23.2 C
Milano
mercoledì, 28 Maggio 2025

Diffondete la cultura alpina!

  Una grande croce, un altare, un piccolo campanile, il pennone per la bandiera ed un semplice monumento ai Caduti. Grazie alla creatività di Guglielmo...

Baschi blu e bianchi in un mare di penne nere

Chi ha avuto il privilegio di partecipare al raduno di Briançon del 12 14 settembre sa di aver vissuto un'esperienza irripetibile. Forse tutti i presidenti di sezione che organizzano analoghe manifestazioni sono convinti dell'unicità della loro iniziativa, e c'è del vero in questo, ma Renato Zuliani, sezione Francia, determinato artefice della prima adunata di raggruppamento all'estero, può vantare un primato da incorniciare.

Sul Breithorn, come novant’anni fa

Siamo in un'epoca storica altamente tecnologica, in cui tutti i materiali alpinistici raggiungono standard eccezionali; oggi è molto più facile andare in montagna e spesso assistiamo a tragedie proprio per la mancanza di esperienza o di inadeguata preparazione, oltre che per un approccio mentale troppo consumistico. Gli alpinisti di oggi come affronterebbero le stesse cime con i materiali e l'abbigliamento di 90 anni fa? E con quali fatiche?

A Bobbio Pellice, per mantenere una promessa

A Corrado Perona tutto possiamo dire, ma non che non sia di parola. Se aggiungiamo che è incapace di pronunciare un no , abbiamo già fatto il ritratto di un uomo che si trova tutte le feste comandate impegolato con impegni in agenda, magari due nello stesso giorno in posti diversi lontani centinaia di chilometri. E poiché i giorni da dedicare al Signore non superano la sessantina e i sì sono molti di più, lo si vede spesso con la valigia in mano anche nel corso della settimana. È una grande qualità, ma forse gli rende la vita un po'difficile.

Pasubio: Di qui non si passa'

Non servono tante parole, ci siamo capiti , disse un comandante di un reggimento piemontese durante un breve discorso agli alpini reduci del Pasubio. Per chi ascoltava era inteso che parlasse di quella guerra.

90°: il 3 novembre manifestazione nazionale di chiusura

Si concluderà a Trento la sera del 3 novembre il ciclo di manifestazioni nazionali volute dal CDN in occasione del 90º della fine della Grande Guerra, manifestazioni che hanno percorso sui sentieri della storia le tappe fondamentali dell'unità d'Italia. Ci sarà una fiaccolata e, a conclusione, sarà reso l'onore ai Caduti. La manifestazione, che ha carattere nazionale, si svolgerà in concomitanza con tante altre che si terranno alla stessa ora le 19,30 in tutte le località in cui ci sia una sede di Sezione o di Gruppo ANA.

Il Pelmo d’Oro ai benemeriti della montagna

  Venerdì 25 luglio, ore 18, rifugio Lavaredo, ai piedi delle Tre Cime, concerto per chitarra e flauto, dedicato alla cerimonia di consegna del Pelmo...

Siamo la Julia, i custodi delle nostre Bandiere

Mentre andiamo in stampa gli alpini della brigata Julia stanno partendo per l'Afghanistan, per garantire la sicurezza alla popolazione di quattro province nel distretto di Herat. È un territorio molto vasto e non privo di insidie ma i nostri alpini hanno dimostrato in tante circostanze di essere ben preparati. Non per nulla si sono guadagnati la stima dei militari degli altri contingenti delle Nazioni unite con i quali collaborano nella forza multinazionale, e soprattutto si sono guadagnati la fiducia della popolazione dei territori loro affidati. La loro missione durerà sei mesi. La cerimonia di saluto alla brigata in partenza è avvenuta venerdì 12 settembre a Udine. Per l'occasione abbiamo intervistato il comandante della brigata, il generale Paolo Serra, che avrà il comando della forza multinazionale ISAF a Herat.

Dal Piave a Vittorio Veneto, Trento e Trieste

Terminata con successo la battaglia del Piave, o del Solstizio nel giugno del 1918, il generale Foch, comandante supremo degli eserciti alleati, invitava il...

L’Inno Nazionale prima del Consiglio Comunale

Ecco cosa succede ad eleggere un sindaco che sia anche alpino. A Canale d'Agordo Rinaldo De Rocco, già capogruppo e consigliere sezionale, durante la cerimonia d'investitura nella prima riunione del nuovo consiglio comunale, prima ancora di prestare giuramento ha invitato consiglieri e pubblico ad alzarsi in piedi, cantare l'inno nazionale e restare poi in silenzio per dieci secondi per rendere gli onori alla Bandiera.

Il saluto al Comando della Taurinense rientrato dalla missione a Kabul

Lunedì 22 settembre, per un'ora nel primo pomeriggio, piazza Castello, il 'salotto buono' di Torino, è stata interamente dedicata alle Truppe alpine. Nel giorno di San Maurizio la città ed il Piemonte intero, con i loro gonfaloni, hanno voluto dare il bentornato ufficiale al comando della Brigata Taurinense da poco rientrato dall'Afghanistan.

Al Gr nten in memoria dei Caduti

Da sessant'anni, la seconda domenica di settembre, i Gebirgsjäger, giovani e meno giovani, in servizio ed in congedo e molti cittadini si ritrovano sulla punta della 'sentinella dell'Allgäu', il monte Gr nten, a quota 1756 metri nelle Alpi Bavaresi, per rendere omaggio ai Caduti delle Truppe da montagna tedesche e alle vittime di guerra.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti