delle scuole elementari di Pietramurata e Sarche. L’esperienza ha unito alpini e alunni insieme per conoscere la storia dei propri luoghi attraverso i valori della pace e della tolleranza. Per queste ragioni si è organizzata un’uscita educativa presso il Sacrario militare di Castel Dante e la Campana della Pace “Maria Dolens”, sul colle di Miravalle a Rovereto.
SICILIA – Incontro a Nicolosi
L’annuale incontro per gli auguri di Natale quest’anno ha avuto luogo a Nicolosi, paese che sorge alle pendici dell’Etna, a sud del vulcano attivo più alto d’Europa. Gli alpini siciliani, con i familiari, si sono incontrati nella chiesa Madre di Nicolosi per assistere alla Messa. Poi in corteo sono arrivati in Piazza degli Alpini, alla presenza del sindaco di Nicolosi Angelo Pulvirenti e dell’assessore alla Cultura Letizia Bonanno, dove è stata deposta una corona di alloro al monumento dei Caduti. La giornata si è conclusa in amicizia e allegria in un ristorante della cittadina etnea. Giuseppe Avila
Scritti con la divisa
In attesa di altre lettere riprendiamo la pubblicazione della corrispondenza dell’artigliere del Gruppo Pieve di Cadore. Sembra quasi un vero e proprio diario redatto a quattro mani dalla mamma e dal figlio che si scrivono anche due o tre volte alla settimana.
Cent’anni col cappello
Quella grande foto di mio nonno paterno, orgoglioso nella sua divisa alpina di fine Ottocento, mi aveva sempre incuriosito. Capeggiava sopra la vecchia radio Phonola nella cucina-salotto, collegata all’emporio di un paesino delle Valli del Natisone, dove avevo trascorso i miei primi vent’anni, tra i fitti boschi e il fiume, a contatto con la natura che fu grande maestra di vita.
Trieste ospita la stampa alpina
Quest’anno il 22º Convegno Itinerante della Stampa Alpina (Cisa) si svolgerà il 24 e 25 marzo a Trieste all’auditorium del Museo Revoltella, in via Diaz 27. Saranno due giorni di ascolto e confronto, dedicati ai direttori e relatori delle nostre testate Sezionali e di Gruppo (175 in totale), sul tema “Cosa c’è dentro i nostri giornali”. Il convegno verrà trasmesso in diretta streaming su https://www.ana.it.
La forza del ricordo
Il 21 gennaio scorso al Tempio della Madonna del Conforto di Cargnacco (Pozzuolo del Friuli, Udine) dedicato ai Caduti e dispersi della Campagna di Russia, ha avuto luogo l’annuale cerimonia di commemorazione e ricordo di quanti hanno partecipato a quella sfortunata epopea, in molti casi senza aver poi fatto ritorno a casa. La ricorrenza di quest’anno, organizzata come sempre dalla Sezione di Udine con la collaborazione della brigata alpina Julia e dall’Unione Nazionale Italiana Reduci di Russia e dal Comune di Pozzuolo, assume particolare significato poiché ricorda il 75º anniversario della battaglia di Nikolajewka, quando i resti della nostra Armata riuscirono a sfondare l’accerchiamento sovietico e, dopo una lunga marcia, far ritorno in Patria.
PIACENZA – Ottant’anni guardando al futuro
In occasione dell’80º di fondazione gli alpini del Gruppo di Ziano Piacentino hanno ospitato il raduno della Sezione di Piacenza. La manifestazione è iniziata nel pomeriggio di sabato con la Messa, concelebrata dal cappellano sezionale don Stefano Garilli e dal parroco don Piero Schiaffonati al cimitero di Vicomarino, paese nativo e ultima dimora dei gemelli Giulio e Silvio Daturi, ufficiali alpini, caduti sul fronte greco-albanese.
GERMANIA – Gara di tiro a Stoccarda
L’annuale gara di tiro agonistico per soci, aggregati e associazioni tedesche amiche della Sezione Germania, ha avuto luogo nel poligono di tiro di Esslingen-Sirnau, organizzata dal Gruppo di Stoccarda e dal vice Presidente vicario Fabio De Pellegrini.
IVREA – Mezzo secolo e un monumento
In occasione del cinquantesimo del Gruppo di Bairo, si sono dati appuntamento numerosi Gruppi e alcune Sezioni. Erano 80 i gagliardetti accanto ai vessilli di Ivrea, Torino, Saluzzo, Pinerolo, Cuneo, Acqui Terme e Genova; numerose anche le autorità civili e militari e le associazioni d’Arma.