Bolognese-Romagnola: raduno sezionale a Porretta Terme
Domenica 10 luglio gli alpini della sezione Bolognese-Romagnola si incontreranno per il raduno sezionale a Porretta Terme, nel cuore della Valle del Reno e dell’Alto Appennino emiliano.
Sarà presentato a Sassello il libro “Memorie dal Fronte Russo”
Il 7 luglio, alle ore 18, sarà presentato a Sassello il libro di Severino Pizzorno, "Memorie dal Fronte Russo". Il manoscritto di Severino, reduce alpino e indimenticabile capogruppo di Sassello (sezione di Savona), è stato curato e trascritto dalla signora Herma Stürze-Badano, che lo ha anche arricchito con alcune fotografie.
4ª camminata alpina al rifugio Bertagnoli
Domenica 3 luglio la sezione di Vicenza organizza la "4ª camminata alpina al rifugio Bertagnoli" in località "La Piatta" di Crespadoro (Vicenza) in occasione della 4ª adunata di Zona Valchiampo e della festa annuale della protezione Civile di Valchiampo.
“Buon compleanno Italia” a Castel San Pietro Terme
Il gruppo di Castel San Pietro Terme (sezione Bolognese-Romagnola) celebrerà il 150° dell’Unità con “Buon compleanno Italia”, una tre giorni, dal 1° al 3 luglio, con musiche, balli e folclore.
Il 90° degli alpini bergamaschi su BergamoTv
Questa sera (venerdì 24 giugno) alle ore 20,30 sarà trasmessa su Bergamo TV la prima di 11 puntate dedicate al 90° della sezione ANA di Bergamo.
“La Cantore chiama Adunata!”
Il 24 e 25 settembre “La Cantore chiama Adunata” a San Candido! Gli alpini che hanno prestato servizio all’Hotel mille brande – così era chiamata la caserma durante la naja – potranno incontrarsi nuovamente e visitarla.
Commemorazione del btg. “Monte Cervino” a Breuil Cervinia
Il 3 luglio a Breuil Cervinia si celebrerà il 53° anniversario della commemorazione del Battaglione “Monte Cervino”. Alla cerimonia, organizzata tra gli altri dalla sezione di Aosta, sarà presente il Labaro dell’ANA.
Raduno della sezione Molise a Rocchetta a Volturno
Il 9 e 10 luglio la sezione Molise e il gruppo alpini di Mainarde organizzano a Rocchetta a Volturno (Isernia) il raduno sezionale.
Per l’occasione resterà aperto, da sabato alle ore 17 alla stessa ora di domenica, il museo “2° Risorgimento d’Italia”.
Ritrovo degli artiglieri del Gruppo Asiago
Si ritroveranno nei giorni 17-18 settembre gli artiglieri del gruppo Asiago, caserma Piave di Dobbiaco. Per informazioni contattare Dante Adami, 349-588770; oppure Paolo Ferlini, 331-5986367.
Raduno del Gruppo artiglieria da montagna "Bergamo"
"E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna..." con queste parole Edmondo De Amicis descriveva magistralmente l'Artiglieria da Montagna. Quegli stessi soldati, fieri ed orgogliosi del servizio reso alla Patria, si sono ritrovati, in occasione del 10° anniversario dallo scioglimento del Gruppo "Bergamo" (15 maggio 2001), in tanti, tantissimi a Silandro (Val Venosta) al raduno degli artiglieri del "Bergamo" nei giorni di sabato 28 e domenica 29 maggio scorso, provenienti per la maggior parte dalle provincie lombarde - bergamaschi e bresciani in primis - ma anche da tutto il Norditalia oltre che da luoghi lontani come da Caorle, da Aosta, da Roma, da Sassari, pure da Amsterdam e addirittura dal Sud Africa, visto che il presidente della sezione alpini del Paese africano è un artigliere originario di Songavazzo (Bergamo).
Il 48° pellegrinaggio in Adamello
Il 48° pellegrinaggio in Adamello, quest’anno dedicato al Gen. Romolo Ragnoli, si svolgerà sabato 30 luglio a Passo Lagoscuro (2970 metri), nella ricorrenza del 150° dell’Unità d’Italia e del 90° anniversario di fondazione della sezione Vallecamonica.
“Novant’anni sulle vette” con gli alpini di Bergamo
In occasione delle celebrazioni per i 90 anni di fondazione, la sezione di Bergamo organizza il 24 luglio prossimo “Novant’anni sulle vette”, un’escursione al rifugio Nani Tagliaferri (2328 metri).