“Serata della Riconoscenza” a Tradate
Il 2 dicembre in occasione della “Giornata della Riconoscenza” si svolgerà la consegna del 38º Premio “Pa Togn” 2017, dei contributi a favore dello sviluppo della gioventù del Fondo di Solidarietà mons. Tarcisio Pigionatti e la premiazione del 31º trofeo “Presidente nazionale”. L’appuntamento è alle ore 21 al Cinema Teatro Paolo Grassi (in via Bianchi, 1 a Tradate).
La 6ª edizione del “Caffè degli Alpini”, a Varese
Il “Caffè degli Alpini”, ciclo di incontri dedicato a temi d’attualità organizzato nella sede del Gruppo di Varese (in via degli Alpini 1 a Varese), riapre per l’edizione 2017-2018.
“Battaglioni sulle vette”: una mostra per riscoprire le lapidi dei reparti...
Lo Spazio Cultura di Biella (in via Garibaldi 14) ospita un’interessante mostra, curata dall’archivista Danilo Craveia in collaborazione con la Sezione ANA di Biella, la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e con il patrocinio della Città e della Provincia di Biella.
La rassegna intitolata "Battaglioni sulle vette. Le lapidi dei reparti alpini sui monti biellesi (1923-1926)" rivista un particolarissimo percorso costituito da 12 lapidi dedicate ai reparti alpini poste dopo la Grande Guerra sui monti biellesi che, proprio in occasione delle commemorazioni legate all’evento, vengono riscoperte attraverso preziosi documenti.
“Il Canto Sociale nella musica popolare”, tavola rotonda a Cinisello
Sabato 25 novembre, alle ore 10.30, presso la Sala dei Paesaggi in Villa Ghirlanda (via Frova, 10 a Cinisello Balsamo), gli alpini del gruppo di Cinisello Balsamo, nel loro 85º anno di fondazione, organizzano una tavola rotonda intitolata “Il Canto Sociale nella musica popolare”.
“Aspettando il Natale con gli alpini”, la Fanfara della Julia in...
Sabato 25 novembre, alle ore 20.30, presso il Teatro comunale G. Verdi di Gorizia (in via Garibaldi, 2A) si terrà il concerto della Fanfara della Brigata Alpina Julia in occasione del 50° anniversario di costituzione, con la partecipazione del Coro "Ardito Desio" della Sezione di Palmanova.
La Fanfara della Taurinense in concerto alla Piccola Casa della Divina...
Il prossimo 23 novembre, alle ore 15, nel teatro della Piccola Casa della Divina Provvidenza a Torino (in via Cottolengo 12), si terrà il concerto della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense, offerto agli ospiti della Piccola Casa in onore dell’alpino Beato fratel Luigi Bordino.
Cimmino racconta Gabriele D’Annunzio: serata a Milano
Fu figlio di un’Italia inquieta, scossa e mutevole. Volontario durante la prima guerra mondiale respirò e visse i palpiti dell’irredentismo fino a diventarne espressione e mito. Gabriele D’Annunzio, poeta e guerriero, esteta e narciso, spirito ardimentoso e sensibile, incrociò fatalmente, e suo malgrado, il Fascismo nascente. Di lui sappiamo molto e molto poco. Il mito spesso sopravanza la realtà e la realtà, altrettanto sovente, viene velata dal mito che il personaggio non smentisce né conferma per creare quell’aura di mistero che tutt’ora lo avvolge.
A un tema così affascinante e denso il Comitato per il Centenario degli alpini del gruppo Milano Centro “Giulio Bedeschi” ha dedicato la serata culturale del prossimo 16 novembre, con appuntamento nella Sala “Dante Belotti” di via Rovani (ore 21). Sarà relatore lo storico militare Marco Cimmino, esperto e studioso di prim’ordine.
“Gli italiani in Crimea”, mostra fotografica a Vicenza
Fa tappa a Vicenza la mostra fotografica itinerante “Italiani di Crimea” che tanto ha fatto finora parlare di sé. Ad ospitarla è la Fondazione di storia guidata da Paolo Scaroni, che fino al 25 novembre nel salone di Palazzo Giustiniani, in contrà S. Francesco, 41, darà spazio a fotografie e documenti testimonianza di questa misconosciuta tragedia.
L’inaugurazione, alla quale parteciperà il curatore Stefano Mensurati, giornalista della Rai, oltre alla ricercatrice Heloisa Rojas Gomez, avrà luogo lunedì 13 novembre alle 17.30, alla presenza del vice presidente della Fondazione di Storia, Luigi Menegatti.
Rassegna Calendari Alpini
BRESCIA – Voci per aiutare
Durante una riunione del direttivo del coro Ana Alte Cime, uno dei presenti, Luigi Quaresmini, si è chiesto: «Ma noi non facciamo nulla per i nostri amici colpiti dal terremoto? ». Con l’assenso della presidenza sezionale, tramite la quale sono stati girati alla Sede Nazionale i proventi raccolti, ci si è messi subito al lavoro. Sono stati coinvolti altri tre cori: Coro della Montagna di Inzino, coro La Soldanella di Villa Carcina e coro Rocce Roche di Brescia.
BOLZANO – Non vi dimenticheremo
Quarantacinque anni fa, durante un campo invernale in località Villalta (Curon Venosta), morirono sette giovani alpini travolti da una valanga. Erano del 5º reggimento, di stanza alla caserma Wackernell di Malles, sede del glorioso battaglione Tirano. Era ancora buio quando il mattino del 12 febbraio 1972, la compagnia del 5º Alpini lasciava la malga Villalta, dove aveva trascorso la notte, per salire la stretta Val Zerzer che si unisce alla Val Slingia in alta Val Venosta.
LA SPEZIA – In memoria di Gino Cecchi
Grazie alla costanza di Renato Bucchioni, a Debeduse (La Spezia), in occasione dei festeggiamenti del patrono San Pietro è stato ricordato l’alpino Gino Cecchi con una targa commemorativa posta nel paese natale del giovane eroe. Gino Cecchi nasce il 31 marzo 1922 da Oreste e Giulietta Cecchi. La famiglia è composta da cinque maschi e due femmine. Gino frequenta fino alla terza classe le scuole a Borseda, poi la quarta e la quinta a La Spezia.