17.6 C
Milano
martedì, 6 Maggio 2025

La Julia rientra dall’Afghanistan, cerimonia a Udine

Il prossimo 2 ottobre, ore 10.30, presso la Caserma Spaccamela in via Fruch a Udine, si svolgerà la cerimonia di saluto della brigata Julia, al rientro dalla missione in Afghanistan. L’Ana sarà presente con il Labaro, scortato dal vice presidente Antonio Munari e dai consiglieri nazionali Renato Romano, Alfonsino Ercole e Giorgio Sonzogni.

La Taurinense in missione in Libano

Questa mattina, presso la caserma “Monte Grappa” di Torino, si è svolta la cerimonia di saluto della brigata alpina “Taurinense” che, dal prossimo mese di ottobre, sarà impiegata in Libano nell’ambito di UNIFIL, la missione internazionale di sicurezza e assistenza che opera su mandato delle Nazioni Unite. La “Taurinense” si schiererà nella regione meridionale del Paese dei Cedri, a Shama, dove svolgerà il ruolo di Comando del settore ovest di UNIFIL. 

Celebrato San Maurizio, Patrono degli Alpini

Nella chiesa del Centro Militare Druso è stato ricordato San Maurizio, comandante della leggendaria legione romana Tebea decimata e martirizzata nel III secolo d.C. in seguito al rifiuto di intraprendere azioni punitive contro le popolazioni di montagna convertitesi al cristianesimo e nominato nel 1941 Celeste Patrono degli Alpini da Papa Pio XII.

Cambio di comando all'8° Alpini

Il prossimo 25 settembre il col. Matteo Spreafico cederà il Comando dell'8° reggimento alpini al col. Giuseppe Garfagna. La cerimonia avrà luogo dalle ore 10.30, presso la Caserma "Francescatto" di Cividale del Friuli.

Una reliquia di don Gnocchi al Comando Truppe Alpine

Durante la Messa in onore di San Maurizio martire, patrono degli alpini, una reliquia del Beato don Carlo Gnocchi, cappellano alpino durante la Seconda Guerra Mondiale sui fronti greco-albanese e nella campagna di Russia, sarà insediata martedì 22 settembre nella chiesa del Comando Truppe Alpine di Bolzano (in viale Druso, 20).

Torna il 5º Alpini

Dopo sei mesi gli alpini del 5º reggimento lasciano il Kosovo. Il passaggio di responsabilità con il 132º reggimento Carri, comandato dal col. Ciro Forte, si è svolto alla base di “Camp Villaggio Italia”, sede del Multinational Battle Group West, l’unità multinazionale a guida italiana che ha competenza sul settore occidentale del Paese. A presiedere alla cerimonia il comandante di Kfor, gen. D. Francesco Paolo Figliuolo e l’ambasciatore per l’Italia in Kosovo, Andreas Ferrarese. Durante il loro mandato gli alpini hanno profuso grande impegno nelle attività di cooperazione-civile militare, uno dei pilastri della responsabilità italiana nel teatro balcanico.

Di scena alle Cinque Torri

Oltre 700 militari di 11 Paesi hanno partecipato all’esercitazione alpinistica organizzata dal Comando Truppe Alpine alle “Cinque Torri”, sulle Dolomiti ampezzane, dove cent’anni fa i nostri soldati combatterono in trincea, a oltre 2.200 metri di quota. Dopo tanti anni al Falzarego, gli alpini hanno raccolto una nuova sfida in uno dei luoghi più belli delle nostre montagne, su vie alpinistiche di notevole difficoltà che arrivano fino all’VIII grado della Columbus, sulla Torre Grande. Scopo dell’addestramento è quello di verificare il livello di preparazione tecnico-alpinistica delle Truppe da montagna, non solo in arrampicata, ma anche su arditi passaggi, nel recupero dei feriti e in azioni tattiche in assetto da combattimento, finanche con lo schieramento dell’artiglieria da montagna. Uno dei momenti più spettacolari è stata la traversata aerea tra la Cima Nord e la Sud della Torre Grande: una fune di acciaio tesa tra le due vette e gli alpini in assetto da combattimento, elmetto e fucile, hanno superato il dirupo.

"Bollettino 1268 – Il confine di carta", mostra a Roma sulla Grande Guerra

Il prossimo 9 settembre, alle ore 18.30, presso il Museo Storico della Fanteria di Roma (in piazza Santa Croce in Gerusalemme), si terrà l'inaugurazione della mostra sulla Grande Guerra intitolata "Bollettino 1268 - Il confine di carta". Una straordinaria raccolta di cimeli, immagini e video originali dell'epoca, organizzata dall'Ufficio Storico dello Stato Maggiore Esercito.

Serata a Gessate per raccontare la missione degli alpini in Centrafrica

Venerdì 25 settembre, ore 21, presso la sala consiliare di Gessate (in via Badia 57), sarà presentato il libro “Genieri alpini e paracadutisti in missione con l’Unione Europea”. L’autore, ten. col. Mario Renna, racconterà l’intervento dei nostri militari a Bangui, in Centrafrica, a sostegno della popolazione. La missione, terminata a marzo di quest’anno, è un evento storico per gli alpini che sono tornati nel continente africano a vent’anni di distanza dalla missione di pace in Mozambico con le Nazioni Unite.

Il generale Battisti al Comando per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell'Esercito

Il gen. C.A. Giorgio Battisti ha lasciato l'incarico di Ispettore delle Infrastrutture dell'Esercito e da oggi è alla guida del Comando per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell'Esercito. La cerimonia di insediamento è stata celebrata questa mattina presso la caserma Arpaia, nel comprensorio militare "Cecchignola".

Il ten. col. Peroncini nuovo comandante del Reparto Comando e Supporti Tattici della Taurinense

Il ten. col. Stefano Peroncini è il nuovo comandante del Reparto Comando e Supporti Tattici della Brigata Alpina Taurinense. A cedere il comando è stato il ten. col. Massimo Tripodi, nel corso di una cerimonia tenutasi lo scorso 7 agosto alla caserma Monte Grappa, alla presenza del gen. Federici, comandante della Brigata.

Al col. Sedia il comando del 9° Alpini

Il col. Antonio Sedia è il nuovo comandante del 9° Alpini; la cerimonia di cambio con il col. Iacobucci è stata celebrata alla caserma Pasquali, a L’Aquila, alla presenza del gen. B. Franco Federici, comandante della Taurinense e di numerose autorità civili e religiose.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti