Il Gen. Federico Bonato Generale di Corpo d'Armata
Il Comandante delle Truppe Alpine Gen. Federico Bonato, con decorrenza 1 luglio,ha aggiunto la terza stella sui gradi, diventando così Generale di Corpo d'Armata.
Le più vive congratulazioni da parte di tutta l'Associazione Nazionale Alpini.
DIRETTA STREAMING ESERCITAZIONE 5 TORRI
Dalle ore 11.
Gli alpini sulla cima Grande di Lavaredo
La cima, che con i suoi 2.999 metri di altezza è la più alta delle famose Tre Cime di Lavaredo, è stata raggiunta dal versante Sud-Est lungo la via “Normale”; giunti in vetta, gli alpini hanno acceso alcuni fumogeni, disegnando nel cielo un suggestivo tricolore. Contemporaneamente gli alpini del 6° reggimento di Brunico sono saliti in vetta al Monte Paterno, percorrendo un emozionante itinerario che ha attraversato le gallerie scavate nel ventre della montagna dai soldati italiani durante il 1° conflitto mondiale per raggiungere la cima al riparo dal tiro.
Un generale alpino alla guida dell’Istituto Geografico Militare
Martedì 30 giugno, alle ore 11, presso Palazzo San Marco in Firenze (via Cesare Battisti n. 10/12), si svolgerà la cerimonia di avvicendamento del comandante dell’Istituto Geografico Militare tra il gen. D. Agostino Biancafarina e il gen. D. (alpino) Gianfranco Rossi, già comandante della Julia e vice comandante delle Truppe Alpine. Alla cerimonia parteciperà il gen. C.A. Mauro Moscatelli, comandante del Comando Militare della capitale.
Le Truppe Alpine in esercitazione alpinistica alle Cinque Torri
L’esercitazione alpinistica delle Truppe Alpine in programma il prossimo 9 luglio (il 10 in caso di maltempo) si presenta quest’anno con un programma rinnovato. Lasciato il Falzarego, che per tanti anni ha accolto l’evento, si svolgerà alle “Cinque Torri”, sulle Dolomiti orientali, che verranno risalite lungo le diverse vie da cordate di alpini e di soldati di eserciti stranieri (tedeschi, inglesi e svizzeri solo per citarne alcuni), dando vita ad una dimostrazione senza soluzione di continuità delle più moderne tecniche di progressione alpinistiche e di soccorso di infortunati in parete.
Ottantamila visitatori
In tre giorni numeri da record per la Cittadella degli alpini, la mostra di mezzi ed equipaggiamenti in dotazione alle Truppe Alpine dell’Esercito allestita al Parco del Castello a L’Aquila. Penne nere venute da ogni parte d’Italia, famiglie aquilane, appassionati e curiosi hanno affollato gli stand sistemati nel verde del parco, per dar vita a una full immersion nella realtà degli alpini in armi: operazioni in Patria e all’estero, sistemi d’arma, uniformi, radio e veicoli di ultima generazione (gettonatissimi i blindati Lince e i cingolati da neve BV206, oltre alla blindo Centauro della cavalleria), bonifica dei residuati bellici, addestramento e vita in montagna, senza trascurare la storia del Corpo (fondato nel 1872 e tra i più celebri e celebrati al mondo), con uno spazio speciale incentrato sulla Grande Guerra a cura del Museo Nazionale degli Alpini di Trento e del gruppo storico “Militaria” di Torino, integrato dalla mostra di “Domenica del Corriere” fornita da Paolo Scavarda.
Custode della memoria
Il tuo contributo per la nuova biblioteca
La donazione di oltre tremila libri di Storia militare, soprattutto sugli alpini e sulla Grande Guerra, ha arricchito enormemente il patrimonio culturale del Museo, rendendo nel contempo evidente la mancanza di mobili opportuni per poterli contenere. L’Associazione Amici del Museo Nazionale Storico degli Alpini ha inviato un’email ai Gruppi dell’Ana con i riferimenti per offrire un contributo; le donazioni continuano ad arrivare, anche da privati. Il prossimo 12 luglio ci sarà l’inaugurazione della biblioteca, rinnovata e più ampia così da poter esporre con dignità e orgoglio un patrimonio librario preziosissimo. Una targa ricorderà tutti i donatori, Gruppi Ana o privati e tra loro sono molti quelli che hanno scelto di intitolare la donazione ad un alpino “andato avanti”.
La Fanfara della Taurinense a "Tuttodunfiato!"
Sabato 6 giugno si svolgerà alla Reggia di Venaria Reale (Torino) "Tuttodunfiato!", un evento straordinario ideato per rendere omaggio all'Ostensione della Santa Sindone e al Bicentenario di Don Bosco che vedrà uniti in un grande concerto con la Fanfara della brigata Taurinense, l’Orchestra di fiati del conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e la Banda della gendarmeria vaticana per la prima volta in Piemonte.
Museo della Taurinense: apertura straordinaria il 2 giugno
Il Museo degli Alpini piemontesi – sito all’interno della caserma Montegrappa di Torino, sede del comando della brigata Taurinense dell’Esercito – aprirà al pubblico martedì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica.
Addio Alessia, alpina eccezionale
Alessia Chiaro, 26 anni, è morta ieri, 27 maggio, a Falzeben, in Alto Adige. Era in forza al reggimento logistico della Julia, di stanza a Merano. La giovane, originaria di Rieti, nel corso di un’attività in montagna lungo una via ferrata, ha perso l’equilibrio dopo essersi spostata per cedere il passo a un gruppo di alpinisti civili.
“L’Esercito marciava…” da Trapani a Trieste per ricordare l'ingresso dell'Italia in guerra
“L’Esercito marciava….” è il nome evocativo del progetto realizzato dall’Esercito Italiano, partito lo scorso 11 maggio da Trapani e che si concluderà a Trieste nella serata del 24 maggio.
Oltre 600 militari stanno portando il Tricolore attraverso il territorio nazionale, correndo ininterrottamente per 4.200 chilometri per ricordare l’ingresso in guerra dell’Italia e riscoprire il sacrificio di un popolo, di un’intera nazione.
Tragedia a Tassignano, muore un parà in addestramento
Tragedia a Tassignano (Lucca): Fabio Comini, 26 anni di Ascoli Piceno, parà in forza al 4° Alpini paracadutisti “Monte Cervino”, è morto in addestramento al Centro della Folgore. Comini si era lanciato con alcuni commilitoni da un aereo e non sarebbe riuscito ad aprire il paracadute.