17.6 C
Milano
venerdì, 2 Maggio 2025

Il gen. Caruso nuovo Capo di Stato Maggiore del Comando Truppe Alpine

Il generale Ivan Caruso è il nuovo Capo di Stato Maggiore del Comando Truppe Alpine. Succede al generale Ornello Baron che ha ceduto il testimone dopo due anni. Per il Generale Caruso si tratta di un ritorno in Alto Adige, dove in passato ha ricoperto l’incarico di comandante del battaglione alpini Paracadutisti "Monte Cervino" e del 4° Alpini paracadutisti dal settembre 2002 al luglio 2007.

“La Grande Guerra. Fede e Valore” alle Gallerie di Piedicastello

La tappa trentina della mostra, già esposta in numerose città italiane ed inserita tra gli eventi commemorativi per il Centenario della Prima Guerra Mondiale, è stata inaugurata presso le rinomate Gallerie museali di Piedicastello a Trento, e rimarrà aperta al pubblico fino al 20 novembre.

Il generale Berto al Comando per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell'Esercito

Lo scorso 11 ottobre, presso il Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito di Roma, ha avuto luogo la cerimonia di avvicendamento ai vertici del Comando per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell'Esercito (Comfordot) tra il gen. C.A. Giorgio Battisti, che ha contestualmente lasciato il servizio attivo, e il gen. D. Claudio Berto, che mantiene contestualmente l'incarico di Comandante per la Formazione e Scuola di Applicazione, con sede in Torino.

Conclusa l’esercitazione “Roman Star” tra alpini e militari britannici

Si è conclusa con la prova finale presso il poligono di Monte Stabiata (L'Aquila), l’esercitazione ‘Roman Star” che ha visto gli alpini del 9° reggimento della brigata Taurinense e i militari del 151st Regiment of Royal Logistic Corps dell’Esercito britannico impegnati in addestramenti congiunti sulle procedure tattiche e operative.

A Torino il 48° Campionato mondiale militare di maratona

Dopo i successi di Rio, dove diciassette medaglie su ventotto sono state conquistate grazie agli atleti delle Forze Armate e della Guardia di Finanza, lo sport militare italiano scende nuovamente in campo domenica 2 ottobre nel contesto della Turin Marathon. Sono sette gli atleti militari azzurri –quattro uomini e tre donne– che gareggeranno insieme a rappresentative di altre 21 nazioni nel 48° Campionato Mondiale Militare di Maratona, inserito nella competizione torinese. Tra gli atleti militari spicca il caporal maggiore scelto dell’Esercito Italiano Fatna Maroui, che nell’edizione dello scorso anno della Turin Marathon si piazzò al secondo posto.

Il col. Cavicchioli al comando del 4° Alpini paracadutisti

Si è svolta il 23 settembre nella caserma "G. Duca", la cerimonia di cambio del comandante del 4° reggimento alpini paracadutisti "Ranger": il colonnello Salvatore Radizza, ha ceduto il comando al colonnello Alessio Cavicchioli. Alla cerimonia era presente il comandante del Comando Forze Speciali dell'Esercito, gen. B. Stefano Mannino e le principali autorità civili e militari della città ducale.

Il col. Cavicchioli nuovo comandante degli alpini paracadutisti

Venerdì 23 settembre nella Caserma "G. Duca" di Verona si svolgerà la cerimonia di cambio del comandante del 4° Reggimento alpini paracadutisti "Ranger". Al colonnello Salvatore Paolo Radizza subentra il colonnello Alessio Cavicchioli.

Il generale Fabbri nuovo comandante della Julia

Lo scorso 19 luglio nella splendida cornice del chiostro cinquecentesco della caserma Di Prampero, sede del Comando brigata Julia, ha avuto luogo il passaggio di consegne tra i generali Michele Risi e Paolo Fabbri, che proviene dal Centro Operativo di Vertice Interforze di Roma e ha prestato servizio nella Julia, a Tolmezzo, al 3º artiglieria da montagna in qualità di comandante del gruppo “Conegliano”.

La migliore palestra

In ascensione su ripide pareti di difficoltà fino all’VIII grado, traversate aeree con corde statiche, alternate a tecniche di soccorso con l’ausilio di elicotteri o calando e issando le barelle in roccia. Vedere gli alpini in azione nel loro ambiente naturale è sempre uno spettacolo. E vederli alle Cinque Torri, sulle Dolomiti patrimonio dell’Unesco, è ancora più emozionante. All’esercitazione multinazionale e interforze “Cinque Torri 2016”, organizzata dal Comando Truppe Alpine, hanno partecipato oltre 500 soldati provenienti da 13 nazioni, tra le quali Austria, Germania, Cile, Argentina e alcuni osservatori di Oman, India e Pakistan, candidate a partecipare in una prossima edizione.

Il gen. Biagini alla guida della Taurinense

Lo scorso 29 luglio si è svolta alla caserma Montegrappa la cerimonia di cambio di comando della Taurinense tra i generali Franco Federici e Massimo Biagini, che torna alla Brigata dopo l’impiego come Capo dipartimento al Centro Studi Post Conflit Operations del Comando per la formazione e scuola di applicazione dell’Esercito, a Torino. 

Il comandante della Taurinense incontra i presidenti di Abruzzo e Piemonte

Lo scorso 1° settembre, il comandante della Taurinense, gen. Massimo Biagini, ha incontrato nella caserma Monte Grappa di Torino, sede del Comando, i presidenti Ana delle Sezioni di Piemonte e Abruzzo, regioni che ospitano i reparti della brigata.

Scoperta una targa in memoria del ten. Bellante

Lo scorso 26 luglio si è svolta presso la Sala della Rimembranza della caserma “Montegrappa”, sede del Comando della Brigata Alpina “Taurinense”, la cerimonia di scopertura della targa intitolata al tenente degli alpini Giorgio Bellante, deceduto l’8 agosto 1948 nel canalone della Maledia (Cuneo).

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti