21.2 C
Milano
sabato, 12 Luglio 2025

Gli alpini e la memoria storica

L'importanza degli alpini e quindi della vostra associazione nelle nostre zone è molto sentita. Quero era proprio la linea del fronte durante la...

Ortigara: sacralità e disgusto

In trent'anni di associazione, purtroppo, una sola volta ho partecipato al pellegrinaggio dell'Ortigara riportandone due distinte impressioni: la prima della sacralità del luogo e...

I trabiccoli all'Adunata

Ho partecipato all'adunata nazionale di Cuneo e ho notato che il fenomeno dei trabiccoli non solo non è stato circoscritto, ma cosa più...

Un cappello… stonato

Ho apprezzato gli articoli sul Tricolore e la lettera del presidente nazionale che mirano a ravvivare soprattutto tra i giovani l'attaccamento verso il simbolo...

La 'divisa' dell'ANA

Non dovrebbe bastare il cappello alpino ad identificare e distinguere esteriormente l'alpino stesso?Invece per gli iscritti all'ANA è stata creata una sorta di...

Montagne e asfalto

È giusto che vengano spianate e poi asfaltate le vecchie strade militari di alta quota costruite con tanta fatica dagli alpini?Mi riferisco in particolare...

Il gen. Reverberi visto da un reduce

Una testimonianza umana e storica di eccezionale significato per valutare la caratura morale del generale Reverberi, comandante della divisione Tridentina nel corso della...

Il significato di alpinit

Sono un alpino iscritto all'ANA da quarant'anni e quando sento parlare di alpinità rimango perplesso. C'è un alpino dalle mie parti, molto conosciuto,...

Il logo dell'ANA

Mi stavo recando a Firenze da Sesto Fiorentino quando si affiancò una macchina il cui conducente mi chiese dove si trovava l'Osmannoro. Gli...

Sull'Ortigara, 90 anni dopo

Da tempo cresceva il desiderio di conoscere meglio l'Ortigara e ciò che rappresenta per noi alpini. Così, domenica 17 giugno, siamo partiti di...

Il cappello alpino

Sono abbonato alla vostra rivista e leggo molte cose che fanno onore al vostro operato, al vostro spirito di Corpo. Ogni mese però trovo...

Lo squillo di tromba

Suono la tromba fin dal 1999, servizio militare prestato nella fanfara della brigata Julia. Nelle cerimonie organizzate dai locali gruppi ANA ci sono...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero