NOVARA – Volontari per due giorni
È stata una bellissima esperienza quella vissuta da ventiquattro alunni della Scuola primaria di Vicolungo e Recetto (Novara). Undici bambini e tredici bambine di età compresa tra i 9 e i 10 anni, accompagnati dai rispettivi insegnanti e supportati dai volontari di Protezione Civile dell’Ana, Sezione di Novara, hanno vissuto un fine settimana da veri volontari.
TORONTO – Nel ricordo di Franco
Il fondo “Franco Bertagnolli” venne costituito per dare la possibilità a studenti, figli e nipoti di alpini, di frequentare l’università italiana. L’ex consigliere nazionale Gianni Franza, che conosco da una vita ormai, è stato per molti anni delegato ai contatti con le Sezioni all’estero e fu il principale artefice di questa iniziativa.
SALUZZO – Ridare un volto ai Caduti
Le classi quarta e quinta della scuola primaria di Envie, direzione didattica di Revello, complessivamente 35 alunni, hanno partecipato al concorso “Il milite… non più ignoto” aggiudicandosi il 1º Premio per la correttezza dei contenuti, l’approfondimento storico, la creatività di svolgimento.
SICILIA – A Troina una giornata indimenticabile
Gli alpini della Sezione Sicilia si sono riuniti a Troina (Enna) per premiare gli studenti dell’Istituto comprensivo Don Bosco, vincitori del premio regionale per il Concorso nazionale “Il milite... non più ignoto”. La Sezione Sicilia ha consegnato alla vice dirigente scolastica Carmela Impellizzeri un assegno di 700 euro. Le professoresse Valeria Caputo, Maria Concetta Di Blasi e Rosa Rizzo, impareggiabili organizzatrici delle cerimonie, hanno voluto sottolineare che una parte del premio sarà devoluta a una scuola terremotata dell’Abruzzo.
CASALE MONFERRATO – Il milite di Casale
Nell’aula magna dell’Istituto Leardi, il più antico istituto superiore tecnico italiano, la Sezione di Casale Monferrato ha consegnato le borse di studio alle scuole per il concorso nazionale “Il Milite… non più ignoto”, che hanno lavorato sul bando edito dall’Ana per ricordare uomini e storie legate alla Grande Guerra. Presenti alla cerimonia il sindaco di Casale Monferrato Titti Palazzetti, di Frassinello Monferrato Marco Andreone e il consigliere comunale di Ozzano Mauro Monzeglio, a dimostrare l’apprezzamento delle comunità ai loro studenti.
SALUZZO – In aiuto ai terremotati
Il Gruppo di Barge ha deciso di devolvere un aiuto alle persone più bisognose colpite dal sisma in Centro Italia che ha devastato molte aree residenziali, produttive e di lavoro. Gli alpini si sono messi quindi in contatto con il Presidente della Sezione Abruzzi, Pietro D’Alfonso, che ha segnalato tre famiglie che, a causa sia del terremoto sia delle anomale precipitazioni nevose, avevano subìto danni rilevanti.
GERMANIA – Il 4 Novembre a Monaco
Il Gruppo di Monaco di Baviera ha partecipato alla cerimonia in ricordo dei Caduti di tutte le guerre, presso il Cimitero militare italiano nel Waldfriedhof di Monaco, recentemente risistemato in accordo con la direzione di Onorcaduti. La cerimonia organizzata dal console generale d’Italia a Monaco di Baviera Cianfarani e dal vice console Ricciardi, socio alpino del Gruppo, ha visto la partecipazione del personale delle Forze Armate italiane in servizio presso organismi Nato di Monaco e di Oberammergau, di esponenti di organizzazioni italiane presenti in Baviera e di altre autorità.
Concerto degli auguri al Villani di Biella
Il tradizione concerto degli auguri della Sezione di Biella si terrà lunedì 15 gennaio, ore 21, al Teatro sociale Villani (in Piazza Martiri della Libertà, 2).
In concerto il coro ANA La Ceseta del Gruppo di Sandigliano e il Coro Stella Alpina di Vergnasco Cerrione Magnonevolo. Nell’intervallo sarà consegnato il Premio Liquorificio Rapa all’Alpino dell’anno 2017. L’ingresso è libero.
La serata sarà trasmessa in diretta su Retebiella Tv, canale 91.
Pellegrinaggio al Sacro Monte di Varese in memoria dei Caduti e...
Il prossimo 26 gennaio la Sezione di Varese organizza un pellegrinaggio al Sacro Monte per la commemorazione dei Caduti e dispersi sul fronte russo. La cerimonia sarà particolarmente suggestiva poiché il pellegrinaggio si svolgerà in notturna: il ritrovo è per le 18,45 alla Cappella del Sacro Monte di Varese.
Celebrazioni per il 75° di Nikolajewka a Cargnacco
Il prossimo 21 gennaio la Sezione di Udine celebrerà il 75° anniversario della battaglia di Nikolajewka a Cargnacco (Pozzuolo del Friuli, Udine). L’ammassamento è previsto per le ore 9,30 presso la piazza del tempio nazionale “Madonna del Conforto” di Cargnacco (in via Da Vinci a Pozzuolo del Friuli). La Messa sarà officiata dal vescovo emerito di Adria-Rovigo mons. Lucio Soravito de Franceschi.
Celebrazioni per il 75° di Nowo Postojalowka a Saluzzo
Il 13 e 14 gennaio le Sezioni di Saluzzo, Ceva, Cuneo e Mondovì celebreranno il 75° anniversario della battaglia di Nowo Postojalowka, in memoria del sacrificio degli alpini della Divisione Cuneense in Russia.
“Il Natale ritrovato”, concerto del Coro Penna Nera a Gallarate
Noemi e Matteo si sono rifugiati in una baita isolata tra i monti. Il Natale dimenticato nella frenesia della vita. Un vecchio matto e un percorso misterioso di ricordi. Le voci del Coro Penna Nera guidato da Fabio Zambon si muoveranno tra le righe di questa favola per accompagnare il pubblico a ritrovare il Natale.
Un concerto natalizio speciale che unisce poesia e musica. “Il Natale ritrovato” vi aspetta il 23 dicembre alle ore 21 al Teatro Condominio di Gallarate.