17.7 C
Milano
domenica, 4 Maggio 2025

SALÒ – Gli alunni hanno colto nel segno

Nella mattinata dell’ultimo giorno dell’anno scolastico 2016/2017, presso l’istituito di scuola primaria Enrico Fermi di Polpenazze del Garda, gli alunni della classe 5ª sono stati premiati per il concorso “Il milite… non più ignoto”, dal Presidente della Sezione Romano Micoli, alla presenza del Capogruppo Claudio Mazzacani.

Rassegna calendari alpini

Si terrà a Imola il prossimo 11 marzo la 18ª Rassegna dei Calendari Alpini a cura del Gruppo di Imola Valsanterno e de L’Alpino Imolese. Ogni testata giornalistica alpina, Sezione, Gruppo o reparto alpino interessato dovrà far pervenire entro il 31 gennaio 2018 due copie del proprio Calendario 2018 all’indirizzo: Gruppo Alpini Imola Valsanterno, piazza Gramsci, 21- 40026 Imola (Bologna), se possibile non a mezzo corriere. Per informazioni telefonare a Giovanni Vinci, tel. 0542/682785, cell. 334/3930680, mail: giovinalpin@libero.it oppure a Dante Poli, cell. 320/0625078, email imola.bologneseromagnola@ana.it

INTRA – Per Florindo e Vittorino

Florindo era un ragazzo del 1917 e se n’è andato sul far dell’estate, seguendo a pochi mesi di distanza l’amico Vittorino, classe 1920. Hanno lasciato il Gruppo di Miazzina e la Sezione Intra, consegnando a chi li ha conosciuti i loro preziosi ricordi di reduci e di alpini. Quando Florindo Morandi nacque, suo padre era al fronte, poi toccò a lui vivere l’esperienza della Guerra: per Florindo il secondo conflitto mondiale è durato ben sette anni e si è concluso con un ritorno a piedi da Dubrovnik al paese natìo affrontato fra mille pericoli, incontri e disavventure. Vittorino Meschia aveva affidato i suoi ricordi ad un quaderno denso di appunti: “Il 18 marzo 1940 sono stato chiamato alle armi nel battaglione Val Toce e, dopo un’estate trascorsa in diversi campi estivi all’Alpe Veglia, il 6 novembre sono passato al battaglione Intra. 

Grazie alpini siciliani

Ho avuto il grande piacere di partecipare alle cerimonie a Linguaglossa e Taormina lo scorso mese di ottobre in quanto iscritto alla Sezione di Padova, Gruppo di Arcella. Sono stati due giorni densi di emozioni sia per la bellezza dei luoghi che per il calore della gente di Sicilia. E poi ho avuto la possibilità di incontrare te, nostro impareggiabile direttore, di stringerti la mano, di ascoltare le tue allocuzioni e la tua omelia durante la Messa a Linguaglossa.

MODENA – La sezionale di Modena

L’alzabandiera in Piazza Roma a Modena ha aperto ufficialmente la 75ª adunata sezionale. L’appuntamento più importante del calendario della Sezione di Modena è ritornato nel capoluogo dopo ben 27 anni; era infatti il 1990 quando fu organizzata l’ultima volta in città in occasione dell’inaugurazione della sede di via del Luzzo. Il ricco programma del sabato è proseguito al Centro Alberione per l’inaugurazione della mostra storico alpina con esposizione di cimeli militari, stampe e tante immagini sulla Campagna di Russia. 

TORINO – La magia di un Natale alpino

Chi non ha mai sognato da piccolo di poter visitare la casa di Babbo Natale, vedere la fabbrica dei giochi, sbirciare gli elfi che impacchettano i giocattoli e accarezzare le renne, fedeli amiche del vecchietto con la barba bianca? A Torino il sogno del Natale si concretizza: fino al 7 gennaio le fantasie dei bambini diventano realtà nei 20mila metri quadrati dei prestigiosi giardini della Reggia di Venaria Reale, dove sorge il villaggio di Santa Claus, immerso nel verde del parco. 

TRENTO – Come cent’anni fa

Erano ormai più di due anni che sulla catena del Lagorai si combatteva quando, il 27 agosto del 1917, con una speciale “Messa al campo”, il cappellano del btg. Feltre, don Luigi Agostini, inaugurava la “sua” chiesetta di guerra: eretta alle falde del Monte Cauriol, in località Campìgol del Fèro, grazie all’impegno degli scalpellini e dei carpentieri che mai mancavano fra i montanari del 7º ed impreziosita all’interno da una statua della Vergine realizzata in legno di cirmolo dal ten. Giuseppe Caimi (caduto alla fine del 1917 sul Grappa). 

“La marcia dell’ultima notte” da Casalpusterlengo a Turano, in ricordo del...

Sabato 3 febbraio 2018 si svolgerà la 3ª edizione de “La marcia dell’ultima notte”, in ricordo del sacrificio dell’Armir durante la ritirata di Russia e del Beato don Carlo Gnocchi, cappellano della Divisione Tridentina.
La marcia partirà alle ore 16.30 dal piazzale della Stazione di Casalpusterlengo (LO) e si svolgerà nel buio di strade secondarie su un percorso di circa 9 chilometri, fino a Turano Lodigiano, accompagnati dal freddo e dal silenzio, nel ricordo di “coloro che sono rimasti là a fianco del bosco di betulle”.

17mila Babbo Natale per i bambini del Regina Margherita

Gli alpini, anche quest’anno, non hanno voluto far mancare il loro supporto alla Fondazione dell’Ospedale infantile Regina Margherita di Torino, F.O.R.M.A. Onlus, organizzatrice di “UN BABBO NATALE IN FORMA”. Dalle 7.00 del mattino gli alpini de La Veja hanno allestito i loro stand, per la preparazione di cioccolata calda, calde arroste, vin brulè, the caldo, panini e polenta e spezzatino. Tutte queste prelibatezze, sono servite a contribuire alla raccolta fondi in favore dell’Ospedale pediatrico. Battuto il record dello scorso anno, per mille unità: questa volta sono arrivati 17 mila Babbi Natale che hanno colorato di bianco e di rosso piazza Polonia per portare un saluto ai piccoli pazienti. 

Il raduno del Cividale

Si svolgerà il 13 e 14 gennaio il 22º raduno del btg. Cividale promosso dall’Associazione “Fuarce Cividât”.

Convegno a Olgiate Comasco sulla Grande Guerra e il messaggio di...

Sabato 9 dicembre, alle ore 21, presso l'auditorium comunale di Olgiate Comasco si terrà “Per non dimenticare”, un convegno sulla Grande Guerra e sul messaggio del Beato don Carlo Gnocchi, organizzato dagli alpini della Associazione “62ª Cp.Fux.” in collaborazione con il gruppo ANA di Olgaite Comasco. La serata sarà presentata dallo speaker ANA nazionale Francesco Brighenti che darà spazio ai responsabili della 62ª storica e ad altre figure che presenteranno il messaggio del Beato don Carlo Gnocchi.

Raduno nel Palaverde di Villorba per tremila volontari alpini che hanno...

Un grazie collettivo agli alpini che hanno lavorato come volontari durante l’Adunata nazionale dello scorso maggio a Treviso. E’ questo lo scopo dell’evento in calendario lunedì 4 dicembre, alle ore 20, nel Palaverde di Villorba, con la partecipazione di circa tremila penne nere, tra alpini e volontari della Protezione civile ANA.

NELL'ULTIMA SETTIMANA