TORINO – Gli 80 anni del gruppo di Nichelino
Fondato nel 1932 da Giuseppe Ferrero e Carlo Merlo, il gruppo di Nichelino ha compiuto 80 anni. La festa, articolata su tre giorni, ha visto la partecipazione di 60 Gruppi oltre alle sezioni di Saluzzo e Savona, nonché quella di Torino con il presidente Gianfranco Revello, il vice Piero Negro e i consiglieri Soria, Busso, Manicchia e Berotti. Durante la tre giorni sono stati ricordati i padri fondatori, insieme al primo capogruppo Michele Botto e alla madrina Elvira Farina.
VARESE – “Serata Verde” al comando NATO
A testimonianza dei forti legami tra il comando NATO e le Associazioni Combattentistiche e d’Arma, la serata del 14 giugno ha visto riuniti alpini in armi e alpini in congedo, con i loro famigliari, per celebrare il forte spirito di Corpo che da sempre contraddistingue la Specialità. Teatro dell’evento, la caserma “Ugo Mara”, sede del Corpo d’Armata di Reazione Rapida della NATO in Italia comandato dal gen. C.A. Giorgio Battisti.
VERCELLI – Trino – Medicine urgenti? Le portano gli alpini
Che fare quando servono medicinali e le farmacie sono tutte chiuse? A Trino Vercellese ci hanno pensato gli alpini. L’idea di questo servizio chiamato “Sportello festivo medicinali” è venuta all’alpino Sergio Tricerri, d’intesa con gli alpini del gruppo ed alla fine, superate le non poche difficoltà burocratiche e… pratiche, il servizio è iniziato. Si svolge così: nei fine settimana e nei giorni festivi, quando le due farmacie del paese sono chiuse, chi ha bisogno di un medicinale porta la ricetta (in busta chiusa) alla sede degli alpini.
COMO – Il raduno sezionale ad Albese con Cassano
Gli alpini del gruppo di Albese con Cassano hanno ospitato il raduno sezionale per celebrare la loro storia, le Medaglie d’Oro alpine e i Caduti d’ogni tempo. Primo appuntamento il giovedì con un incontro curato dalla corale Sant’Antonino di Albate, nella chiesa parrocchiale retta da don Pier Antonio Larmi, già sergente degli alpini prima di diventare sacerdote. Venerdì il coro del gruppo alpini di Canzo ha intrattenuto alcune centinaia di cittadini con cante della tradizione alpina. Sabato, dopo l’onore ai Caduti, un momento particolare: nel giardino della scuola è stato piantumato un albero a ricordo della presenza degli alpini.
CIVIDALE – I valori alpini condivisi con i greci
Presso la prestigiosa sede della Sala Consiliare del comune di Cividale è stato presentato quanto compiuto dagli alpini della locale Sezione presso la scuola italiana di Atene, con una serie di interventi nell’estate 2010 e 2011. Nel settembre 2009 ha assunto l’in- La delegazione di Cividale con l’ambasciatore Glaenzer e il prof. Cernoia. carico dal ministero degli Affari Esteri di dirigente delle Scuole italiane in Grecia il prof. Oldino Cernoia, cividalese e per anni rettore del Convitto nazionale Paolo Diacono.
BASSANO – A San Marco il monumento ai Caduti
Anche il gruppo San Marco, diretto da Mirco Moretto, ha il suo monumento dedicato ai Caduti e Dispersi durante il secondo conflitto mondiale. Il cippo, in marmo di Asiago, porta sulla sommità un’aquila in ottone e, sul fronte, due targhe con i nomi dei 12 Caduti e una dedica del presidente onorario della sezione di Bassano Bortolo Busnardo, scomparso, che recita: “Nel gelo e nella solitudine, il calore del nostro affetto, il conforto del nostro ricordo”.
GERMANIA – Aalen, un trofeo nel segno dell’amicizia
Si è svolta anche quest’anno, nel Württemberg, la gara di tiro per il trofeo “Giuseppe Cifelli” organizzata dal gruppo alpini di Aalen. Nel discorso di saluto, il presidente sezionale Giovanni Sambucco ha ringraziato i partecipanti provenienti dalle zone confinanti e sottolineato l’importanza dell’amicizia e della solidarietà alla base della competizione che si ripete da parecchi anni tra alpini e associazioni amiche tedesche. Nella foto: partecipanti e premiati.
ROMA – Cena verde
A Roma, presso il circolo delle Forze Armate, si è tenuta la “Cena Verde”, alla quale hanno partecipato moltissimi ufficiali alpini tra i quali i generali Paolo Serra, Biagio Abrate, Claudio Graziano e Armando Novelli.
GRAN BRETAGNA – Assemblea della sezione
Si è svolta a Londra presso l’Italian Social Club di Clerkenwell Road l’assemblea annuale dei soci della sezione Gran Bretagna, presieduta da Bruno Roncarati. È intervenuto, gradita sorpresa, il generale Marcello Bellacicco, giunto in Inghilterra, dove ha assunto l’incarico di vice comandante del Corpo d’Armata di Reazione Rapida della NATO di stanza a Gloucester.
AUSTRALIA – Grande festa a Epping
Il gruppo di Epping, sezione di Melbourne, ha organizzato una grande festa al club Casa d’Abruzzo, sede del Gruppo. Una bella giornata passata in compagnia di amici e familiari allietata da un grande barbecue. È stata anche l’occasione per salutare il nuovo capogruppo Giovanni Traglia e il nuovo comitato, compresi i soci aiutanti.
AOSTA – Incontro con gli Chasseurs Alpins
Ottanta gagliardetti, i vessilli delle sezioni di Aosta, Ivrea, Susa, Acqui Terme e Uruguay, e il comandante del Centro addestramento alpino gen. Antonio Maggi, hanno accolto a Pont Saint Martin una nutrita delegazione dell’Amicale des Chasseurs Alpins della Savoia, nell’ambito dell’annuale incontro che vede riunirsi gli alpini di Ivrea, Susa ed Aosta con i cugini d’Oltralpe. Dopo l’alzabandiera al monumento agli eroi della Resistenza, un corteo aperto dalla fanfara ha sfilato per le vie della cittadina e deposto al monumento ai Caduti due corone con i colori italiani e francesi.
TRIESTE – Scolaresca in visita alle trincee del Carso
Alla stazione di Monfalcone arrivano gli studenti della terza media della scuola “Divisione Julia” di Trieste e l’area davanti alla piccola stazione si anima di colori, di vivacità e di contagiosa allegria. “Avanti muli, per de qua!”, chiama il burbero alpino Paolo Candotti, maestro di scuola in pensione ed esperto accompagnatore di scolaresche sui luoghi storici della Grande Guerra. Gli altri alpini triestini danno una mano ad intruppare quella trentina di “muleti” triestini.

