A Bolzano… “Alpini…. un anno dopo”
"Alpini.... un anno dopo" è nata dall'idea di rivivere i momenti dell'Adunata nazionale degli Alpini 2012, svoltasi a Bolzano, attraverso una serie di avvenimenti che vedono come punto di riferimento una mostra fotografica allestita presso il Circolo don Bosco con inaugurazione il 3 maggio alle ore 18.00 e l'incontro con il comitato organizzatore il 7 maggio alle 20.30.
Il 152° dell’Esercito a Verona
Il 4 e 5 maggio Verona celebrerà il 152° anniversario di costituzione dell’Esercito italiano con due eventi: una mostra grafica intitolata “In volo con Giorgio Ciancia” a Palazzo Carli, e un concerto di bande militari e coro “Raimondo Montecuccoli” in programma all’Auditorium della Gran Guardia.
Una mostra a Venezia per ricordare il 70° della ritirata di...
Dal 26 aprile al 1° maggio saranno in mostra a Venezia documenti, lettere autentiche, fotografie, cimeli e divise, per ricordare il 70° anniversario della ritirata di Russia e i tanti giovani che hanno lasciato la vita in quelle terre lontane.
Cividale ricorda Luca Sanna
Il 19, 20 e 21 aprile, a due anni dalla scomparsa, la sezione di Cividale del Friuli ricorda Luca Sanna, l’alpino sardo dell’8° reggimento caduto in Afghanistan.
“Marcia verde” a Pianezza
Domenica 14 aprile il gruppo alpini di Pianezza, in collaborazione con l’assessorato allo Sport del Comune e altre associazioni locali, organizza la “Marcia verde”, una corsa podistica non competitiva di 10 km.
Asti inaugura la nuova sede
Il 27 e 28 aprile la sezione di Asti, nel suo 90° anniversario, inaugurerà la “Casa alpina”, la nuova sede sezionale in Corso XXV Aprile. Verrà celebrato anche il 40° anniversario del monumento all’Alpino.
SVIZZERA – Il capogruppo di Ginevra incontra il col. Keller
Il colonnello Thomas Keller, comandante della Piazza d’Armi di Ginevra e della Scuola di Salvataggio, ha invitato le autorità civili e militari della Repubblica e un gruppo scelto di personalità in rappresentanza delle principali società militari e patriottiche alla cerimonia del suo insediamento.
WOLLONGONG – Un incontro gioioso
Il comitato direttivo della locale Sezione ha fatto visita alla casa di riposo “Marco Polo” di Wollongong. Tra gli anziani ospiti ci sono Pietro Damin (al centro) che fu primo presidente della Sezione, e il già consigliere Gino Pozzacchio. Qui risiedono anche alcune vedove di alpini della sezione andati avanti. Una giornata da ricordare per la gioia portata dai nostri alpini agli anziani ricoverati.
TREVISO – Piavon: un nuovo monumento per il 50°
Il gruppo di Piavon di Oderzo, guidato da Giancarlo Bucciol, ha festeggiato il 50° con un fitto calendario di eventi, a cominciare dalla “Marcia dell’alunno”, organizzata in collaborazione con insegnanti e genitori che ha visto la partecipazione di tutte le scuole dell’infanzia e primarie del comune di Oderzo. Nell’occasione le penne nere hanno regalato alla scuola primaria 55 libri per la biblioteca dei ragazzi. Alla vigilia del cinquantesimo è uscito, a cura del Gruppo, il libro “Donne Alpini” di Antonio Cittolin, presentato in due diverse serate, una in paese e l’altra nella sede della sezione di Treviso.
FRANCIA – Ricordati i Caduti
Il 4 novembre all’Arco di Trionfo…
La sezione ANA Francia ha celebrato il 4 Novembre con una Messa nella chiesa della Missione Cattolica Italiana, alla presenza del rappresentante dell’Ambasciatore, del nuovo console generale, degli addetti militari, e degli anziani combattenti attorniati da bandiere francesi di altrettante associazioni. C’erano anche gli alpini della sezione Belgio con il presidente Mario Agnoli. La sera si è svolta una cerimonia all’Arco di Trionfo dove, alle note della fanfara, le autorità hanno deposto una corona di fiori sulla tomba del Milite Ignoto e acceso la fiamma in suo onore. La corona dell’ANA è stata deposta dal presidente sezionale Renato Zuliani, insieme al capogruppo di Parigi Vanni Duratti e al presidente della sezione Belgio Mario Agnoli. La serata si è conclusa al ristorante “Vesuvio” ai Campi Elisi, il cui proprietario è un artigliere da montagna abruzzese.
UDINE – A Cargnacco, nel ricordo dei Caduti della Julia
Le celebrazioni del 70° di Nikolajewka organizzate dalla sezione guidata da Dante Soravito de Franceschi si sono concluse al tempio-ossario di Cargnacco alla presenza del Labaro, scortato dal presidente nazionale Corrado Perona, con il comandante delle Truppe alpine gen. C.A. Alberto Primicerj e della brigata Julia gen. Ignazio Gamba, la Medaglia d’Oro al V.M. Paola Del Din, il vice presidente Nino Geronazzo e diversi consiglieri nazionali, il sindaco di Pozzuolo del Friuli Turello e di Udine Honsel, il prefetto Salemme, il presidente della Provincia Fontanini.
SAVONA – Monumenti ad Albisola e Altare
Durante il 2° Raduno alpino del Levante e il 15° di fondazione dell’unità di Protezione Civile della sezione di Savona è stato inaugurato il monumento agli alpini, realizzato dalle penne nere del gruppo “Le Albissole”. L’opera, progettata e costruita da Francesco Cento, è in materiale refrattario smaltato a tronco di piramide, con alla base le formelle degli stemmi delle brigate alpine.