“Concerto di Natale” a San Zenone
Sabato 7 dicembre, alle ore 20.30, il gruppo di Aviano organizza "Natale alpino", la 4ª rassegna di canti natalizi e popolari. In concerto nel Duomo di San Zenone si esibiranno i cori alpini della sezione di Pordenone con 24 brani.
Incontro a Biella con il presidente Favero
Il 26 novembre il presidente dell'ANA Sebastiano Favero incontrerà gli alpini di Biella. L'incontro si terrà alle ore 21 presso la sede della Sezione (in via Ferruccio Nazionale, 5).
Un monumento per l’anniversario degli alpini d’oltremanica
La sezione Gran Bretagna celebrerà l’85° anniversario di fondazione l’8 dicembre con l’inaugurazione del monumento all’alpino nel parco di Villa Scalabrini a Shenley, nell’Hertfordshire.
Serata a Borgomanero con Bruno Fasani
Il 29 novembre, alle ore 21, presso l'oratorio di via Dante 7/9 a Borgomanero, il direttore de L'Alpino Bruno Fasani sarà ospite all'incontro organizzato dalla sezione di Omegna.
“La Ceseta” canta a Casumaro
Domenica 8 dicembre il coro "La Ceseta" di Sandigliano (Biella), insieme ai bambini della Scuola dell'infanzia, regalerà al paese di Casumaro un bel momento di condivisione. Il concerto si terrà, alle ore 15.30, presso la sala polivalente di Casumaro.
“Impronta coraggio”, corsa sulla neve a Berceto
Si terrà a Berceto (Parma), domenica 26 gennaio 2014 la 5ª edizione di “Impronta coraggio”, la corsa a piedi nudi sulla neve in ricordo della ritirata dalla Campagna di Russia. La competizione ha carattere itinerante e quest’anno è organizzata da Maurizio Cavagna in collaborazione con il Comune e il gruppo alpini di Berceto.
Concerto a Como in ricordo dei Caduti
La sezione di Como in collaborazione con l’Opera San Luigi Guanella ha organizzato per il 22 novembre, alle ore 21, una incontro presso il Santuario del Sacro Cuore (in via Tommaso Grossi, 18 a Como) in onore dei Caduti nelle missioni di pace all’estero.
PARMA – Concerto per un angelo dorato
Nella notte del 22 ottobre 2009 un fulmine si abbatté sulla torre campanaria della Cattedrale di Parma danneggiandone seriamente la cuspide e le stesse strutture sommitali e provocando un incendio. Anche l’Angiolén, l’angioletto della cuspide, è una copia posata lassù al posto dell’originale vecchio di otto secoli, corroso dalle intemperie e colpito dalle pallottole di un mitragliamento durante la seconda guerra mondiale. Inutile dire che per i parmigiani i danni al loro campanile storico hanno avuto l’effetto di un pugno nello stomaco.
TIRANO – Pellegrinaggio al San Matteo
Grande partecipazione al 39° pellegrinaggio al Sacrario San Matteo organizzato dal gruppo di Valfurva coadiuvato dalla sezione di Tirano. La giornata di domenica è iniziata con la salita al bivacco “Battaglione Monte Ortles” in Vallumbrina, a 3.122 metri.
BALCANICA CARPATICA DANUBIANA – Alpini del gruppo Romania a Passo Fittanze
Un “manipolo” di alpini del gruppo Romania, sezione Balcanica Carpatica Danubiana, ha partecipato al pellegrinaggio che ogni anno viene organizzato dalla sezione di Verona in località Passo Fittanze, comune di Erbezzo (Verona).
Gianpiero Rotti, un grande alpino
Il presidente della sezione Valsesiana Gianpiero Rotti è andato avanti il 7 ottobre scorso. Aveva 66 anni e guidava la Sezione dal 2006, da quando aveva preso il testimone da Marco Zignone.
TRENTO – La scuola incontra gli alpini
Si è svolta nella sede di Arco del Centro di Formazione Professionale dell’Università Popolare Trentina (CFP-UPT), l’edizione 2013 del progetto: “La scuola incontra gli alpini”. L’iniziativa, ideata e promossa dal gruppo di Arco, vanta ampi, positivi riscontri negli Istituti scolastici della zona tra i quali nell’aprile 2010 - proprio nella medesima sede del CFP-UPT - eventi culturali, conferenze di Reduci di Russia, mostre storiche e visite alle trincee del bosco Caproni che hanno coinvolto non solo gli studenti ma anche moltissimi cittadini.