MAROSTICA – Una serata per Miriam 1° caporalmaggiore del 7° Alpini
Nel salone parrocchiale di Santa Caterina di Lusiana, sezione di Marostica, è stata organizzata una serata dedicata al 1° caporal maggiore Miriam Pozza, in forza al 7° Alpini di Belluno e iscritta al Gruppo locale, per festeggiare il suo rientro dalla missione in Afghanistan. La serata è stata preceduta dalla visita all’abitazione del socio più anziano, Fortunato Soster, classe 1920. Tema della serata il racconto dell’esperienza vissuta da Miriam in quel martoriato Paese.
SARDEGNA – Collaborazione alpini – Polizia di Stato
Il presidente della sezione Sardegna Aldo Zuliani, ha accolto una richiesta di collaborazione di Vincenzo Trombadore, comandante del 13° reparto mobile “Sardegna” della polizia di Stato con sede a Cagliari. E così l’ampio cortile della caserma dismessa che ospita la sede degli alpini, è stato messo a disposizione degli agenti.
LECCO – Pozzi per l’acqua nel Burkina Faso
Il progetto “Pozzi per l’Acqua Potabile” a favore della popolazione del Burkina Faso, paese dell’Africa Subsahariana ai margini del deserto del Sahara, è un progetto dell’Associazione «Nessun luogo è lontano» ed ha come obiettivo la costruzione di quattro pozzi per consentire l’utilizzo di acqua potabile alla popolazione locale, liberando gli abitanti dallo spettro della sete e dalle malattie legate alla mancanza di acqua pulita. Il gruppo di Airuno, sezione di Lecco, ha raccolto l’invito di questa meritevole associazione finanziando interamente la costruzione di un pozzo.
A Lysterfield ricordati i Caduti della Campagna di Russia
Ogni anno a Lysterfield (40 chilometri da Melbourne), al collegio dei Padri Salesiani, viene celebrata una Messa per i Caduti e i reduci della Campagna di Russia alla presenza di tutti i gruppi della sezione di Melbourne.
Giornata con i ragazzi a Magreglio e raccolta fondi per “Una...
Il gruppo “Le Aquile” di Civenna (Como) che lavora a stretto contatto con la sezione ANA di Como, è costituito da ragazzi dai 16 ai 25 anni. Il prossimo 17 agosto presso il Centro Sportivo di Magreglio, sì svolgerà una giornata dedicata all’arte della falconeria durante la quale saranno raccolti fondi per l’iniziativa "Una casa per Luca”.
Lo spettacolo “Li Romani in Russia” in scena a Tremezzo
Nell’incantevole scenario di Tremezzo, sul Lago di Como, il 17 settembre alle ore 21.30, organizzato dalla sezione di Como, si terrà lo spettacolo di Simone Cristicchi “Li Romani in Russia (racconto di una guerra a millanta mila miglia)”. Tratto dall’omonimo poema di Elia Marcelli, racconta l’orrore della guerra attraverso la voce di chi l’ha vissuta in prima persona, come in un ideale incontro tra il mondo delle borgate di Pasolini e le opere di Rigoni Stern e Bedeschi.
Festa al gruppo di Frassinetto
La festa del gruppo di Frassinetto (sezione di Ivrea) si terrà il 6 e 7 agosto. Sabato 6 è in programma la “Giornata dello sport – 3° memorial Luca Truffa” con torneo di calcetto, gara di bocce e altre attività sportive. Domenica 7 agosto la cerimonia e la benedizione del Monumento agli alpini.
Festa a Punta Quinzeina
Sabato 30 luglio il gruppo di Frassinetto (sezione di Ivrea) organizza la “Festa Punta Quinzeina”: alle ore 11 sarà celebrata da Messa a quota 2344 da mons. Arrigo Miglio, vescovo di Ivrea.
Raduno alpino al Monte Tomba
Domenica 4 settembre il gruppo di Cavaso (sezione di Bassano del Grappa) organizza l’annuale raduno alpino sul Monte Tomba, la montagna delle Prealpi bellunesi. Alla manifestazione parteciperà il presidente nazionale Corrado Perona che scorterà il Labaro.
Il 37° pellegrinaggio al Sacrario S. Matteo
Il 21 agosto il gruppo alpini Valfurva (sezione di Tirano) organizza il 37° Pellegrinaggio al Sacrario S. Matteo in Vallumbrina.
Lettera del presidente della sezione Val Susa agli alpini
Da metà luglio gli alpini della brigata Taurinense sono impegnati in Val di Susa (Torino), con le altre forze dell’ordine, nella sorveglianza del cantiere della TAV alla Maddalena.
Senza entrare nel merito delle vicende, il presidente della sezione Val Susa Giancarlo Sosello ha inviato una lettera ai consiglieri sezionali e ai capigruppo per sensibilizzarli sulla situazione, ricordando che “la storia e la tradizione ci hanno insegnato il senso del dovere e la fedeltà alle Istituzioni”.
A Pontremoli il raduno degli alpini di Lunigiana
I gruppi alpini della sezione di Parma e di La Spezia organizzano, dal 2 al 4 settembre a Pontremoli (MS), il 17° raduno degli alpini di Lunigiana.