14.5 C
Milano
mercoledì, 7 Maggio 2025

AUSTRALIA – Benemerenza a Pietro Pasquini

Gli alpini residenti a Melbourne Rinaldo Pedron, Danilo Abrotonite e Gianfranco Rebeschini in qualità di delegati dal presidente dell’ANA, hanno fatto visita all’alpino Pietro Pasquini per rendergli onore e consegnargli un attestato di benemerenza inviato dalla sede nazionale, in quanto reduce del secondo conflitto mondiale per essere appartenuto al battaglione L’Aquila e al gruppo di combattimento Legnano.

Abbiategrasso compie 90 anni: alpini in festa dal 10 al 15...

Il 10 aprile si apriranno i festeggiamenti per celebrare il 90° anniversario di fondazione del gruppo alpini di Abbiategrasso (sezione di Milano).

VALLECAMONICA – Un dipinto per la chiesetta di Don Gnocchi a...

A fine agosto di due anni fa gli alpini di Edolo, in Vallecamonica, inaugurarono all’Alpe di Mola una chiesetta dedicata al beato don Gnocchi. Hanno voluto così onorare i Caduti dell’eroico battaglione Edolo in Russia.

SVIZZERA – Messa del Ricordo a Ginevra

Gli alpini del gruppo di Ginevra hanno organizzato una Messa per i Caduti nella chiesa della Missione Cattolica Italiana, officiata da padre Silvano - originario del feltrino e grande sostenitore delgi alpini - accompagnata dal coro GAI (Gruppo Alpino Italiano). Erano presenti i reduci novantenni angelo Orlandini e Mario Tonossi, il gen. Mario Amadei, il col. Norberto Birchler, Lucia Barazzutti, presidente dei donatori di sangue AVIS, Carmelo Vaccaro coordinatore della SAIG (Società Assocurazioni Italiane di Ginevra), Carmen Leonelli, presidente degli Emiliani-Romagnoli e alpini ed invitati.

Gli alpini di Genova inaugurano il monumento restaurato

Il prossimo 25 marzo il gruppo alpini di Genova Centro inaugurerà il monumento restaurato ai Giardini Coco di Genova, dedicato ai Caduti della Prima guerra mondiale. La cerimonia inizierà alle ore 10.

Bellunoradici.net: solo per talenti bellunesi

Nel 2009 l’Associazione Bellunesi nel Mondo ha realizzato il social network www.bellunoradici.net con l’obiettivo di creare una rete di collegamento con i talenti bellunesi, dalla prima alla quarta generazione, che vivono al di fuori della provincia di Belluno.

Inaugurazione del gruppo di Brugherio

Ad un anno dalla nascita, gli alpini di Brugherio inaugureranno ufficialmente il Gruppo con una festa in programma il 24 e 25 marzo.

Rassegna di cori alpini a Gambellara

Il 10 marzo gli alpini vicentini organizzano una serata di cori nella chiesa parrocchiale di Gambellara (Vicenza), in occasione delle celebrazioni del 90° anniversario del gruppo di Montebello Vicentino, dell'85° del gruppo di Arzignano e del 25° di costituzione della squadra di P.C. ANA Valchiampo.

Sezione Aosta: assemblea annuale e presentazione della ristampa del libro sul...

Domenica 4 marzo si svolgerà l’annuale assemblea della sezione di Aosta presso il salone Aurora della parrocchia dell’Immacolata.

“Rock’n’roll is alive!”, concerto benefico a Torino

La sezione di Torino che collabora da tempo alle iniziative della Fondazione Ospedale Infantile Regina Margherita invita le penne nere ad un evento benefico, all’insegna della musica e della solidarietà.

TORINO – Valdellatorre: gli 85 anni del gruppo

Il gruppo di Valdellatorre ha compiuto 85 anni. Gli alpini hanno festeggiato degnamente questa ricorrenza con tre giorni di manifestazioni iniziate il venerdì, giorno in cui è stata inaugurata una mostra fotografica dal titolo “Un valtorrese in Jugoslavia”, curata da Barbero, in cui veniva raccontata tramite un centinaio di immagini, l’esperienza di Attilio Brunatti, uno dei 12 concittadini reduci della seconda guerra mondiale. La sera, nella chiesa di San Donato, esibizione del coro alpino di Rivoli che ha riscosso un eccezionale successo. Sabato è stato dedicato al ricordo dei Caduti con la deposizione di fiori ai vari cippi nelle frazioni del territorio comunale, tra cui quello dedicato ai Caduti senza Croce, costruito e curato dal Gruppo. Alla sera esibizione de “Le fisarmoniche del Monviso” presso il Palazzetto dello sport.

PORDENONE – Porcia: inaugurata la nuova baita

L’inaugurazione della sede del Gruppo nella ricorrenza del 150° dell’Unità d’Italia e del 100° anniversario dell’Aviazione Italiana è stata solennizzata dalla presenza del nostro presidente nazionale Corrado Perona e del capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica gen. di squadra Giuseppe Bernardis, nativo di Porcia, nonché di autorità civili, del comandante dell’aeroporto militare di Aviano col. pilota Luca Cappelli, del ten. col. Esposito per la brigata Julia, del cap. Antonio Piana in rappresentanza della brigata corazzata Ariete.

NELL'ULTIMA SETTIMANA