13.3 C
Milano
martedì, 6 Maggio 2025

I caschi blu a tutela del patrimonio archeologico

I caschi blu italiani della missione UNIFIL hanno ultimato un progetto di Cooperazione Civile Militare, grazie al quale è stato realizzato un sistema di raccolta differenziata dei rifiuti all’interno delle aree archeologiche di Tiro. Il progetto è stato realizzato con il supporto di esperti artigiani locali e proseguirà nei prossimi mesi con l’implementazione di iniziative ambientali e culturali volte a migliorare l’immagine e la fruibilità di quei luoghi, patrimonio dell’UNESCO nel 1984.

Il col. Romanin al 2º Alpini

Il colonnello Paolo Romanin è subentrato al colonnello Fabrizio Recchi al comando del 2º Alpini. Alla cerimonia, svolta presso la caserma Vian, era presente il generale Franco Federici, comandante della Taurinense e le autorità civili e militari della città e della provincia di Cuneo. 

Luce in due villaggi, grazie al contingente italiano

Il contingente italiano, formato principalmente dalla brigata Taurinense, impegnato nella missione UNIFIL, ha portato a termine due importanti progetti a favore delle istituzioni e della popolazione locale del Libano del Sud. I progetti hanno permesso la realizzazione di due impianti di illuminazione a pannelli fotovoltaici nelle municipalità di Dair Ntar e Kafra, allestiti con lampade a led a basso consumo.

Al col. Sedia il comando del 9º Alpini

Il col. Antonio Sedia è il nuovo comandante del 9º Alpini; la cerimonia di cambio con il col. Iacobucci è stata celebrata alla caserma Pasquali, a L’Aquila, alla presenza del gen. B. Franco Federici, comandante della Taurinense e di numerose autorità civili e religiose. 

A sostegno delle scuole in Libano

Prosegue l’impegno del Contingente Italiano di UNIFIL su base Brigata alpina Taurinense nelle scuole del Sud del Libano, attraverso la finalizzazione di due nuove iniziative presso le scuole superiori e intermedie della municipalità di Al Qulaylah.

Il CalendEsercito 2016, dedicato agli "italiani"

E' stato presentato questa mattina il CalendEsercito 2016: "Italiani". Un Calendario da sfogliare per tutto l'anno, dedicato agli uomini e alle donne italiane, contadini, operai, artisti, intellettuali, impiegati, genitori, nonni e figli che hanno contribuito, partecipato e vissuto la Grande Guerra.

Lo stretto rapporto tra Esercito e società, nato durante il primo Conflitto Mondiale, è il filo conduttore che guida, ancora oggi, l’agire e l’essere della nostra Forza Armata il cui centro di gravità rimane il "soldato".

Addestramento in montagna per il 1° artiglieria

Il 1° reggimento artiglieria della brigata alpina “Taurinense” ha concluso due settimane di addestramento al movimento in montagna. L’attività, momento formativo essenziale per ogni reparto alpino, si è sviluppata in 11 escursioni di difficoltà crescente che hanno coperto un dislivello di circa 17 mila metri su un percorso complessivo di 122 km.

Gli alpini in Libano in ricordo dei Caduti

In Libano, così come a L'Aquila, gli alpini del 9° hanno ricordato Massimiliano e Giovanni, a un anno dalla loro prematura scomparsa sulle cime del Gran Sasso. Mentre presso la Caserma Pasquali-Campomizzi è stata deposta una corona al monumento ai Caduti, sia a L'Aquila che a Shama è stata svolta una celebrazione religiosa a ricordo dei due Caduti.

Il CalendEsercito 2016

Il 18 novembre, alle ore 10.30, presso la Biblioteca Militare Centrale di Palazzo Esercito (Via XX settembre, 123/A - Roma), si terrà la presentazione del "CalendEsercito 2016". Quest'anno il tradizionale Calendario dell'Esercito sarà dedicato agli Italiani, un popolo protagonista che, nella Grande Guerra, ha trovato la propria unità.

Libano: progetto per i bimbi disabili ad Ayta Ash Sha’b

I caschi blu della Joint Task Force Lebanon su base Brigata alpina “Taurinense” hanno terminato, presso la municipalità di Ayta Ash Sha’b, la costruzione di una cisterna coperta per la raccolta dell’acqua piovana a favore della locale scuola inferiore per bambini diversamente abili.

Il col. Romanin al 2º Alpini

Il colonnello Paolo Romanin è subentrato al colonnello Fabrizio Recchi al comando del 2º Alpini. Alla cerimonia, svolta presso la caserma Vian, era presente il generale Franco Federici, comandante della Taurinense e le autorità civili e militari della città e della provincia di Cuneo.

Il col. Carfagna all’8º Alpini

Si è svolta presso la Caserma Francescatto di Cividale del Friuli, alla presenza del comandante della brigata Julia gen. B. Michele Risi, la cerimonia di cambio del comandante dell’ 8º reggimento alpini tra il col. Matteo Giacomo Spreafico e il col. Giuseppe Carfagna. 

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti