14.9 C
Milano
domenica, 25 Maggio 2025

Serata a Biella: la missione in Centrafrica raccontata dal ten. col....

Sabato 21 novembre, ore 21, presso la sede della sezione di Biella (in via Ferruccio nazionale, 5), incontro con il ten. col. Mario Renna per raccontare la missione di alpini e paracadutisti a Bangui, in Centrafrica, a sostegno della popolazione. La missione, terminata a marzo di quest’anno, è un evento storico per gli alpini che sono tornati nel continente africano a vent’anni di distanza dalla missione di pace in Mozambico con le Nazioni Unite.

“Parole, immagini, canti” della Grande Guerra a Biella

La sezione di Biella e il Coro Monte Mucrone ‘Pietro Micca’, con il patrocinio della Prefettura, della Città di Biella e della Provincia di Biella, organizza lunedì 16 novembre alle ore 21 presso il teatro Sociale  una serata dedicata alla commemorazione del centenario della Grande Guerra, dal titolo “Parole, Immagini, Canti”.

Biella incontra i reduci di guerra

La sezione di Biella organizza un incontro dedicato ai reduci di guerra. L’8 novembre prossimo il presidente ANA Marco Fulcheri e i suoi alpini li accoglieranno  presso la sede di via Ferruccio nazionale, 5. Da ​tre ann​i​ l’invito è​ stato esteso​ a tutti i reduci biellesi, anche non alpini. ​Sono 43 i reduci biellesi viventi, tra le varie Armi, dell’ultimo grande conflitto.

“Cantalpini” a Preganziol

Il 7 novembre la sezione di Treviso organizza la 24° Cantalpini, con il coro ANA di Preganziol e il coro alpino del gruppo di Portogruaro.

A teatro a Primaluna

Sabato 24 ottobre la sezione di Lecco propone lo spettacolo teatrale, per la regia di Carlo Rossi, intitolato “l’Alpino”, la storia di un soldato che diede la vita per la Patria.

A Verona proiezione in anteprima del film "Lacrime delle Dolomiti di...

In occasione dell’ anniversario delle Truppe Alpine in programma il 17 e 18 ottobre, la sezione di Verona ha organizzato la proiezione del film "Lacrime delle Dolomiti di Sesto" che ha visto protagonisti anche gli alpini rievocatori del Gruppo Storico “6° alpini Btg. Verona”.

L'appuntamento è per sabato 17 ottobre alle ore 20.30 presso la Gran Guardia (prevendita dei biglietti presso la segreteria ANA Verona, tel. 045 8002546, oppure via email a verona@ana.it).

Le parole scritte nel diario del nonno di un'amica, reduce della Grande Guerra. Testimonianze preziosissime del dramma collettivo di migliaia di soldati. È stato proprio il ritrovamento dell'importante documento storico a fornire al regista altoatesino Hubert Schönegger l'idea di realizzare un film sulla prima guerra mondiale. È nata così la pellicola «Lacrime delle Dolomiti di Sesto», una storia d'amore, d'amicizia e di guerra ambientata negli anni del conflitto mondiale, dove la forza della Natura tende a prevalere su ogni cosa.

“Il peso dello zaino” in scena ad Arzignano, paese natale di...

Sabato 7 novembre, ore 20.30, presso l’auditorium della scuola per l’infanzia di Costo (via Scamozzi 25, Arzignano, Vicenza), andrà in scena “Il peso dello zaino”, uno spettacolo teatrale con adattamento dei testi di Giulio Bedeschi, di cui si celebra il centenario della nascita.

Il Coro ANA Montenero canta a “Valenza in coro”

Il Coro Montenero della sezione di Alessandria parteciperà alla 15ª edizione di “Valenza in coro”, organizzata il 24 ottobre, ore 21.15, al Teatro sociale di Valenza. L’ingresso alla serata è libero.

CADORE-PADOVA – Il sacrificio dei soldati sul Monte Piana

«Queste meravigliose montagne sono state create per la contemplazione, per la pace, per l’amore, non per la devastazione, la guerra e l’odio». Così nell’omelia l’Ordinario militare Santo Marcianò ha voluto ricordare il sacrificio di migliaia di soldati sul Monte Piana, all’inizio della Grande Guerra e nei due anni dal 1915 al 1917, proprio davanti alla chiesetta dedicata ai Caduti di tutte le nazionalità.

MOLISE – Festa sezionale a Roccamandolfi

L’intensa due giorni alpina per la festa sezionale ha salutato la nascita del nuovo Gruppo di Roccamandolfi, tra l’entusiasmo della popolazione del piccolo centro posto ai piedi del Massiccio del Matese. La sede del Gruppo è stata intitolata al ten. col. Raffaele De Filippis, originario di Roccamandolfi, giovane tenente del 5º Alpini, battaglione Tirano, che combatté sul fronte russo e sul Monte Marrone, montagna sacra agli alpini che, conquistata, restituì onore alle Forze Armate italiane.

FELTRE – Orgoglio alpino

Si è tenuto a Feltre il primo raduno del Battaglione che ne porta il nome e che da una decina d’anni ha lasciato la città per trasferirsi a Belluno. La manifestazione ha rappresentato l’apice di una tre giorni denominata “Orgoglio Alpino”, a cui ha partecipato una delegazione ungherese, guidata dal generale di brigata Erno Szeltés, giunta per ricordare la presenza della 66ª Compagnia imperiale dell’aviazione magiara nel campo di volo di Feltre nel 1918.

TREVISO – Il nuovo Gruppo “Città di Treviso”

I tre Gruppi storici della città: “Treviso città”, “Treviso Movm Tommaso Salsa” e “Movm Enrico Reginato”, si sono unificati nel nuovo Gruppo “Città di Treviso – Medaglie d’Oro Tommaso Salsa e Enrico Reginato”, mentre il quarto Gruppo della città, “Padre Marangoni”, nato nel 2013, non ha ancora deciso di aderire. La nuova realtà manterrà come sede quella del Gruppo “Tommaso Salsa” e avrà un totale di 400 soci.

NELL'ULTIMA SETTIMANA