16.6 C
Milano
lunedì, 26 Maggio 2025

Il 2 e 3 giugno 1° raduno sezionale della Valle d’Aosta

Il 2 e 3 giugno a Pont Saint Martin si terrà il 1° raduno sezionale della Valle d’Aosta. 

“Festa alpina per i milanesi” in piazza del Cannone

Due settimane dopo l’Adunata di Bolzano gli alpini milanesi si danno un nuovo appuntamento sabato 26 e domenica 27 maggio, in piazza del Cannone (dietro il Castello Sforzesco), dove si terrà il consueto appuntamento della “Festa alpina per i milanesi”.

“Bisturi e baionette” rievocazione storica a Norcen di Pedavena

Il prossimo 10 giugno andrà in scena “Bisturi e baionette”, una giornata spettacolo storico-rievocativa a Norcen di Pedavena (Belluno) organizzato dalla Colonia Alpina San Marco dal Gruppo Naturalistico Bellona e dalle Sentinelle del Lagazuoi.

Cerimonia a Fermo in ricordo del cappellano Loy

Nel 2012 ricorrono i cent’anni dalla nascita di don Amelio Loy, marchigiano, morto a 33 anni per ferite, fame e stenti in terra di Russia, dove si trovava al seguito della divisione Julia, di cui era cappellano. 

Letteratura alpina per la Biblioteca nazionale di Bucarest

Gli alpini del gruppo Romania (sezione Balcanica-Carpatica-Danubiana) hanno partecipato all’inaugurazione della Biblioteca Nazionale della Romania di Bucarest, dove le penne nere hanno allestito uno stand con alcuni volumi di letteratura alpina.

Nell’ansa del Don sulle orme degli alpini

A 69 anni dalla ritirata di Russia Renato Buselli organizza, con il patrocinio del comune di Verona e della sezione ANA di Verona, un pellegrinaggio dal 18 al 28 agosto 2012. Il percorso sarà quello della ritirata delle Divisioni alpine Tridentina, Julia, Cuneense dal Don a Nikolajewka, attraversando a piedi i luoghi delle battaglie condotte dai nostri veci. I posti sono limitati e verrà data la precedenza a chi ha avuto parenti reduci di Russia.

Gemona: commemorazione degli alpini vittime del terremoto

Sabato 5 maggio, alle ore 10,30, presso la Caserma Goi-Pantanali di Gemona del Friuli, la brigata alpina Julia commemorerà gli alpini vittime del terremoto del 1976.

“La prima guerra mondiale e gli esuli Trentini”, serata a Lugagnano

“La prima guerra mondiale e gli esuli Trentini” è il titolo della serata culturale che si terrà il 27 aprile, alle ore 21, a Lugagnano (Verona), presso la baita alpina “Monte Baldo” (in via Caduti del Lavoro,4). Curatore sarà l’alpino, storico e scrittore Mario Eichta.

Milano Centro: festa del gruppo al Monte Stella

Da oggi la manutenzione di due monumenti sul Monte Stella, negli ultimi anni un po’ abbandonati, sarà curata dal gruppo di Milano Centro. E sarà proprio alla “Montagnetta” che il 22 aprile gli alpini celebreranno il compleanno del Gruppo.

Raduno degli alpini motociclisti a Biella

Domenica 22 aprile l’appuntamento per i centauri alpini è a Biella dove l’Associazione Alpini Motociclisti organizza un raduno, in occasione delle manifestazioni per il 90° della Sezione.

Adunata degli alpini della Zona Valchiampo

Il raduno della Zona Valchiampo della Sezione di Vicenza si svolgerà dall’1 al 3 giugno ad Arzignano. Nell’occasione saranno celebrati i 90 anni della fondazione del Gruppo di Montebello Vicentino, l’85° del Gruppo di Arzignano e i 25 anni di costituzione della Squadra di P.C. della Valchiampo, la prima a formarsi a livello sezionale.

“Per non dimenticare e continuare ad amare”, incontro con Luca Barisonzi...

“Per non dimenticare e continuare ad amare” è il titolo del pomeriggio d’incontro con Luca Barisonzi, organizzato dalla sezione di Como il prossimo 28 aprile, alle ore 16,30, presso l’aula magna del Politecnico di Milano - Polo di Como, in via Castelnuovo 7. 

NELL'ULTIMA SETTIMANA