14.5 C
Milano
mercoledì, 7 Maggio 2025

Veci e bocia comparse per l’Oasi Rigoni Stern

Domenica 15 luglio nascerà l’«Oasi Mario Rigoni Stern» al Pian dell’Azaria, nel parco del Gran Paradiso, dedicata allo scrittore di Asiago che nella primavera del ’40 trascorse un periodo di addestramento in alta Val Soana con gli alpini del btg. Vestone. Il profilo dello scrittore scavato nella roccia (opera di Gianfranco Schialvino) e una panchina dove gli escursionisti potranno sedersi e sfogliare i libri del «Sergente nella neve » ricorderanno quel periodo della vita che Rigoni Stern non dimenticherà mai più.

Nell’ansa del Don sulle orme degli alpini

A 69 anni dalla ritirata di Russia Renato Buselli organizza, con il patrocinio del comune di Verona e della sezione ANA di Verona, un pellegrinaggio dal 18 al 28 agosto 2012. Il percorso sarà quello della ritirata delle Divisioni alpine Tridentina, Julia, Cuneense dal Don a Nikolajewka, attraversando a piedi i luoghi delle battaglie condotte dai nostri veci. I posti sono limitati e verrà data la precedenza a chi ha avuto parenti reduci di Russia.

Alpini, in una mostra e un libro

Ci voleva una mostra per inquadrare al meglio la presenza degli alpini in Alto Adige in occasione dell’Adunata nazionale. Di qui una felice intuizione del vice presidente della Giunta della Provincia autonoma Christian Tommasini di trasformare in un libro di storie, testimonianze e immagini un patrimonio di memoria che altrimenti sarebbe andato perduto per sempre. Il bel libro del giornalista e scrittore Paolo Valente e del fotografo Nicolò Degiorgis, dal titolo “Alpini - Un racconto contemporaneo”, apre uno spaccato della famiglia tipo degli alpini: della famiglia, perché l’alpino non è mai solo nelle sue esperienze, tramanda valori, evoca ricordi, plasma la famiglia in un certo modo, che è quello d’essere alpino. Ci sono tante testimonianze. Ricordi, aneddoti che ci portano indietro nel tempo, agli Anni Venti, alle prime presenze degli alpini a Bolzano, agli anni della guerra e della difficile convivenza.

Sarà l’incontro di gente di montagna

Benvenuti, wilkommen, benvegnui!, ha esordito il sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli dando il benvenuto ai giornalisti e agli ospiti in italiano, tedesco e ladino, “per ribadire che in quest’aula si parlano normalmente più lingue che sono nella consuetudine di questa provincia”, aprendo la conferenza stampa dell’Adunata nella storica sala del Consiglio della città. Alle pareti le severe figure dei borgomastri, testimoni di secoli di storia di questa “terra di mezzo”, come un tempo veniva chiamato il Sudtirolo. Al tavolo normalmente riservato alla presidenza del Consiglio, accanto al sindaco sedevano il nostro presidente nazionale Corrado Perona, il presidente della Provincia Luis Durnwalder, il comandante delle Truppe alpine gen. C.A. Alberto Primicerj e Vittorio Brunello, direttore de L’Alpino.

Viaggio a Perth in ottobre per la riunione delle sezioni australiane

Nei giorni 27 e 28 ottobre a Perth ci sarà la riunione delle Sezioni australiane alla quale parteciperà il presidente nazionale Corrado Perona.

Passo Pramollo: il 23-24 giugno 38° incontro italo-austriaco

Il 23 e 24 giugno si terrà il 38° Incontro Alpino Internazionale (Italia-Austria) a Passo Pramollo con il seguente programma: sabato 23 giugno, ore 10,30 ritrovo presso il municipio del Comune di Pontebba e deposizione corone al monumento ai Caduti; domenica 24, ore 9 incontro a Passo Pramollo; rassegna degli schieramenti da parte delle autorità militari italiane e austriache; arrivo delle staffette militari presso il cippo della Wulfenia con accensione del tripode della pace; onori ai Caduti con deposizione di corone.

Da Cuneo al Don, in una mostra

Il 9 luglio 1942 venne istituita l’ARMIR (Armata Italiana in Russia), comandata dal gen. Gariboldi, di supporto al Corpo di Spedizione Italiano in Russia (CSIR) inviato l’anno prima a fianco delle truppe tedesche impegnate nell’Operazione Barbarossa.

Mostre, letture e incontri

Queste le manifestazioni culturali a cura del dipartimento di Cultura Italiana dell’Assessorato alla cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige.

Farmacie notturne a Bolzano

Tutte le venticinque farmacie di Bolzano saranno aperte, con orari diversi, nei giorni dell’Adunata. 

Ricordi di naia alpina

Sono oltre duemila le foto dei “Ricordi di naia alpina” inviate da tutta Italia al quotidiano “Alto Adige” di Bolzano in vista dell’Adunata nazionale di maggio. Foto d’epoca originali consegnate a mano alla redazione, spedite per posta, inviate via e-mail o postate nel gruppo Facebook “Alpini, ricordi di naia: io c’ero!” aperto dal quotidiano altoatesino.

Tre funivie per un balzo di 1.000 metri

Vedere Bolzano “aus der Vogelperspektive”, cioè così come la vedrebbe un uccello in volo, è decisamente un’esperienza di grande impatto, soprattutto se ci si avventura su una delle tre storiche funivie che partendo dalla città portano al Colle, a San Genesio e all’altopiano del Renon. Sono le tre tipiche gite di fine settimana dei bolzanini e tra le mete più gettonate dai turisti.

Il 60° della brigata Taurinense

Il 14 e 15 aprile la brigata alpina Taurinense celebrerà a Torino sessant’anni di storia con due concerti aperti al pubblico. Sabato 14 alle 21 al Conservatorio di Torino la fanfara della brigata eseguirà una serie di brani leggeri, ciascuno collegato a un decennio, spaziando dai Beatles a Zucchero, passando per Ennio Morricone e Lucio Dalla.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti