27.8 C
Milano
venerdì, 2 Maggio 2025

I genieri alpini impegnati nel disinnesco di una bomba a Casale Monferrato

Alle ore 9 di domenica 19 febbraio gli artificieri del 32° Reggimento Genio Guastatori della Brigata Taurinense, unità altamente specializzata dell'Esercito Italiano, opererà a Casale Monferrato per neutralizzare una bomba d'aereo americana da 1.000 libbre della seconda guerra mondiale.

La Taurinense in addestramento in alta Val di Susa

Si è concluso oggi, con l’ascensione al Col Bousson (quota 2.155), un impegnativo addestramento sci-alpinistico condotto dalla Brigata Alpina “Taurinense” nelle Alpi piemontesi, nell’ambito del quale sono stati coinvolti oltre 1.100 tra uomini e donne dei diversi reggimenti di stanza in Regione.
L’attività, a cui hanno preso parte anche alcuni giovani ufficiali della Scuola di Applicazione di Torino e che ha visto la partecipazione di due elicotteri del 34° Gruppo Squadroni dell’Esercito, era finalizzata a verificare le capacità dei reparti nel saper vivere e muovere ed operare nel difficile e selettivo ambiente della montagna, dove le rigide temperature invernali, l’isolamento e le mutevoli condizioni meteorologiche mettono a dura prova fisico e mente.

La 69ª edizione dei Ca.STA in Val Pusteria

Salutati Sestriere e il Piemonte che l’hanno ospitata lo scorso inverno, i Campionati Sciistici delle Truppe Alpine quest’anno torneranno dal 13 al 17 marzo in Alto Adige, sulle piste da sci dell’Alta Val Pusteria.

La manifestazione sportivo militare organizzata dal Comando Truppe Alpine è giunta alla 69ª edizione ed è divenuta negli anni un importante momento di confronto internazionale tra i soldati dei Paesi alleati e amici dell’Italia.

Capaci di evolversi e di proporre appassionanti novità, pur mantenendo inalterato lo spirito originario di sana e leale competizione sportiva, l’edizione di quest’anno si presenterà con un calendario di eventi ancora più ricco e coinvolgente, che vedrà affiancare alle consuete gare sciistiche e alla partecipazione di numerose rappresentative estere anche numerose attività concomitanti, tra cui una partita di Para Ice Hockey e le finali maschili e femminili delle discipline tecniche della Coppa Europa di sci alpino.

Gli alpini vincono ancora

Dal 2014 alla Scuola di Fanteria di Cesano (Roma) si svolge una competizione sportivo-militare in cui le rappresentative di tutti i reparti della Forza Armata si contendono il Trofeo “Capo di SME”. Scopo dell’attività è quello di accrescere la coesione tra le unità dell’Esercito ed esaltare le capacità fisiche e la preparazione tecnica del personale di ogni ordine e grado.

Anni di pace

Il decennale dell’ampliamento della United Nations Interim Force In Lebanon (Unifil) è stato il tema dell’incontro svoltosi presso l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica di Milano, cui hanno partecipato anche il Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano (già comandante e capo missione di Unifil dal 2007 al 2010) e il generale Franco Federici, già comandante della brigata alpina Taurinense in Libano tra il 2015 e il 2016. 

Avvicendamento allo Sme

Il generale di Corpo d’Armata Claudio Mora è il nuovo sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito. L’avvicendamento con il generale Giovanbattista Borrini, che lascia il servizio attivo dopo oltre 43 anni, è avvenuto lo scorso 3 novembre a Roma, alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito gen. Danilo Errico. 

Alte onorificenze

Ci sono due alti ufficiali alpini tra i militari insigniti dell’Ordine Militare d’Italia dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, lo scorso 3 novembre. Sono il generale di Divisione Francesco Paolo Figliuolo già comandante della Taurinense, del contingente italiano in Afghanistan e delle Forze Nato in Kosovo, e il generale di Brigata Michele Risi che ha comandato la Julia in Patria e in missione in Afghanistan e attualmente è consigliere militare dell’ambasciatore italiano presso la Rappresentanza italiana della Nato di Bruxelles.

“Da Caporetto alla Vittoria”

Michele Pellegrino è un alpino piemontese di 17 anni, combattente sul fronte italiano nel 1917-’18. È il protagonista del libro a fumetti, disegnato da Luigi Piccatto e Giulia Massaglia e raccontato da Walter Riccio, attraverso il quale vengono narrate la Grande Guerra, le vicende degli alpini e più in generale quello che vissero in quel periodo gli uomini e le donne del nostro Paese. 

Conclusa la European Wind 2016

L'esercitazione interforze e multinazionale “European Wind 2016”, che domani vedrà l'ultimo atto formale - la cerimonia dell'ammaninabandiera - ha certificato il raggiungimento della piena capacità operativa del Battle Group europeo su base DECI (Defence Cooperation Initiative), una forza militare di intervento rapido a disposizione dell'Unione Europea per essere impiegata in eventuali Teatri di crisi internazionale già a partire dal prossimo mese di gennaio.

Iniziata l'esercitazione "European Wind 2016"

L'alzabandiera in piazza del Ferro, a Gemona del Friuli, ha dato ufficialmente il via all'esercitazione multinazionale e interforze che si concluderà il prossimo 2 dicembre. Scopo dell'attività è certificare il raggiungimento della piena capacità operativa del Battle Group europeo, forza militare di intervento rapido a disposizione dell'Unione Europea per essere impiegata in eventuali Teatri di crisi internazionale già a partire dal prossimo mese di gennaio.

In volo per il soccorso in montagna

In occasione di una giornata dedicata all’addestramento alla ricerca e al soccorso in ambiente montano il 4º Altair ha ospitato nella base di Bolzano, gli elicotteri delle altre Forze Armate e le squadre di soccorso del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico, del Bergrettungsdienst (Brd), delle Truppe Alpine e dei Carabinieri. 

Inaugurata l’Area della Memoria

Nella caserma “Renato Arpaia”, sede del Comando per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito, è stata inaugurata l’Area della Memoria, dedicata ai Caduti in servizio in Italia e all’estero. 

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti